Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera, vorrei mostrarvi la stranezza di questa moneta da due denari che, oltre ad essere sensibilmente più grande delle altre, è anche scodellata.

Il diametro è 18 mm, il peso 1,56.

È un errore di zecca o una variante ?

Grazie

post-28461-1466354233,03_thumb.jpg

post-28461-1466354249,07_thumb.jpg


Supporter
Inviato

Mi e' gia' capitato di vedere alcuni esemplari di due denari "bombati".. Ma il perche' o il per come per me rimane un mistero....


Inviato

Allora me la porterò dietro per un paio di mesi e vi farò sapere se funziona...?


Supporter
Inviato

Sono le monete denominate "gobbini" porta fortuna.

blaise

A vedere i rilievi però non sembra che sia stata ingobbita dopo... Almeno questa è la mia impressione


Inviato

A vedere i rilievi però non sembra che sia stata ingobbita dopo... Almeno questa è la mia impressione

se, come sembra, la coiniazione di queste monete era meccanizzata (conii a rulli) potrebbe essere .....l'effetto dell'operazione di fustellatura?

ciao

Mario


Inviato

Butto lì un'ipotesi da profano: se le monete sono coniate a rullo, questa potrebbe essere prodotta con l'ultimo metallo della verga, cioè sarebbe l'ultima della striscia.

Questo spiegherebbe da una parte l'eccesso di metallo, e dall'altro la curvatura dovuta alla minore resistenza del metallo, libero di piegarsi all'estremità dotata di una minore resistenza e soggetta a maggiore pressione.


Supporter
Inviato

se, come sembra, la coiniazione di queste monete era meccanizzata (conii a rulli) potrebbe essere .....l'effetto dell'operazione di fustellatura?

ciao

Mario

Non mi pare che queste monete venissero coniate a rullo... Ma non sono certo della cosa


Supporter
Inviato

se, come sembra, la coiniazione di queste monete era meccanizzata (conii a rulli) potrebbe essere .....l'effetto dell'operazione di fustellatura?

ciao

Mario

Non mi pare che queste monete venissero coniate a rullo... Ma non sono certo della cosa


Inviato

In effetti, se guardiamo soprattutto le prime date di emissione, sono spesso non perfettamente centrate. Questo potrebbe avvalorare la tesi della battitura non a rullo ? o per lo meno, ipotizzare che a rullo fossero le ultime date 1799-1800 ? spesso meglio centrare e di lega leggermente migliore


Inviato

Premesso che io delle zecche piemontesi non so nulla (storia, tecnologie, metodi, sitema di gestione, etc.) e che la mia ipotesi è venuta dalla spontanea sensazione generata dalle immagini allegate a questa discussione e dalla osservazione dei pochi esemplari che ho a disposizione. Ritengo che proprio l'imperfetta centratura del tondello e l'apparente non perfetta sincronizzazione fra dritto e verso possano essere testimoni di una produzione a rullo. 

Il difetto di centratura potrebbe essere frutto della scarsa cura in fase di fustellatura della lamina già coniata.

Come esempio molto estremo allego l'immagine di un sesino di Modena

post-20130-0-54952000-1466586555_thumb.j

 

L'imperfetta sincronizzazione fra dritto e verso potrebbe derivare da un non perfetto allineamento dei rulli di stampa.

come esempio di sincronizzazione dei rulli allego le immagini di un altro esemplare della stessa zecca.

post-20130-0-04831300-1466586697.jpgpost-20130-0-93107800-1466586719.jpg

 

come premesso, non so nulla delle zecche piemontesi e questo potrebbe essere uno spunto di approfondimento.

un saluto

Mario

 

 

 

 


Supporter
Inviato

Mi resta comunque il dubbio che le coniassero a rullo...

Mi resta pure il dubbio su quale sua la data esatta!

1784 o 1774 ?

E' un otto strano o un sette con un difetto di conio??


Supporter
Inviato

A me sembra un 8...

Mi sembra troppo "piatto" la parte superiore dell'otto...


Inviato

Gobbino piu' recente di Vittorio Emanuele II

post-116-0-89287900-1466668402.jpg

post-116-0-37298500-1466668407.jpg


Inviato

Magari un 7 trasformato in 8...ma a che scopo ?


Supporter
Inviato

Gobbino piu' recente di Vittorio Emanuele II

Questo e' un gobbino

Ma bisogna notare che ha perso i vari rilievi durante la fase di scodellatura.. Normale per la battitura del tondello, ma questo non si trova sul due denari proposto!


Supporter
Inviato

A me sembra un 8...

In questa immagine si vede meglio.. In quella precedente forse per colpa della luce mi sembrava diverso!

Mea culpa...

:(


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.