Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buona sera :hi: 

Le aste scrivono. Cito.

 

Numismatica Ars Classica NAC AG

Filippo Spinola conte (1616-1688). Scudo 1639. AR 31,43 g. – ø 43,0. PHILIPPVS { SPIN { COMES { TASS Busto drappeggiato e corazzato, a d. Rv. { - { SPES { NON - { CONFVNDIT { San Giorgio, a cavallo verso d., in atto di trafiggere con la lancia un nemico steso al suolo; all’esergo, { 1639

 

Numismatica Ranieri

TASSAROLO 

Filippo Spinola, 1616-1688. Scudo 1640 . Ar gr. 31,53 Busto drappeggiato e corazzato a d., con mascherone sullo spallaccio. Rv. S. Giorgio a cavallo verso d., in atto di trafiggere un personaggio al suolo; all’esergo, 1640. 

 

PERCHÉ?

Vedo non Georgio, ma Demetrio.

post-30383-0-06640600-1465754089_thumb.j

post-30383-0-01186000-1465754096_thumb.j

Modificato da Brios
  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Buona Domenica

 

Corretto San Demetrio di Salonicco; lui non trafigge il drago ma un uomo.

 

saluti

luciano


Inviato

sarebbe interessante trovare il legame tra s. Demetrio e gli Spinola o Tassarolo.

  • Mi piace 1

Inviato

Buona Domenica

 

Corretto San Demetrio di Salonicco; lui non trafigge il drago ma un uomo.

 

saluti

luciano

 

 San  Giorgio uccide un drago

San Demetrio uccide lo zar

Nell'originale   San Mercurio uccide l'imperatore Giuliano

post-30383-0-36119300-1465758120.jpg


Inviato (modificato)

sarebbe interessante trovare il legame tra s. Demetrio e gli Spinola o Tassarolo.

Grazie. Ho pensato anche.

Demetrio Spinola Mercante in Ancona come da Cartulario di Battista Salvago.

https://stefanovannozzi.wordpress.com/2013/11/14/san-mercurio-martire-passio-leggenda-e-agiografia-di-un-santo-quasi-dimenticato-in-convegno-a-toro-cb/

post-30383-0-06138900-1465758469.jpg

Modificato da Brios

Inviato

Catalogo Primavera 2005 di Crippa Numismatica

 

FILIPPO SPINOLA (1616-1688) – Scudo 1640; Argento; 31,25 grammi.
D/ PHILIPPVS*SPIN*COMES*TASS* (Philippus Spinula Comes Tassaroli: Filippo Spinola, Conte di Tassarolo); Busto a destra.
R/ SPES*NON*CONFVNDIT (Spes non confundit: La speranza non delude - Riferimento probabilmente a San Paolo, "spes autem non confundit", Rom.5,5));[*1640* in esergo]; San Giorgio a cavallo trafigge il nemico a terra.
(CNI, 24 RR)
 


Inviato

Catalogo Primavera 2005 di Crippa Numismatica

 

FILIPPO SPINOLA (1616-1688) – Scudo 1640; Argento; 31,25 grammi.

D/ PHILIPPVS*SPIN*COMES*TASS* (Philippus Spinula Comes Tassaroli: Filippo Spinola, Conte di Tassarolo); Busto a destra.

R/ SPES*NON*CONFVNDIT (Spes non confundit: La speranza non delude - Riferimento probabilmente a San Paolo, "spes autem non confundit", Rom.5,5));[*1640* in esergo]; San Giorgio a cavallo trafigge il nemico a terra.

(CNI, 24 RR)

 

È chiaro. Ma perché?   :unknw:


Inviato

Catalogo Primavera 2005 di Crippa Numismatica

 

FILIPPO SPINOLA (1616-1688) – Scudo 1640; Argento; 31,25 grammi.

D/ PHILIPPVS*SPIN*COMES*TASS* (Philippus Spinula Comes Tassaroli: Filippo Spinola, Conte di Tassarolo); Busto a destra.

R/ SPES*NON*CONFVNDIT (Spes non confundit: La speranza non delude - Riferimento probabilmente a San Paolo, "spes autem non confundit", Rom.5,5));[*1640* in esergo]; San Giorgio a cavallo trafigge il nemico a terra.

(CNI, 24 RR)

 

Ancora domanda.
San Giorgio.  Ma chi uccide?  

Inviato (modificato)

Il Drago , vedi le sterline

post-116-0-59800600-1465760458.jpg

Modificato da piergi00

Inviato

@@Brios, cosa si sa di Demetrio Spinola mercante in Ancona ?

se gli Spinola hanno avuto un antenato con il nome Demetrio è probabile che il santo scelto per le loro monete sia s. Demetrio.


Inviato

Questo è comprensibile .

Ma nei cataloghi scritto da San Giorgio.

 
Voglio capire . Perché pensano che San Giorgio.?

Inviato

 

Questo è comprensibile .

Ma nei cataloghi scritto da San Giorgio.

 
Voglio capire . Perché pensano che San Giorgio.?

 

forse solo perchè a cavallo e sembra s. Giorgio


Inviato

Ho pensato che gli autori cataloghi scienziati responsabili.  


Inviato

I modelli dei coni delle sterline sono di Benedetto Pistrucci e viene rappresentato San Giorgio e il drago in quanto patrono d'Inghilterra a partire dal 1222 e dall'Ordine della Giarrettiera da circa un secolo dopo.


Inviato

Ho pensato che gli autori cataloghi scienziati responsabili.  

a volte è più semplice copiare quello che è già stato scritto in precedenza.

  • Mi piace 1

Inviato

Spesso i due santi crociati venivano confusi


Inviato

Spesso i due santi crociati venivano confusi

Esattamente. :good:  C'erano un sacco di errori . :pleasantry:
Il cavallo sacro ha ucciso un drago.Scudiero  l'ha aiutato.  Santi organizzati gruppi e bande.    Hanno attaccato tutti. Poi dividere è la preda .

post-30383-0-47625700-1465798207_thumb.j

post-30383-0-00466200-1465798211.jpg


Inviato

credo che, Le directory non è una commedia degli errori.


Inviato

Riguardo al rovescio della serie di Filippo Spinola in questione si è già scritto diverse volte .. Rimando per esempio alla nota scritta da Marco Bazzini a pagina 320 del volume della Collezione Carige dove si ipotizza che la figura che sta per essere trafitta si deve vedere come un demone o un " nemico della vera Fede " . Si rimanda inoltre alla pubblicazione del 1868 di Kunz " il museo Bottacin annesso alla Civica Biblioteca e Museo di Padova." In " Periodico di Numismatica e Sfragistica per la Storia d'Italia " , in particolare a pagina 183 .

Personalmente non possedendo quest'ultima pubblicazione non saprei cosa vi sia scritto , magari qualcuno di voi che la possiede potrebbe postare una scansione della pagina in questione .

  • Mi piace 1
Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.