Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

vorrei un vostro parere su questa parpagliola di Milano ed eventualmente una classificazione esatta (se possibile)

pesa gr.1,77

ringrazio anticipatamente

post-14651-0-64557700-1465495389.jpg

post-14651-0-80218200-1465495398.jpg


Inviato

Direi Filippo IV. Non riesco però a decifrare l'esergo sotto la provvidenza e faccio fatica a capire il quadrifoglio sopra lo stemma. Tu riesci a dirci o a spostarci qualcosa in più al riguardo?


Inviato (modificato)

La parpagliola in oggetto è una falsificazione e il metallo dovrebbe essere rame.

Se noti al D nello stemma alla convergenza delle volute non è presente il fiocco (che identifica le parpagliola di Filippo III) oppure le tre fogliette per le parpagliole di Filippo IIII.

Le lettere che si intravedono al R, tipo la A finale, sono molto rozze.

Modificato da Parpajola
  • Mi piace 2

Inviato

hai ragione Parpajola, è la prima cosa che ho notato, nelle convergenze dello stemma non è riportato nessun simbolo, anzi si nota un piccolo globetto appena sopra al centro nella linea verticale, altra cosa curiosa è il globo diviso in tre parti

secondo tè può essere una falsificazione di Filippo III o IV ?

grazie per eventuali risposte


Inviato

Questa tipologia di falsificazione l' ho catalogata per Filippo III, il motivo è dato dal disegno della provvidenza ed in particolare dal braccio destro.


Inviato

Parpajola, dove posso reperire il tuo articolo sulle parpagliole ?

anticipatamente ringrazio


Inviato

Ciao @@ambidestro, l' articolo è stato pubblicato da Panorama Numismatico, n. 299 Ottobre 2014.................ti consiglio di non perdere anche quello di Luglio 2016... ;)


Inviato

quindi se non ho individuato male la Parpagliola è una imitazione o falsificazione per Desana ?


Inviato

Le falsificazioni coniate dalla Zecca di Desana sono ben identificabili e catalogate con certezza.

Sono riconoscibili dalle altre falsificazioni perchè i disegni e le lettere sono molto grossolani, peggio del Tuo esemplare, inoltre al vertice delle volute hanno il fiocco e altra particolarità nella legenda al D le lettere IO di MEDIO sono unite.


Inviato

Purtroppo a Zecca anonima, ricordiamoci che non tutte le falsifizioni avvenivano presso zecche con diritto imperiale di battere moneta, magari avvenivano in casolari o edifici simili.


Inviato

Desana lo riconosco dallo stemma col tizzone, ma come potevano falsificare anche fuori da zecche minori ? si hanno documenti o altro ?


Inviato

C'erano anche zecche improvvisate di falsari, era il periodo del disordine monetario, tutti a vari livelli ne approfittavano, la situazione duro' a lungo e non c'era bando o divieto che tenesse.

Le trilline in fondo al pozzo di Via Larga sintetizzano un po' il momento ..,

  • Mi piace 2

Inviato

Desana lo riconosco dallo stemma col tizzone, ma come potevano falsificare anche fuori da zecche minori ? si hanno documenti o altro ?

Guarda bene il disegno delle aquile........


Inviato

il mio e quello postato da tè sembrano uscite dallo stesso conio


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.