Vai al contenuto
IGNORED

Un interessante minimo radiato di provenienza francese


Risposte migliori

Inviato

Salve a tutti.

In questi giorni sto analizzando un gruppetto di minimi che ho avuto modo di vedere di persona grazie a un amico collezionista che come me condivide la passione per le monete dell'impero gallico.

Tra i vari pezzi, bene o male tutti dimensionalmente rientranti nella cosiddetta "classe 4" secondo lo schema di Doyen:

tabella.gif

mi sono imbattuto in questo pezzo:

IMG_20160902_234349.JPGIMG_20160902_234427.JPG

Dimensionalmente siamo proprio a 7-9mm (lato corto/lato lungo) di diametro e 0,60gr di peso.

Al dritto si intravede una testa radiata (non sembrerebbe barbuta) a destra (Tetrico II?) e al rovescio qualcosa che inizialmente mi sembrava non aver molto senso.

Tuttavia, mi si è aperto un cassetto della memoria che è andato direttamente a un hoard francese costituito interamente di minimi proprio di queste dimensioni: il tesoro di Remagen (Rhénanie). Si tratta di un ripostiglio scoperto a metà degli anni '70 (1975-76) composto da 5000 minimi poi andato disperso in un'asta e parzialmente studiato da J. C. Thiry grazie allo studio di un lotto di 212 pezzi preliminarmente analizzati da un'altro autore francese J. M. Doyen che a sua volta ha avuto modo di recuperare e studiare uno dei lotti andati all'asta.

Orbene dicevo, mi si è aperto questo specifico cassetto della memoria per due motivi: il primo perché si tratta di un ripostiglio costituito interamente da minimi (e non sono moltissimi gli accantonamenti noti monotematici di questa tipologia), il secondo perché anche questi minimi che ho avuto modo di vedere sono di dichiarata provenienza francese.

La curiosa sorpresa è che in questo ripostiglio di Remagen ci sono due monetine interessanti:

63_pegaso.gif

63.gif

149_gazzella.gif

149.gif

Chiaramente l'esemplare da me proposto non ha legami di conio con nessuna di queste due monete tuttavia presenta delle similitudini circa il soggetto presumibilmente presente al rovescio che, a mio avviso, va ricercato nel bestiario di Gallieno.

Lasciando orientato così il verso della moneta, potrebbe essere un ippocampo:

Gallienus-Hippocampus.jpg

Oppure, girando la moneta in questo senso:

IMG_20160902_234427-2.jpg

potrebbe benissimo essere uno dei vari quadrupedi presenti nel bestiario di Gallieno, giusto a titolo di esempio:

lion hercule ed flynn.jpggallein centaure gauche.jpggallien_griffon.jpggallien_panthere.jpg

Certo, le dimensioni della moneta sono estremamente ridotte, la qualità della rappresentazione è altrettanto scarsa e schematizzata, tuttavia credo che la mia sia ben più di una suggestione e che, se confermata, apre un altro interrogativo: probabilisticamente quanti minimi a imitazione del bestiario di Gallieno saranno stati mai coniati? Sicuramente una quantità decisamente più ridotta delle altre tipologie... ciò potrebbe restringere l'area di emissione (certo non in senso assoluto!) in una zona più o meno ristretta del territorio gallico. Quale che sia è sicuramente prematuro dirlo. Magari dall'analisi di altre monete e di altri ripostigli può uscire qualche altra sorpresa interessante.

Come al solito, commenti e pareri sono più che graditi e ben accetti!

 

 

Awards

Inviato

A ogni modo, almeno un minimo sempre con rovescio derivato dal bestiario di Gallieno, è presente anche in un hoard inglese del 2010 di cui vi riporto qualche nota:

Cita

 

The first batch of the coins in question was discovered in November 2010. They were recovered by the finder over an area approximately two feet square at a depth of about 9 to 12 inches. The discovery was reported to the local Finds Liaison Officer (Rachel Atherton) in December 2010. After some initial work at the site by Rachel Atherton and a colleague from the Portable Antiquities Scheme, Charlotte Burrill, the site was excavated by the Derbyshire Archaeological Society (under the direction of Sue Ebbins and Alan Palfreyman). This work was carried out over several seasons from 2010 to 2012.

The excavations, which are still on-going, revealed a Roman building, with the main phase of occupation of its north end dated from the third to fourth century from the pottery assemblage. A Geophysical survey has revealed a further structure to the south which may be of an earlier second century phase.[1]. The coins were found spread across the floor area of the building with a few mixed into the destruction layer above it. They were initially thought to have been clustered in discrete groups but as a wider area was excavated this revealed that they were in fact all part of the same spread.

The coins were brought to the museum in several batches, the first received in December 2010, further groups received in March and April 2011 and a final group deposited in May 2012. The preparation of this report was delayed until it was certain that all the coins had been received.

Description of the find

All 3631 coins are of the third century denomination known as a radiate (from the spiked crown worn by the emperor on the coin). The majority of the coins are of a type commonly referred to as a 'barbarous' radiate. This denotes a coin of local production rather than an official imperial issue. They are crude copies that were not intended to pass as convincing forgeries, being of a much smaller size and lower weight (c. 0.3g on average). They probably functioned as currency to fill a gap in the official coin supply in Britain during the unstable late third century AD.

The designs range from recognisable copies of standard types to the schematic and often abstract. They tend to copy types dating from the mid to late third century AD (c. 260 to 280) but their exact period of production is not known (the types may have had a long circulation). The latest datable prototype for this group of barbarous radiates is from the reign of the emperor Probus (AD 276-282) (two coins were found inscribed with his name), suggesting that the group dates to the late third century AD or later.

