Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Ciao a tutti!

Vi presento l'ultima mia scoperta "in ciotola"

Sul fatto che sia originale, non credo ci siano dubbi. Presenta le caratteristiche che identificano questa moneta come originale:  Alone opaco sia al D/ che al R/. Escrescenza lineare sul gambo del 5 che prosegue fino al bordo, dovuta alla frattura del conio e naturalmente escrescenza di metallo in basso a destra del numero 1.

Volevo chiedere un vostro parere sulla conservazione.

Grazie a tutti

 

 

 

IMG_0323 - Copia.JPG

IMG_0322.JPG

IMG_0325.JPG

Modificato da miza
  • Mi piace 2

Inviato

Ottimo ritrovamento !!! Si moneta originale, la conservazione è sullo spl+ con colpetto al rovescio.

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Grazie soleshine per il tuo gradito intervento!

In mano è veramente bella! Si nota che è stata qualche tempo in ciotola,  presenta quei micro graffi da contatto con altre monete.

Volevo chiedere ancora una cosa: per quale motivo la maggioranza di queste monete (1969) si trovano in alta o altissima conservazione, mentre per annate anche successive non è così?  

Saluti

Modificato da miza

Inviato

Forse perché già all'epoca non avevano alcuna circolazione visto il pressochè nullo valore di acquisto. Un mio amico le buttava se gli capitavano di resto!  

 


  • ADMIN
Staff
Inviato

Nel 69? Non credo le buttassero.


Inviato
2 ore fa, miza dice:

Grazie soleshine per il tuo gradito intervento!

In mano è veramente bella! Si nota che è stata qualche tempo in ciotola,  presenta quei micro graffi da contatto con altre monete.

Volevo chiedere ancora una cosa: per quale motivo la maggioranza di queste monete (1969) si trovano in alta o altissima conservazione, mentre per annate anche successive non è così?  

Saluti

Ciao. 

Gran bel acchiappo ...complimenti.

Awards

Inviato

Bella moneta , complimenti.      ?

  • Mi piace 1

Inviato
6 ore fa, miza dice:

Grazie soleshine per il tuo gradito intervento!

In mano è veramente bella! Si nota che è stata qualche tempo in ciotola,  presenta quei micro graffi da contatto con altre monete.

Volevo chiedere ancora una cosa: per quale motivo la maggioranza di queste monete (1969) si trovano in alta o altissima conservazione, mentre per annate anche successive non è così?  

Saluti

Non credo sia possibile determinarlo con certezza, i flussi delle monete dipendono da molti fattori, comunque potrebbe essere che la parte terminale della coniazione di quest'anno sia per qualche motivo stata accantonata e rimessa in circolazione anni dopo, altro non riesco a immaginare. 

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.