Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
HO TROVATO UNA MONETA DATATA 1752 CHE RECA LA SCRITTA -TU DOMINE SPES MEA- E -FRANC.D.GRIS.AGERIER REX-
VORREI SAPERNE DI PIù!
GRAZIE!
Inviato
Ciao e benvenuta.
Se ti è possibile, per facilitare l'identificazione, puoi mettere una foto o una scansione? Devi rimanere sotto i 70Kb. Puoi mettere anche misura e peso?

Inviato
IN QUESTO MOMENTO NON MI è POSSIBILE AGGIUNGERE 1FOTO PERò POSSO DIRTI CHE PESA 2GRAMMI ,HA 1DIAMETRO DI 2CM E RAFFIGURA DA 1LATO IL BUSTO DI UN UOMO CON I CAPELLI LUNGHI E DALL'ALTRO UNO STEMMA TIPO 1AQUILA A DUE TESTE
Inviato
La dicitura "tu domine spes mea" mi evoca forti ricordi pataccheschi... :D

Inviato
io concordo con paolino.....la moneta mi sa che sia proprio quella...

Inviato
Sì, in effetti di questa patacca se ne è già parlato in più di una discussione:
[url="http://www.lamoneta.it/index.php?showtopic=740&st=0&p=3945&#entry3945"]http://www.lamoneta.it/index.php?showtopic...3945&#entry3945[/url]

Inviato (modificato)
Mi sa che in ogni casa c'è nè una :P

Comunque benvenuta al forum NADIA :) Modificato da joker79

Inviato
ho visto le foto,lo stemma è lo stesso ma il personaggio raffigurato nella mia è diverso e diverso è anche il colore,la mia è argentata!
cmq suggerisco una collezione di sole patacche,sarebbe interessante..ed economica!! ;)
Inviato
Io ne ho 2 dorate e una argentata. :P

La collezione di patacche potrebbe essere una idea, non avevo ancora pensato... :)

Inviato
certo collezioniamo patacche così buttiamo via soldi :lol:
volendo economizzare, tantomeglio collezionare i sassi :lol:

per nadia: un riconio vale pressochè zero, è impossibile (o quasi) rivenderlo e cosa più grave ma scontata non si rivaluterà nel tempo, oltre che essere numismaticamente privo di senso. se proprio vuoi collezionare senza spendere molto colleziona solo le monete comuni ;)

Inviato
LA MIA DOMANDA è:DA DOVE PROVIENE QUESTA PATACCONA?
XKè IN PRATICA HO TROVATO 1CONFUSA RACCOLTA DI MONETE DI MIO PADRE,E STO CERCANDO DI RIORDINARLA.Xò MIO PADRE è VENEZUELANO XCUI ,XLA MAGGIOR PARTE ,SI TRATTA DI MONETE DEL SUD AMERICA:PERù,COLOMBIA,VENEZUELA,SANTO DOMINGO(..E POI ALCUNE DELLA KOREA!).XCIò SE QUESTA PATACCA è ITALIANA,MI CHIEDO COME SIA FINITA TRA QUESTE?BO!
Inviato
[quote name='frankoppc' date='12 gennaio 2005, 21:00']per nadia: un riconio vale pressochè zero, è impossibile (o quasi) rivenderlo e cosa più grave ma scontata non si rivaluterà nel tempo, oltre che essere numismaticamente privo di senso. se proprio vuoi collezionare senza spendere molto colleziona solo le monete comuni  ;)
[right][post="11076"]<{POST_SNAPBACK}>[/post][/right][/quote] IL MIO BEL PATACCONE NON LO VENDO PROPRIO A NESSUNO!!è LA MIA PRIMA PATACCA E MI CI SONO AFFEZIONATA!QUELLA DELLA COLLEZIONE ERA UNA BATTUTA MA CMQ NON CREDO SIA UNA QUESTIONE DI SOLDI.SE UNA COSA TI APPASSIONA IL SUO VALORE ECONOMICO è IRRILEVANTE.SE POI TU LO FAI A SCOPO INVESTIMENTO,ALLORA è UN'ALTRA STORIA.
Inviato
[quote name='frankoppc' date='12 gennaio 2005, 21:00']per nadia: un riconio vale pressochè zero, è impossibile (o quasi) rivenderlo[/quote]


Stai sopravvalutando l'utente medio di ebay... :lol:

Inviato
[quote]LA MIA DOMANDA è:DA DOVE PROVIENE QUESTA PATACCONA?[/quote]


Per quanto ne so io, e cioè per le mie e altre che hanno miei amici erano in regalo anni fa con una ditta di vendite di libri per corrispondenza.


P.S.: non scrivere sempre in maiuscolo che vado a male :P

  • 1 mese dopo...
Inviato
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum, ed a dire il vero, anche sono nuovo con le monete :P.
Ho trovato in cantina di mio nonno un cofanetto pieno di monetine, che do' per scontato che nessuno abbia toccato per un bel pezzo.
Ora vengo al dunque...
Insieme a queste monetine ce n'era una con la stessa dicitura di questo thread, ma sembra veramente consumata...
Come si può riconoscere la patacca dall'originale? Devo mettermi a mordere la moneta come si fa nei film ? :-)
Paragonata a questa:
[url="http://www.lamoneta.it/index.php?act=Attach&type=post&id=227"]http://www.lamoneta.it/index.php?act=Attach&type=post&id=227[/url]
è abbastanza differente...
Se può essere di aiuto posto la scansione...

[url="http://gecom.no-ip.com/immagini/03110015.JPG"]http://gecom.no-ip.com/immagini/03110015.JPG[/url]
[url="http://gecom.no-ip.com/immagini/03110016.JPG"]http://gecom.no-ip.com/immagini/03110016.JPG[/url]

Grazie!!!

Inviato
Patacca.
Innanzitutto guarda la granulosita' della superficie e poi nota come il colore rosso del rame sottostante si intraveda in alcune zone della moneta

Inviato
Ciao e Benvenuto nel forum :)

Inviato
Confermo la patacca e benvenuto nel forum :)

Inviato
Grazie a tutti del benvenuto!!!!
Eppure il nonno dice di non aver toccato quel cofanetto da almeno 15 anni, e che nessuno può averci messo mano...
Ora l'ho pure lucidata...
Almeno è una bella patacca :>

Inviato
Beh, che io sappia quelle "monete" girano da quasi 20 anni!Quindi è più che probabile che ci sia finita dentro prima che il cofanetto venisse "sigillato"!

  • 3 anni dopo...
Inviato
anche io ne o trovata una del genere, ma e diversa, al posto di quella faccia c'e ne una altra.Un uomo o donna con i capelli lungi, anche questa e una pataccata?

  • 3 anni dopo...
Inviato
Mi aggiungo ai possessori di questa patacca, io ne ho ben 2, una "d'oro" e una "d'argento"!!!!
  • Mi piace 1

  • 3 anni dopo...
Inviato

Se non vado errato, è la "patacca" di una moneta vera: il Ducato (1752) di Francesco I di Lorena (Imperatore Sacro Romano Impero).


  • 3 anni dopo...

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.