Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

dim. 12mm gr 1 argento

 

post-18321-0-59130000-1466436189.jpg

post-18321-0-90592600-1466436192.jpg


Inviato

Questa non è di Milano . dovrebbe essere un soldino di Genova

Azzarderei Tommaso di Campofregoso  Doge XXI  ma   aspettiamo gli esperti di questa monetazione


  • 2 settimane dopo...
Inviato

Bella e interessante moneta, il retro con legenda +:CO(N)RADVS:REX:ROMA:A (...ma la N non sembra come al solito che era composta da due I affiancate) parrebbe quella del soldino di Tomaso di Campofregoso doge XX o XXI

 

Ma la legenda del dritto è tutta una fantasia!

 

Io ci leggo: +: IAIVA:DVAIIUEVE:DTEG

 

...siamo abituati a vedere qualche errore nella legenda ma non a questo punto!

 

Credo pertanto sia un falso d'epoca con legenda chiaramente modificata forse per mitigare i rigori della legge contro i falsari essendo chiaramente di fantasia.

Awards

Inviato

Bella e interessante moneta, il retro con legenda +:CO(N)RADVS:REX:ROMA:A (...ma la N non sembra come al solito che era composta da due I affiancate) parrebbe quella del soldino di Tomaso di Campofregoso doge XX o XXI

 

Ma la legenda del dritto è tutta una fantasia!

 

Io ci leggo: +: IAIVA:DVAIIUEVE:DTEG

 

...siamo abituati a vedere qualche errore nella legenda ma non a questo punto!

 

Credo pertanto sia un falso d'epoca con legenda chiaramente modificata forse per mitigare i rigori della legge contro i falsari essendo chiaramente di fantasia.

Caro Daniele , per me non si tratta di un falso d'epoca ma di un soldino IANVA QUAM DEVS PROTEGAT con leggenda IANIIVA QVAII DE PROT e legenda I , variante che per molto tempo è stata attribuita a Teodoro II Marchese di Monferrato ( vedi MIR 59)

 

La somiglianza di queste monete che i soldini di F.M.VIsconti ma , anche di Isnardo Guardo e Tomaso di Campofregoso è netta... ed è per questo che a mio avviso , l'attribuzione a Valerando di Lucemburgo è da rivedere , peronalmente avrei una teoria ma questa non è la sede appropriata .

  • Mi piace 1
Awards

Inviato

Caro Daniele , per me non si tratta di un falso d'epoca ma di un soldino IANVA QUAM DEVS PROTEGAT con leggenda IANIIVA QVAII DE PROT e legenda I , variante che per molto tempo è stata attribuita a Teodoro II Marchese di Monferrato ( vedi MIR 59)

 

La somiglianza di queste monete che i soldini di F.M.VIsconti ma , anche di Isnardo Guardo e Tomaso di Campofregoso è netta... ed è per questo che a mio avviso , l'attribuzione a Valerando di Lucemburgo è da rivedere , peronalmente avrei una teoria ma questa non è la sede appropriata .

Giusto, ho rivisto meglio la legenda e concordo.

Awards

Inviato (modificato)

Per chi leggesse questa discussione senza essere dentro le "cose genovesi" potrebbe effettivamente capirci poco.

 

Cerco quindi di chiarire:

 

Se guardiamo i cataloghi esistenti la moneta potrebbe essere classificata qui: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GEIQDP/3

oppure qui http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GEV10/2

ma entrambe probabilmente sono classificazioni errate.

 

La differenza tra i cataloghi è di circa 100 anni ma si potrebbe andare anche oltre come scritto da Matteo95 e Profausto.

 

Purtroppo queste sono monete di un periodo dal quale pochi sono i documenti che ci sono pervenuti, speriamo sempre che nuovi studi possano chiarirci qualcosa di più ma fino ad allora penso sia giusto continuare a seguire il CNI segnalando l'anomalia.

Modificato da dizzeta
Awards

Inviato

Riguardando la foto direi che il finale di legenda non è PROT come segnalato sul MIR ma, PTEG che ricorda i grossi ...

Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.