Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ho appena letto "Sparta e Atene. Il racconto di una guerra" di Sergio Valzania.

E' un volumetto agile, di 160 pagine, che racconta in stile giornalistico e sintetico la guerra del Peloponneso. Ideale per chi non ha il coraggio o la voglia o il tempo di attaccare direttamente Tucidide. :)

Porta anche a riflettere per alcune interessanti analogie che la mente è portata a fare fra la situazione di allora e quella odierna... ma di questo magari ne parlerò in un post diverso e specifico...


  • 2 settimane dopo...
Inviato

Finalmente comprata la grande STORIA DELLA CITTA' DI ROMA NEL MEDIOEVO di Ferdinand Gregorovius, uno dei capisaldi della storiografia moderna. Tra un paio di giorni, appena terminati i 6 volumi ( :P ) vi darò le mie impressioni!

Ciao, P. :)


  • 4 settimane dopo...
Inviato

Ciao Ragazzi

ho appena terminato la lettura di questo romanzo storico

Dando-Collins Stephen - L' inviato

mi ha divertito ed appasionato, ve lo consiglio.

Buonanotte

Meja


Inviato (modificato)

Per gli appassionati di storia militare greca, consiglio vivamente

V. D. Hanson

L'arte occidentale della guerra

Garzanti 2001

e

T. Holland

Fuoco persiano

Saggiatore 2007

Modificato da Aristofane

Inviato

Appena concluso l'ottimo "La vita a quotidiana nella Roma Repubblicana", della storica francese Florence Dupont, edizioni Laterza. Volume notevole, soprattutto nei capitoli iniziali dedicati alla "weltansachaung" degli antichi romani. Ora mi cimento con il mattonazzo di Andrea Carandini "La nascita di Roma: dei, lari, eroi e uomini all'alba di una civiltà" nell'edizione riveduta del 2003. Ne approfitto per domandare ai cultori della storia romana: esiste qualche buon saggio sulla periodo repubblicano? Dedicato in particolare ai fatti storici in senso stretto piuttosto che alle istituzioni, religione, vita quotidiana ecc...


Inviato (modificato)

Appena finito di leggere "Quando l'Italia era una superpotenza" di Giorgio Ruffolo, un bel libro, che descrive la nascita di roma, la sua situazione durante l'impero, la fine dell'impero e la sua caduta, la dominazione longobarda, e la nascita delle repubbliche marinare, descrivendole molto bene, in generale un bel libro

Modificato da william

Inviato
Appena finito di leggere "Quando l'Italia era una superpotenza" di Giorgio Ruffolo, un bel libro, che descrive la nascita di roma, la sua situazione durante l'impero, la fine dell'impero e la sua caduta, la dominazione longobarda, e la nascita delle repubbliche marinare, descrivendole molto bene, in generale un bel libro

258962[/snapback]

L'ho letto l'anno scorso, è un bel libro, il titolo è un po' sensazionalista ma il contenuto è valido. Una buona introduzione alla storia d'Italia!


Inviato
Appena finito di leggere "Quando l'Italia era una superpotenza" di Giorgio Ruffolo, un bel libro, che descrive la nascita di roma, la sua situazione durante l'impero, la fine dell'impero e la sua caduta, la dominazione longobarda, e la nascita delle repubbliche marinare, descrivendole molto bene, in generale un bel libro

258962[/snapback]

L'ho letto l'anno scorso, è un bel libro, il titolo è un po' sensazionalista ma il contenuto è valido. Una buona introduzione alla storia d'Italia!

258971[/snapback]

Già, be, il titolo mi sembra azzeccato


Inviato

Sono stati talmente tanti e buoni i contributi a questo post che ho deciso di inserirli nel wiki alla voce Letture storiche consigliate.

Potrei aver omesso qualche citazione per incompletezza o semplicemente mio errore; in ogni caso mi pareva giusto condividere in maniera più organizzata le indicazioni di tutti coloro che hanno risposto (e che si spera continuino a raccontare cos'hanno letto di buono ultimamente!) ;)


  • ADMIN
Staff
Inviato

Un grazie a rob per il lavoraccio!!!


