Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

buon pomeriggio mi aiutate nell'identificazione di questa monetina 17mm x 1 grammo sembrerebbe argento, sicuramente di area genovese ma non sono riuscito ad inquadrarla esattamente. anticipatamente ringraziopost-3349-0-56689700-1465391674.png


Inviato

Petachina di Ganova; la C al dritto fa pensare ad un Campofregoso, ma è poca cosa; bisognerebbe decifrare la cifra romana dopo la sigla IA del dritto: indica il numerale del doge e ne renderebbe facile l'odentificazione.

Nel collegamento la scheda per la petachina di Tomaso di Campofregoso XXI° doge

http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GEV18/6

ciao

Mario

  • Mi piace 1

Inviato

grazie mariov60 esaminandola meglio con gli indizi che mi hai dato leggo bene sul dritto la D tra due rosette quindi mi faceva pensare a filippo maria visconti 1421-1435


Inviato

Mmmm???

al dritto manca il serpente sulla sommità del castello e la legenda non mi torna

Io al dritto leggo:  (croce) ? (rosetta) C (rosetta) DVX (rosetta) IA (rosetta) ???

al verso leggo: (croce):CONRAD (?) REX (rosetta) RO : Y

e proprio in virtù della Y finale (sigla dello zecchiere Yeronimus De Rivarola) mi orienterei proprio su Tommaso di Campofregoso....ma non è la mia monetazione per cui chiediamo ai genovesi @@dizzeta e @@matteo95

ciao

Mario

  • Mi piace 1

Inviato

Al momento riesco a visualizzare le foto solo da cellulare e devo dire che riesco a vedere ben poco ... Da quel poco mi sembra peró abbastanza evidente il numerale del doge . Anche secondo me si tratta di un Tomaso di Campofregoso !

Se fosse stato filippo maria visconti inoltre si dovrebbe vedere il biscione ed onestamente io lo vedo .

Saluti

Matteo

  • Mi piace 1
Awards

Inviato (modificato)

Buongiorno, concordo per attribuirla a Tommaso.

 

Mi sembra di vedere la N di Conrad tipica senza la barra obliqua: COIIRAD ed è coerente la legenda finale del verso: ... RO . Y

 

Al dritto l'ampio spazio prima del (fiore) C (fiore) DVX è compatibile con lo spazio richiesto dalla particolare T di Tommaso preceduta da quello che sembra un piccolo punto ma è l'apice del braccio della croce e infine il numerale del doge che mi sembra abbastanza chiaro XXI

 

Che si vuol avere di più?

Modificato da dizzeta
Awards

Inviato

Buona sera a tutti ecco l'unico dubbio che ho riguardo questa monetina è la lettera in mezzo alle due rosette che nella moneta di Tomaso di Campofregoso è una C mentre qui mi sembra evidente che la lettera tra le due rosette sia una D voi che ne dite?

post-3349-0-66027100-1465752866_thumb.jp


Inviato

@@fabio67

Si tratta di una C chiusa (praticamente ottenuta con una D invertita)

allego immagine con lettura corretta.

post-20130-0-79279000-1465753960.jpg

 

ciao

Mario


Inviato

ok ti ringrazio ora hai sciolto anche l'ultimo mio dubbio


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.