Vai al contenuto
IGNORED

La Porta Magica di Roma


Risposte migliori

Inviato (modificato)

A Roma , nell’ odierna Piazza Vittorio su un lato del grande complesso monumentale archeologico , detto i Trofei di Mario , che in realta’ e’ quanto rimane di una Fontana monumentale dell’ epoca di Alessandro Severo , si trova una porta incastonata in un vecchio muro della Fontana , con a lato come a proteggerla due demoni ; la porta e’ circondata da scritte e simboli misteriosi incisi tutto intorno , questa porta e’ detta Porta Alchemica od anche Porta Magica o Porta Ermetica o Porta dei Cieli ; è quanto rimane di una residenza privata edificata tra la seconda meta’ e la fine del XVII secolo da Massimiliano Palombara marchese di Pietraforte , chiamata all’ epoca Villa Palombara , sita sul colle Esquilino dove oggi si trova l' odierna Piazza Vittorio . Questa Porta Alchemica è l' unica sopravvissuta delle originarie cinque porte di Villa Palombara .
IL Marchese Massimiliano Palombara era un noto alchimista e scienziato del XVII secolo che secondo la leggenda una notte ospito’ l' alchimista Francesco Giuseppe Borri , il quale qui' dimorò e nei giardini della villa ando' alla ricerca di una misteriosa erba che qui nasceva , capace di contribuire insieme ad altri componenti a produrre l' Oro ; il mattino seguente fu visto scomparire per sempre , senza che nessuno piu’ lo vedesse passando attraverso questa porta , la stessa che oggi ammiriamo in Piazza Vittorio , ma come per un senso di riconoscenza lasciò dietro di se alcune pagliuzze d' Oro ,frutto di una riuscita trasmutazione alchemica dal Piombo in Oro e in piu’ una misteriosa carta piena di enigmi e simboli magici che doveva contenere il segreto di come produrre la famosa e ricercatissima pietra filosofale .
Tutta la storia e’ molto bella , interessante e misteriosa , ma troppo lunga a descrivere su un post , quindi chi e’ interessato ad approfondire queste brevi note introduttive , puo’ rivolgersi ai seguenti link :
http://roma.andreapollett.com/S1/romac20i.htm
https://it.wikipedia.org/wiki/Porta_Alchemica

post-39026-0-96573600-1464183883_thumb.j

post-39026-0-61327400-1464183900_thumb.j

post-39026-0-72169100-1464183918_thumb.j

post-39026-0-31583700-1464183938_thumb.j

Modificato da Legio II Italica
  • Mi piace 3

Inviato

Ciao @legio ll Italica,intervento interessante come sempre,anche se l'alchimia non rientra nei miei interessi è pur sempre un caso di riutilizzo di meteriale antico che senza una attenta analisi potrebbe sfuggire ad un occhio distratto.

A proposito i due "demoni"perrebbero raffigurazioni di Bes un dio,punico.

Saluti.


Inviato

Ciao @@Legio ll Italica,intervento interessante come sempre,anche se l'alchimia non rientra nei miei interessi è pur sempre un caso di riutilizzo di meteriale antico che senza una attenta analisi potrebbe sfuggire ad un occhio distratto.

A proposito i due "demoni"perrebbero raffigurazioni di Bes un dio,punico.

Saluti.

Ciao @@adelchi , infatti i due "demoni" vengono interpretati come immagini del dio punico Bes . Se ti interessano altre informazioni archeologiche di epoca romana sulla Piazza qui trovi un link interessante : http://www.lamoneta.it/topic/120966-un-monumento-controverso/?hl=%2Btrofei+%2Bmario


Inviato

Ciao @legio ll italica:ho trovato il tuo link veramente notevole,oltretutto grazie a te ho scoperto che a Roma c'è un arco di Gallieno,ma la città eterna è così,credi di conoscerla relativamente bene almeno a livello di monumenti e poi ti salta fuori una cosuccia così, che dire...grazie.

Saluti

Adelchi


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.