Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Ciao a tutti volevo chiedervi se rientra nella normalità o se potrebbe considerarsi variante.( 7 della data corto e spostato in alto) E poi un parere sulla conservazione. Grazie

2016-09-05 17.44.35.jpg

2016-09-05 17.41.40.jpg

Modificato da azzogsal

Inviato

MI sa che ho fatto una richiesta ovvia, mi sa che la moneta con il 7 allineato sarebbe la variante, tutte quelle sul catalogo sono come la mia. A questo punto ditemi i vostri pareri sulla conservazione. Buona notte a tutti.


Inviato

lasgozza al contrario,è sabato,hai lavorato tutta la settimana,riposati:io non ci vedo nulla di differente dalle altre

--Salutoni

-odjob

P.S. a giudicare dalle foto mi sembra un qspl 


Inviato
Il 10/9/2016 at 23:39, odjob dice:

lasgozza al contrario,è sabato,hai lavorato tutta la settimana,riposati:io non ci vedo nulla di differente dalle altre

--Salutoni

-odjob

P.S. a giudicare dalle foto mi sembra un qspl 

Nessun altro si sbilancia a valutare la conservazione? Uno solo non fa media.!!


Inviato

Magari se la discussione verrebbe spostata nella sezione di competenza avrebbe di sicuro più risalto... 


Inviato

Buonasera,

la foto è un po' sfocata, sembrerebbe una via di mezzo tra BB+ e qSPL.

 

saluti e buon we 

Silver 

  • Mi piace 1

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Nel complesso un tondello gradevole, il dritto migliore del rovescio, le varianti  nella monetazione della zecca di Napoli sono davvero molte.

Però la cifra del tuo millesimo è consueta, definirla variante è azzardato.

Se intraprenderai il cammino verso questa zecca, rimarrai stupito dalle molteplici combinazioni che le officine monetarie offrirono durante la coniazione dei vari tondelli e dagli incisori che improntarono i conii.

Questa tipologia è facile trovarla in alte conservazioni data la sua tesaurizzazione.

 

Eros

 

 


  • 3 mesi dopo...
Inviato

Ciao, e complimenti per la bella piastra.

Non sembra avere dei colpi sui bordi, questa in particolare ha le lettere grosse al D/  e sottili al rovescio, ti consiglio di leggerti lo studio del Vico d'Incerti e quello del Traina, sulle varianti di queste piastre...il tuo esemplare non è inedito....ma splendido per la sua conservazione.(mio parere personale).

Ciao.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.