Inviato

Ottimo Rob, il tuo lavoro è davvero utile e lodevole. Enrico :)


Inviato
Sono stati talmente tanti e buoni i contributi a questo post che ho deciso di inserirli nel wiki alla voce Letture storiche consigliate.

Potrei aver omesso qualche citazione per incompletezza o semplicemente mio errore; in ogni caso mi pareva giusto condividere in maniera più organizzata le indicazioni di tutti coloro che hanno risposto (e che si spera continuino a raccontare cos'hanno letto di buono ultimamente!) ;)

260145[/snapback]

Bel lavoro, un grazie anche da parte mia !!

denario


Inviato

Gran bel lavoro rob! Appena ho un po' di tempo inserisco qualche altro migliaio di titoli :D

Ciao, P. :)


Inviato

Ho appena terminato un volume piuttosto specialistico, ma ben documentato e una solida base per i miei interessi nella monetazione di Padova ;)

Montobbio Luigi, "Splendore e utopia nella Padova dei Carraresi" 1989, 384 p., ill., Fiore Editore

Una signorìa poco conosciuta e trattata dalla storia nazionale, che diede però non poco filo da torcere a Scaligeri, Visconti e, naturalmente Venezia. Come tutti gli sconfitti i Carraresi furono trascurati dalla storia. Furono mecenati al pari dei Visconti: il Petrarca fu loro amico e protetto, ed architettarono l'impreziosimento della loro città, nei loro ambiziosi progetti destinata a diventare la capitale di un importante Stato dell'alta Italia.


Inviato

Accodandomi ai meritati complimenti per rob, aggiugo un altro libro che avevo gia' da tempo ma ho ripreso con piacere oggi:

Ugo Enrico Paoli, VITA ROMANA - Usi, costumi, istituzioni, tradizioni, Mondadori, 282 pp.

E' un po' datato ma lo consiglio a tutti, sia per il contenuto senza dubbio interessante ma anche -e soprattutto- per la godevolissima esposizione delle argomentazioni, un vero e proprio testo di divulgazione storica (provate a sfogliarlo e vedrete... ;) )


Inviato

Grazie Rob anche da parte mia per l'eccellente lavoro :)

Io attualmente sto finendo : Michael Grant, Gli imperatori Romani - Storia e segreti. Libro sintetico ma interessante per i molti riferimenti numismatici.


  • 3 settimane dopo...
Inviato

Ultimamente mi è capitato di leggere “L’ultima legione” di Valerio Massimo Manfredi. Decisamente molto fantasiosa la trama sulle vicende dell’ultimo imperatore d’Occidente ma l’autore ha il pregio di avere messo in piedi un racconto ben condito di colpi di scena e di tenere sul filo del rasoio il lettore fino all’ultima pagina. Si vede comunque che la storia è stata pensata già per la trasposizione cinematografica. Mi sembra che l’uscita del film sia imminente… Lo andrò a vedere sperando di non rimanerne deluso (può capitare a chi vede i fil tratti dai romanzi)….

Per quanto riguarda letture più “serie”, stavo rileggendo alcuni capitoli del libro di E.T. Salomon “Il Sannio e i Sanniti” che è una visione della storia dell’Italia antica vista dalla parte di un popolo che ha avuto la capacità fino alla sua fine di mettere in forse il predominio della nascente potenza romana.


Inviato

Medioevo: i caratteri originali di un'età di transizione

di Giovanni Vitolo

Lo sto leggendo per motivi di studio.


Inviato

Ti consiglierei di non andare a vedere il film

Non ha quasi niente a che fare col romanzo.... :angry:

Vale

Legio


Inviato
Ti consiglierei di non andare a vedere il film

Non ha quasi niente a che fare col romanzo.... :angry:

Vale

Legio

269752[/snapback]

Beh...visto che mi confermi ciò che sospettavo, accetto ben volentieri il tuo consiglio.

Piuttosto volevo approfittare dell'occasione per ampliare la proposta di rob: perchè non parlare oltre che della lettura dei libri anche delle proprie esperienze/impressioni legate alla visone di film, rappresentazioni teatrali o riproduzione televisive di argomento storico? Non so se è il caso di aprire in merito una nuova discussione

Ciao

alfa


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.