Vai al contenuto
IGNORED

Denario di Adriano - Variante non pubblicata?


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buonasera a tutti,

Desidero condividere con voi questo denario di Adriano:

Diametro 18mm / Peso 3,425g

Zecca di Roma - 125-128 d.C.

D: HADRIANVS AVGVSTVS - Busto DRAPPEGGIATO a destra

R: COS III - Roma stante a sinistra con lancia verticale regge la Vittoria.

Questo denario rappresenta una variante non censita nel RIC: per la precisione RIC II 161var.

Infatti il RIC prevede per questa moneta solo 2 tipologie di busti:

c) Testa laureata a destra (es. http://numismatics.org/collection/1956.127.181)

d) Testa laureata a destra con drappeggio sulla spalla sinistra (es. http://numismatics.org/collection/1956.127.175)

mentre in questo caso abbiamo il busto di tipo e) Testa laureata drappeggiata a destra

 

Ho ricercato questa variante sul web ma senza alcun risultato.

Cosa ne pensate? Come valutate questa moneta (non in termini pecuniari ovviamente)?

 

Grazie mille a tutti coloro che interverranno.

post-26154-0-44477300-1467743591_thumb.j

post-26154-0-05975200-1467743605_thumb.j

Modificato da Ross14
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Ciao @@Ross14,

effettivamente,. da una ricerca veloce, il Tuo denario si presenta come una variante del Ric 161..

a me sembra autentica

1649857.m.jpg

Il Ric 76, con diversa legenda al dirittto ed al rovescio, presenta Adriano drappeggiato, con Roma come amazzone...

801998.m.jpg

Saluti Eliodoro

Modificato da eliodoro
  • Mi piace 1

Inviato

Ti suggerirei di postarla sul F.A.C.: ci sono collezionisti specializzati su Adriano e studiosi come Curtis Clay.

 

Sicuramente ti sapranno dire se è una variante solo molto rara o totalmente inedita.

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Ciao @@Ross14,

effettivamente,. da una ricerca veloce, il Tuo denario si presenta come una variante del Ric 161..

a me sembra autentica

1649857.m.jpg

Il Ric 76, con diversa legenda al dirittto ed al rovescio, presenta Adriano drappeggiato, con Roma come amazzone...

801998.m.jpg

Saluti Eliodoro

Ciao @@eliodoro e grazie del commento,

ti confermo che la moneta, perlomeno ai miei occhi, appare assolutamente autentica: stilisticamente perfettamente coerente, con lente a 10x presenta evidenti segni di coniazione, il bordo non mostra tracce di codoli e/o successive lavorazioni e una delle screpolature appare incompatibile con una fusione (creerebbe un sottosquadro). Inoltre il denario presenta una bella patina grigia, gradevole e credibile.

Modificato da Ross14
  • Mi piace 1

  • 1 mese dopo...
Inviato

Bel colpo! È sempre un'emozione fare queste piccole scoperte. 

Grazie per averla condivisa. Lo trovo un bel busto. 

  • Mi piace 1
Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.