Amongst the group were four official-issue radiates from the emperors listed below:

Postumus (AD 260-9) 1 fragment (Normanby[2] type 1341/4)

Victorinus (AD 269-71) 1 (Normanby type 1412)

Tetricus I (AD 271-4) 2 (Normanby type 1506 and another fragment)

There were also four standard sized ancient forgeries of the emperors Tetricus I and Tetricus II and a small number of medium-sized barbarous copies of coins of recognisable emperors (Claudius II, Gallienus, Victorinus and Probus). The majority were however the very small barbarous copies described above.

Related finds

A second group of coins brought to the museum with the main find consisted of an earlier (second century) denomination (known as the sestertius, plural sestertii). Six coins of this type were found by metal detection in an area that had not yet been excavated. Three further coins (from the reign of Hadrian, AD 117-138) were uncovered by subsequent excavation in this area, under the wall of the Roman building, but their archaeological relationship to the six metal-detected coins is unclear. Sestertii are known to have been recycled and used as the source of metal for the production of barbarous radiates[3] but there is no conclusive evidence for such activity at the site and so this must remain one possible explanation for their presence at the site (the other being that they derive from a phase of second century occupation at the site). As such, they are not considered to be associated with the hoard of barbarous radiates, but if more are found at a later date they might be considered as a hoard in their own right and these subsequent finds would count as Treasure. They have been recorded for the PAS database.

Other artefacts from the site will be published by the excavators. Pottery was recovered from the occupation layers but there is no specific evidence for a container for the hoard.

Metal content

By the AD 260s the radiate had become debased to the point of being essentially bronze (c.1% silver). The barbarous radiates are also base metal (copper alloy).

Of the same find?

The fact that the coins were found spread in the same level on the floor of the same room of the Roman building suggests that it is a dispersed hoard (possibly originally in a container disturbed during destruction of the building or placed in the room once it had gone out of use). Such a quantity of coins would not be expected to be recovered from a Roman building as a result of casual loss (excavated villa assemblages tend to number into the hundreds at most, and represent a range of chronological periods). These coins are copies of types one would expect to find circulating together in theAD 280s and thus probably are of that date or slightly later.

Conclusion

On the balance of probabilities, therefore, I conclude that these coins belong together as a hoard and constitute a prima facie case of treasure by being bronze coins of an antiquity greater than 300 years and are of one find of more than ten pieces.

Dr. Eleanor Ghey

Department of Coins and Medals000

British Museum

29th October 2012

 

[1] S. Ebbins pers. comm.

[2] R. Bland and A. Burnett 1988, 'Normanby, Lincs.' in Coin Hoards from Roman Britain VIII, pp.114-215.

[3] M. Ponting 2005, 'Unofficial Coin Production in Roman Britain', English Heritage Centre for Archaeology Report 15/2005; see also R. Abdy 2003, 'Worn Sestertii in Roman Britain and the Longhorsley hoard', Numismatic Chronicle 163, pp.137-46.

Notes:

On the balance of probabilities, therefore, I conclude that these coins belong together as a hoard and constitute a prima facie case of treasure by being bronze coins of an antiquity greater than 300 years and are of one find of more than ten pieces.

FONTE: https://finds.org.uk/database/artefacts/record/id/416845

Ed ecco la moneta in questione (foto fatta dallo scopritore):

06.jpg

E un paio di visioni d'insieme del ripostiglio:

00.jpgAN01288133_001.JPG

 

 

 

Awards

Inviato

Ciao,
non entro in merito al caso specifico ma a una considerazione generale.
Se intepreto bene sec. Doyen nel tempo si passa dalla imitativa "quasi" dimensionalmente congrua ai minimi e in seguito ai minimissimi del 282 e quindi del IV secolo?
Ci starebbe anche con l'assenza dei secondi negli hoard seconda metá III secolo.
Ma sono dati confermati da dati C14 o solo su base tipologica?
Ciao
Illyricum
;)


Inviato

leggendo quanto scrive sono dati dedotti dalla presenza di queste monete in hoard misti con monete ufficiali e/o da monete reperite in determinate stratigrafie. i minimi del IV secolo sono posti come limite temporale per la circolazione (ed emissione) dei minimi radiati in quanto lui (e come lui molti altri) sostiene che con l'avvento dei minimi del IV secolo i minimi radiati non solo non erano più emessi ma nemmeno circolavano più assieme a quelli del IV. certo, casi sporadici di circolazione e/o tesaurizzazione mista ci potranno anche essere stati, ma non in misura rilevante e determinante da far pensare che queste due tipologie potessero coesistere.

Awards

Inviato

DE GREGE EPICURI

Pur con tutte le cautele dovute alle dimensioni ed alla fattura approssimativa, io voterei per l'ippocampo. Sarebbe interessante capire quanto hanno circolato in Gallia le monete del bestiario di Gallieno: poco, probabilmente. Sta di fatto che tale tipologia, oltre a mancare nelle emissioni ufficiali del Regno Gallico, è molto rara anche fra le imitative.

Anch'io, nelle mie letture, ho sempre trovato che esiste una netta "cesura" fra minimi e minimissimi radiati, e minimi del IV secolo di tipo "costantiniano". Nella mia esperienza (ma prendetela per quel che può valere...) i minimi del IV secolo, rispetto all'insieme delle imitative costantiniane, sono percentualmente meno comuni rispetto ai minimi radiati del III secolo.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.