Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti, non sono nuovissimo del forum, ma una domanda vi voglio fare, si legge sempre più spesso che una moneta è stata abilmente...... lavata, pulita, ritoccata nei campi, ripreso il bordo, lucidata,  rimosso l'appicagnolo ........ già il fatto che uno più o meno esperto se ne accorge vuol dire che poi uno tanto abile non lo è stato......... ma a parte questo, qualcuno gentilmente mi può spiegare la pulitura o lavatura come avviene???????

Io ho fatto fare qualche volta un tuffo nel magico liquido a qualche pezzo con poca patina o maculata poco estetica ..... ma un secondo solo per paura che si sciogliesse la moneta.

Ma penso che questa operazione fatta in questi termini non possa essere chiamata pulitura o lavatura ..... c'è chi usa il dentifricio per schiarire o la gomma pane per eliminare i graffi o il sapone neutro per togliere residui...... ma mi chiedo fin dove arriva il limite consentito e dove comincia l'intervento che poi dovrà essere dichiarato.

Grazie a chi mi farà capire.

Awards

Inviato

Credo vada tutto in rapporto tra rarità/conservazione e livello di intervento, faccio un esempio:

 

una caravella comune in bb tutta sporca ed incrostata se la pulisco con dentifricio e spazzolino mi rende una brutta moneta lisciata e luccicante, ma vabbè, se proprio era inguardabile da sporca il danno non è enorme.

 

prendiamo sempre un caravella però FDC magari del 1961 o 1968, con una macchietta... e questa macchietta la pulisco sempre col mio spazzolino e dentifricio, a mani nude sotto il rubinetto: ho fatto un bel danno, togliendo il "vellutino" dalla moneta e magari segnadola...

 

pensa con monete antiche o rare!


Inviato

...............grazie ma fin qui mi è chiaro.

La lavatura mi risulta difficile da capire ........ sia in termini di come si fa ..... sia quando la si fa.

Grazie comunque.

Awards

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Buongiorno a tutti, non sono nuovissimo del forum, ma una domanda vi voglio fare, si legge sempre più spesso che una moneta è stata abilmente...... lavata, pulita, ritoccata nei campi, ripreso il bordo, lucidata,  rimosso l'appicagnolo ........ già il fatto che uno più o meno esperto se ne accorge vuol dire che poi uno tanto abile non lo è stato......... ma a parte questo, qualcuno gentilmente mi può spiegare la pulitura o lavatura come avviene???????

Io ho fatto fare qualche volta un tuffo nel magico liquido a qualche pezzo con poca patina o maculata poco estetica ..... ma un secondo solo per paura che si sciogliesse la moneta.

Ma penso che questa operazione fatta in questi termini non possa essere chiamata pulitura o lavatura ..... c'è chi usa il dentifricio per schiarire o la gomma pane per eliminare i graffi o il sapone neutro per togliere residui...... ma mi chiedo fin dove arriva il limite consentito e dove comincia l'intervento che poi dovrà essere dichiarato.

Grazie a chi mi farà capire.

Ciao mozilla, la pulitura di una moneta e per moneta non mi riferisco alle moderne (che hanno poco da pulire) ma alle antiche . Ogni moneta ha una procedura dedicata , un professionista la studia al microscopio, saggia con bisturi (dedicati) eventuali croste , studia gli ossidi , se ci sono punti di "malattia" dei vari metalli e poi decide con quale metodo deve operare. 

Sull'argento e molto più delicato , che sul bronzo. A volte i cloruri d'argento superano lo spessore della stessa moneta e tirarla fuori non e cosa da poco.

Sui bronzi , il nemico principale e la peste del bronzo , cosi detto cancro .

Il cancro si manifesta in tantissime forme , a volte e occultato da sedimenti calcari o terrosi , che rivestono a protezione la moneta.

Pertanto lanciarsi in una avventura senza avere un minimo di esperienza , si può solo fare un danno irreparabile.

E sempre consigliabile lo studio dei metalli, insieme a delle nozioni di chimica, ed insieme ad una passione alla numismatica si possono cominciare a fare i primi passi. 

Ho appena ultimato la pulitura ed il restauro (non invasivo) di una preziosa moneta Romana acquistata nell'asta Kunker a marzo del 2016 .

Ti allego fe foto di come era in catalogo , e ora ultimata nel suo splendore. Si tratta del medaglione in bronzo dell'Imperatore Gordiano III con un buon pedigre 

post-50094-0-74364600-1466504196_thumb.j

post-50094-0-05085900-1466504218_thumb.j

  • Mi piace 3

Inviato

@mozilla  Se hai qualche domanda da farmi, non esitare . :)  :)


Inviato

@gionnysicily innanzi tutto complimenti per il miracolo da te fatto....... :hi:

ma dato che sulla monetazione antica non sono ferrato e anche abbastanza ignorante ...... i miei dubbi o perplessità nascono sulla monetazione moderna ...... non riesco a capire se per lavatura si intende il tuffo nel liquido magico o altro, e per pulitura l'uso sconsiderato di prodotti abrasivi e olio di gomito......

Io penso che tu avrai sperimentato prodotti e tecniche per arrivare a tanto senza arrecare danni e senza usare bulini per far uscire fuori immagini ormai consunte dal tempo e dal luogo di conservazione........

Grazie per la tua disponibilità comunque

Awards

Inviato

Ti faccio tutti i miei complimenti per il riuscitissimo restauro.

Immagino tu abbia usato microscopio e bisturi per le incrostazioni, non capisco però come hai ottenuto la patina verde bottiglia: da sporca sembrava tra il verdino e l'azzurrino.

Forse effetto della cera microcristallina?

Ciao


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.