Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

ciao a tutti

non so come funziona questa sezione, ma ho appena acquistato il volume di Duby (primo testo europeo sulle monete ossidionali, 1786). posto alcune foto.

 

L.

post-27828-0-08412900-1467414230_thumb.j

post-27828-0-72723200-1467414231_thumb.j

post-27828-0-53131700-1467414232_thumb.j

post-27828-0-59414900-1467414233_thumb.j

  • Mi piace 3

Inviato

Complimenti per l'acquisto !
E' un classico


TOBIESEN-DUBY Recueil Général des Pièces Obsidionales et de Nécessité, gravées dans l'ordre chronologique des évènemens : Avec l'explication, dans l'ordre alphabétique, des faits historiques qui ont donné lieu à leur fabrication : A la suite desquelles se trouvent plusieurs Pieces curieuses & intéressantes , sous le titre Récréations Numismatiques.Paris, chez la Veuve de l'Auteur.et chez Debure l'ainé, 1786

post-116-0-75976800-1467437908_thumb.jpg

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Altro testo fondamentale e' :

MAILLIET Prosper Catalogue Descriptif Des Monnaies Obsidionales Et De Nécessité (with Premier et Deuxieme Supplement) ALSO Atlas des Monnaies Obsidionales et de Necessit + Supplement (2 Volumes) Bruxelles, Fr. Gobbaerts, Rue de Louvain, 10. 1870-73-68-71

post-116-0-52589600-1467438105_thumb.jpg

Modificato da piergi00

Inviato

Sull'argomento il testo piu' recente e' :

ENGEL M. - FABRE L. - PERRET J.P. - WATTIER P. Les Monnaies Obsidionales (1477-1874) Paris 2015

post-116-0-87973200-1467438400.jpg

  • Mi piace 2

Inviato

Buongiorno, il nostro @@gigetto13 nel suo lavoro sull'ossidionale per cipro (PN) cita tutti e 3 i testi evidenziando i palesi errori dei primi 2. Complimenti Luigi.

  • Mi piace 1
Awards

Inviato (modificato)

@@fabry61
Purtroppo anche il terzo testo e' infarcito di errori e classificazioni come minimo dubbie !
Per esempio la foto di una mia moneta e' presentata come una variante inedita invece e' il tipo standart !

Sicuramente avra' citato anche questo :

Stewart J.R., Lusignan Cyprus and Its Coinage. Edited and with an Introductory Essay by D.M. Metcalf. Bank of Cyprus Cultural Foundation, Nicosia 2002.

Modificato da piergi00

Inviato

ciao @@piergi00, è sempre un piacere leggerti.

 

Riguardo all'ultimo testo francese sulle ossidionali, posso condividere i tuoi dubbi. si tratta comunque di un'operazione editoriale che mancava, enciclopedica quindi soggetta a errori. Per esempio, il Bisante per Cipro trasformato in "gobbino" viene trattato come variante, quando invece il pezzo è stato modificato dopo la coniazione.

 

Riguardo al testo che mi suggerisci, non lo conosco ma credo tratti solo delle monete dei Lusignano.

 

Il Maillet ovviamente è in bibliografia nel mio lavoro, non ce l'ho "fisicamente" mentre ho il catalogo dell'asta della sua collezione di ossidionali (paris 1886).


Inviato

Ciao @@gigetto13

Si confermo e' un testo in due volumi sulla monetazione Lusignano - Cipro

Ti allego indice e introduzione

post-116-0-31319500-1467525444_thumb.jpg

post-116-0-26577000-1467525450_thumb.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

questo ultimo testo potrebbe interessare a @@fabry61 !


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.