Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera,

 

posto all'attenzione un bronzo provinciale che secondo me è attribuibile all'imperatore Macrino.

La moneta pesa 4,20g e ha un diametro di 18 mm. il rovescio in parte è leggibile. In caratteri greci leggo XIAL ON...qualche suggerimento?

grazie Antonio 

post-7688-0-56826000-1466284767_thumb.jp

post-7688-0-90626700-1466284880_thumb.jp


Inviato

Buonasera Antonio,

prova con Settimio Severo che mi sembra più lui CEΠ CEV se non vedo male.

 

 

 

Marcus Didius

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Dovrebbe essere un'emissione di Anchialo, Tracia

Modificato da le90
  • Mi piace 2

Inviato

Grazie alla dritta, di Le90 per Ankialo, è possibile dare le due legende per intero.

Non vedo bene quel rovescio, forse una tyche con timone? a sinistra.

Ho cercato sul web ma non la trovo nella monetazione della Tracia  :cray:.

 

 

 

Marcus Didius

 

 

 

 

post-14680-0-34850200-1466331967_thumb.j


Inviato

Per essere Anchialus credo che lo sia ho trovato corrispondenza con la legenda ma non con la raffigurazione.

 

Ho trovato un Moushmov 2823

 

 

post-7688-0-08688100-1466356474.jpg


Inviato

A vederlo così sembrerebbe Asclepio...


Inviato (modificato)

Antonio: "Anche a me sembra Asclepio..."

 

Mi allineo alle vostre conclusioni, si tratta di Asclepio con bastone e serpentello  :good: .

 

 

Marcus Didius

post-14680-0-54854400-1466370110.jpg

Modificato da Marcus Didius
  • Mi piace 1

Inviato

Era Asclepio in effetti... ;)

post-43481-0-41854800-1466374839.jpg

RÖMISCHE PROVINZIALMÜNZEN
THRAKIEN
- Anchialos
Septimius Severus, 193 - 211
Bronze. Rev. Stehender Asklepios.
Varb. 141; SNG Cop. - 3,47 g grüne Patina, ss

https://www.acsearch.info/search.html?id=2224585

Il testo al quale si fa riferimento è questo:

I. Varbanov. Greek Imperial Coins. 4 Vols. Varna. 2002.

Awards

Inviato

Salve a tutti,

se non dico castronerie, sono gli stessi coni di dritto per i tre esempi postati?, infine, dritto e rovescio per secondo e terzo esempio?

 

 

Marcus Didius

 

 

 

post-14680-0-62957200-1466433370_thumb.j

  • Mi piace 1

Inviato

Salve a tutti,

se non dico castronerie, sono gli stessi coni di dritto per i tre esempi postati?, infine, dritto e rovescio per secondo e terzo esempio?

Marcus Didius

Non sono un esperto del campo, ma magari in una città come Anchialo un unico conio di dritto era più che sufficiente...
  • Mi piace 1
Awards

Inviato

Non sono un esperto del campo, ma magari in una città come Anchialo un unico conio di dritto era più che sufficiente...

Forse per questi tre esemplari è stata una coincidenza ritrovare dei coni in comune. Ho dato uno sguardo al sito wild winds, e ho notato che per questa piccola cittadina provinciale romana e solo per Settimio Severo, la sua zecca ha emesso una quarantina di monete, credo utilizzando diversi coni per una varietà di rovesci, anche se le scene di dritto e rovescio si ripetono, poi bisogna studiare se realmente sono diversi o gli stessi. Forse nel testo a tua disposizione c'è qualche studio in merito al numero dei coni utilizzati. 

 

:hi:

 

Marcus Didius

  • Mi piace 1

Inviato

Forse per questi tre esemplari è stata una coincidenza ritrovare dei coni in comune. Ho dato uno sguardo al sito wild winds, e ho notato che per questa piccola cittadina provinciale romana e solo per Settimio Severo, la sua zecca ha emesso una quarantina di monete, credo utilizzando diversi coni per una varietà di rovesci, anche se le scene di dritto e rovescio si ripetono, poi bisogna studiare se realmente sono diversi o gli stessi. Forse nel testo a tua disposizione c'è qualche studio in merito al numero dei coni utilizzati. 

 

:hi:

 

Marcus Didius

Mi spiace, ma non ho nessun testo a riguardo... ho solo citato il testo in didascalia, che, volendo, si trova, ma è in bulgaro...

comunque:

post-43481-0-65509600-1466451721.jpg

https://www.acsearch.info/search.html?id=1611170

post-43481-0-67227000-1466451899_thumb.j

https://www.acsearch.info/search.html?id=985047

post-43481-0-18210500-1466452027.jpg

https://www.acsearch.info/search.html?id=1535240

post-43481-0-33265700-1466452191.jpg

https://www.acsearch.info/search.html?id=115726

  • Mi piace 1
Awards

Inviato

Grazie per l'excursus di questa bella moneta provinciale, qui bisogna convenire con te perché quel conio di dritto ha prestato la sua opera

per diversi rovesci e conio diverso anche se la personificazione allegorica è la stessa oppure con personificazione completamente diversa.

 

 

 

 

 

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.