Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve a tutti,

ho deciso di proporre tale moneta o lamina decorativa in questa sezione, poiché presenta un volto e una legenda che ho già identificato...

Il ritratto è quasi sicuramente di Federico III d'Aragona (1496-1501), mentre nella legenda è possibile vedere: D/ FEDERICVUS REX.

L'elemento che mi lascia perplesso è il tondello a forma di lamina sottile (0,7 g; 1,9 cm) e il verso completamente liscio, ossia vuoto.

Grazie per la vostra attenzione!

DSC00699.JPG

DSC00709.JPG

  • Mi piace 2

Inviato

Salve @Philippus IX, la moneta sembra essere un normale cavallo anche grazie alle indicazioni di peso e diametro e non sono a conoscenza di medaglie di questo tipo relative a Federico III.

Il problema sorge al rovescio, dove intravedo  un altro profilo del Re, molto consunto ma ben riconoscibile.

Adesso il dubbio che mi viene è se quel profilo del re del rovescio sia legato al profilo del dritto per via della lamina sottile o se siano 2 coniazioni distinte.

Invito l'amico @santone ad intervenire.

Saluti

Matteo


Inviato

Posso dire con certezza che per via della lamina molto sottile, il conio con il volto di Federico III, nel dritto, è visibile anche nel verso.

Grazie @Teus I


Inviato

si tratta di un cavallo di Federico III ,  molto interessante ,battuto almeno da quello che vedo dalle immagini solo al D (testa del re) e ritroviamo gli stessi tratti anche al rovescio per via del tondello molto sottile, 

visto che al rovescio non c'è nulla è stato battuto solo col conio del dritto , magari una prova....,

i tondelli molto sottili ci sono, io ho un cavallo di Carlo VIII per Ortona con tondello spesso 1 mm


Inviato (modificato)

segnalo anche all'amico Davide @fedafa

Modificato da santone

Inviato

salve, corona a quattro punte .

interessante.

  • Mi piace 1

Inviato

non riesco a postare il link di una discussione

ho preso le immagini

 

 

post-28330-0-94104600-1362942066_thumb.jpg


Inviato

Mi sento leggermente confuso, quindi riassumo quanto detto fino ad ora in tre ipotesi principali:

- potrebbe essere una prova del dritto di un cavallo di Federico III d'Aragona, zecca di Napoli;

- potrebbe essere una prova del dritto di un cavallo di Ferdinando II d'Aragona, zecca di Napoli;

- potrebbe essere una prova del dritto di una variante con corona a quattro punte di Ferdinando II o Federico III d'Aragona, zecca di Napoli.

Mi sembra di aver capito così, correggetemi se sbaglio.

Grazie nuovamente a @iachille e @santone


Inviato (modificato)

si tratta di un cavallo di Federico III,

il volto è particolare in quanto lo troviamo anche sul cavallo di Ferdinando I (quello inserito da Achille) probabilmente hanno riusato il vecchio conio di Ferdinando I modificando solo

la legenda con Federicus, e lasciando inalterato il ritratto,

per me visto che è battuto solo sul dritto potrebbe essere una prova (ma è una mia opinione)

Modificato da santone
  • Mi piace 2

Inviato

è battuto solo con il conio di D,

non è incuso,

allego uno statere incuso

statere.jpg


Inviato
Il 26 luglio 2016 at 15:38, santone dice:

si tratta di un cavallo di Federico III,

il volto è particolare in quanto lo troviamo anche sul cavallo di Ferdinando I (quello inserito da Achille) probabilmente hanno riusato il vecchio conio di Ferdinando I modificando solo

la legenda con Federicus, e lasciando inalterato il ritratto,

per me visto che è battuto solo sul dritto potrebbe essere una prova (ma è una mia opinione)

Confermo cavallo di Federico ( dalla legenda) ma ritratto di Ferdinando ( certamente non Federico) 

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.