Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buondì,

Biaggi a parte, non ho per ora altri testi che possano aiutarmi ad identificarla con più precisione. Ahimè le fotografie sono davvero pessime, abbiate pietà, è il meglio che son riuscito a fare con il telefono. Pesa circa 0,3 g per 12 mm.

 

Grazie in anticipo

 

2016-08-30 12.44.27.jpg

2016-08-30 12.45.03.jpg


Supporter
Inviato (modificato)

Denaro crociato, 1183-1259

D/ pseudo leggenda (FV-IC inversa-IV-ICinversa) da leggersi come: F-R-I-R).

Legenda da interpretare e mettere in relazione a Federico I Barbarossa
Croce patente a braccia lunghe che interseca un cerchio e la leggenda; cuneo sul braccio della
croce ad h 9
R/ (VE)-RO-N-A
Croce patente a braccia lunghe che interseca un cerchio e la leggenda; cuneo sul braccio della
croce ad h 9

CNI VI, p. 263 (Attribuito dal CNI a Federico II 1218-1250) Perini p. 56 n° 23

Modificato da ak72
Awards

Inviato

denaro zecca di Verona - emissioni comunali tra la fine del XII secolo e la fine del XIII secolo.

- tratto da " L' area monetaria veronese - Verona e il Tirolo .

Helmut Rizzolli e Federico Pigozzo. anno di pubblicazione 2005


Inviato

..questa nello specifico, appartiene alle monete del primo tipo, avendo la barretta lineare  nella lettera - R  -della leggenda  VERONA .

  • Mi piace 1

Inviato

@ak72 @ottone scusate se riesumo la discussione, questa monetina mi sta intrigando più del previsto, forse per la bella conservazione. A vostro avviso 40 euro sono una richiesta onesta?

 

Grazie


Supporter
Inviato
56 minuti fa, Sator dice:

@ak72 @ottone A vostro avviso 40 euro sono una richiesta onesta?

 

 

troppi winking face, con un poca di pazienza li trovi a meno

Awards

Inviato
23 minuti fa, ak72 dice:

troppi winking face, con un poca di pazienza li trovi a meno

Grazie per la dritta!! Lascio stare allora.... una domanda, ne " L' area monetaria veronese - Verona e il Tirolo" ci sono quotazioni sul tipo del MIR? 

 

Grazie di nuovo


Supporter
Inviato

Nessuna quotazione

 

Awards

Inviato
5 minuti fa, ak72 dice:

Nessuna quotazione

 

Mmmhh esiste qualcosa di più recente del Biaggi per farsi almeno una prima idea? A parte i cataloghi di aste....


Inviato

40 euro sono pochissimi se e' conservata come dici, nel caso fammi sapere con un messaggio personale

che la prendo io.


Inviato

Concordo con Ak72, 40€ si possono anche chiedere e magari fuori dal Triveneto se realmente Spl te ne possono chiedere anche 60, ma io personalmente negli ultimi 2 anni ne ho visti diversi davvero ben tenuti essere proposti o ceduti intorno ai 30€ o poco più. Se poi di conservazione fossero BB ritengo il valore commerciale intorno ai 20-25€. Poi per carità ognuno propone e valuta con i propri canoni e metodi, saluti.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.