Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ieri si e conclusa la vendita n°45 della Numismatik Naumann.

Affascinato dalle frazionali in argento ( che raccolgo) , mi ha colpito ed emozionato il lotto n° 202 IONIA, Kolophon. 1/48 di statere di soli gr.  0,22 e di un diametro di 6 mm. Stimato 50 euro (irrisorio) Ho dovuto lottare con altri fino a che hanno buttato la spugna , aggiudicantomela a  775 euro ...........Sicuramente troppi, ma per una cosi (mai vista ) rappresentazione di APOLLO del VI secolo e di grande qualità ,penso che e valsa la pena. 

Da oggi sostituisco l'immagine del mio profilo.

 

post-50094-0-74658000-1467639763_thumb.j

 

  • Mi piace 6

Inviato (modificato)

Bellissima moneta. Ricorda i kouroi, le sculture greche del periodo arcaico. 

L'immagine qui postata, ad esempio, è il kouros noto come "Apollo Milani" che probabilmente proviene da Naxos (forse dalle cave di Aliki) ed è datato al 540 – 530 a.C. e quindi è contemporaneo alla moneta.

post-37078-0-16407900-1467641540.jpg

Modificato da King John
  • Mi piace 1
Awards

Supporter
Inviato

Un esemplare simile l’ho in archivio come tetartemorio (che è poi 1/48 di statere: se non è zuppa…), battuto alla CNG 67 nel 2004 in un lotto con una dramma non identificata.

 

post-703-0-58502300-1467651883.jpg

 

IONIA, Kolophon. Circa late 6th century BC. AR Tetartemorion (0.20 gm). Archaic head of Apollo left / Rough incuse punch. Milne, Colophon -; BMC Ionia -; SNG Copenhagen -; SNG von Aulock 1810; SNG Kayhan 343. Good VF.

 

 

apollonia

  • Mi piace 1

Inviato

@@gionnysicily complimenti, si tratta di un vero e proprio esempio d'arte arcaica. Ora, però, ci vorrebbe una foto dell'intera raccolta di queste frazioni arcaiche! :D

  • Mi piace 1
Awards

Supporter
Inviato

@@gionnysicily complimenti, si tratta di un vero e proprio esempio d'arte arcaica. Ora, però, ci vorrebbe una foto dell'intera raccolta di queste frazioni arcaiche! :D

 

A quanto mi risulta, tra le frazioni tipo Apollo arcaico ci sono anche l’emiobolo (o 1/24 di statere) e l’obolo.

I triemioboli e dioboli (di Focea) di analogo stile hanno al diritto una testa femminile arcaica, presente pure su un ecte di elettro e un emiecte d’argento. Su un ecte di elettro sempre di Focea, la testa femminile arcaica è quella di Atene elmata.

 

 

apollonia


Inviato

A proposito di teste femminili arcaiche non dimentichiamoci dei tetradrammi ateniesi a cavallo tra VI e V secolo a.C.

 

 ATTICA, Athens. Circa 500/490-485/0 BC. Tetradrachm (Silver, 21mm, 16.58 g 2). Head of Athena to right, wearing crested Attic helmet and circular earring. Rev. [Α]ΘΕ Owl with closed wings standing right, head facing; behind, olive sprig; all within incuse square. Asyut Pl. XVIII passim. Seltman Group Gi. Svoronos pl. 5 passim. A well struck and unusually nice example, rare thus. Good very fine. 

post-37078-0-89284400-1467667589_thumb.j

Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.