Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

salve, ricordavo il motivo per il quale ho iniziato a collezionare monete del Regno d'Italia di V.E.III . questa moneta è stato il mio gioiellino trovato in una cantina di mia nonna. credo che tutti abbiamo avuto un colpo di fulmine , si fa per dire. io vi mostro la mia una bella moneta di emanuele III credo in conservazione MB . commentate esprimete la vostra opinione sulla mia moneta. e vorrei sapere il vostro colpo di fulmine. ovvero la moneta che vi ha fatto iniziare la collezione o il motivo.

 

avanti

http://i63.tinypic.com/o94t1c.jpg

 

retro

http://i66.tinypic.com/2i1nv52.jpg


Inviato

Ho delle perplessità sull' autenticità .

Il bordo appare arrotondato, rilievi molto impastati per essere imputabili a semplice usura o a debolezza di conio.

Le zampe sono inverosimili, quella di sinistra è più larga e corta.

Oltre alla "R" di Brozzi anche "1" della data differisce, manca la base e risulta più sottile e non lineare.

Aspetta comunque pareri dagli esperti.

  • Mi piace 1

Inviato

@@alcatraz89

Ho appena scoperto facendo una breve ricerca che questa moneta l'avevi già postata un annetto fa.

http://www.lamoneta.it/topic/138562-10-centesimi-ape-vittorio-emanuele-iii-anno-1919/?hl=%2Bcentesimi+%2Bape+%2Bvittorio+%2Bemanuele+%2Biii+%2Banno+%2B119

Dai commenti (discordanti) sembrerebbe che non sia l'unico a pensarla così.

Se si vuol far davvero luce sull'autenticità della moneta dovresti farla visionare nuovamente.


Inviato

Non so se è possibile inserire un articolo scritto da Tevere Emilio dove c'è la comparazione di un originale con un http://www.montevecchia.it/sito_falsi/tab_falsi_18.htmdi solito nei falsi l'ala sinistra dell'ape risulta essere sopra il bordo mentte nell'originale sotto, il bordo stesso della moneta deve essere più sottile nel falso e più grande nell'originale tutte cose che qui sono uguali alloriginaleall'orsono del tutto convinto che sia un falso. inale non so


Inviato

@@alcatraz89 quello recensito da Tevere è "solamente" uno dei tanti falsi di questa moneta.

Se vai sul nostro catalogo ne troverai tanti di altri con il bordo e l'ala dell'ape verosimili.

Credo che questo sia comunque un caso limite.

Quando la conservazione è troppo bassa e magari vi sono anche debolezze di conio il tutto si complica parecchio.


Inviato

@@Ronca ho recuperato la foto de R/ la allego con una di un originale e indico i punti di differenza da quest'ultimo

 

 

post-28101-0-50000500-1465563771_thumb.jpost-28101-0-41898900-1465563796_thumb.j

 

 

Zampa inferiore sin. diversa-Carattere R della zecca diverso- Primo 1 della data carattere diverso- La R della firma si intravede ma sembra un carattere diverso- C di centesimi diverso dall'originale- Attacco dell'ala sinistra di spessore diverso- Bocca diversa dall'originale- Foglia in alto a destra diversa- Con le frecce ho indicato l'evanescenza del conio che non è dovuta all'usura ma a una pressione insufficiente.

 

 

 

 

 

 

 

post-28101-0-21583100-1465563810.jpg 

 

 

  • Mi piace 1
Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.