Vai al contenuto
IGNORED

Falsari dell’ epoca sillana


Risposte migliori

Inviato

Nell’ anno 82 a.C. dopo la battaglia di Porta Collina che pose fine alla guerra civile e l’ emanazione delle famigerate “liste di proscrizione” a seguito delle quali Silla fu eletto , o meglio si fece eleggere Dittatore senza limite di tempo , carica alla quale poi rinuncio’ spontaneamente quando termino’ la riforma della costituzione romana e di conseguenza dello Stato , tra le tante riforme e nuove leggi che emano’ ci fu anche quella che riguardava i falsari delle monete e dei documenti .
Fu una legge nuova , “quaestio de falsis , testamentaria et nummularia” di cui non conosciamo il testo completo , creata appositamente per colpire i falsari di monete a corso legale in generale ; evidentemente era pratica esistente da sempre alla quale nessuno prima di lui aveva saputo o voluto porre rimedio emanando una legge specifica , appositamente scritta , per tentare di risolvere il problema dei falsi monetali circolanti e dei documenti ufficiali dello Stato .
La legge colpiva duramente quanti erano accusati di aver battuto moneta falsa o di aver manipolato i pesi o alterato i metalli di cui erano costituite le monete ; la stessa legge colpiva anche chi avesse falsificato o manomesso un testamento , un documento a corso legale o una contabilta’ pubblica ; la pena era la deportazione e la conseguente interdizione perpetua dai pubblici uffici , pare quindi che non fosse contemplata la pena di morte .
Fu insomma la prima legge conosciuta dello Stato romano che volle mettere fine o comunque un freno alla piaga della falsificazione delle monete e dei documenti ufficiali dello Stato .

  • Mi piace 1

Inviato

Un probabile ritratto di Silla definito dai contemporanei e da alcuni moderni , a ragione o torto , "il sanguinario" , a causa delle grandi stragi avvenute nel corso della guerra civile al suo ritorno dall' Asia e proseguite a seguito delle famigerate "liste di proscrizione" 

post-39026-0-21249300-1464024812.jpg


Inviato

Un Denario emesso da Fausto Cornelio Silla , figlio del Dittatore Lucio , emesso circa nel 56 a.C. per commemorare la cattura di Giugurta dove si vede in alto Silla Felix seduto su sedia , mentre Bocco , fatto Re di Mauritania dopo la cattura di Giugurta , si inginocchia davanti a Silla e offre ramoscello d' ulivo , a destra Giugurta , Re di Numidia , si inginocchia a fianco di Bocco .

post-39026-0-81403600-1464068061.jpg


Inviato

Personalmente ritengo che la figura di Silla, da sempre adombrata da un pregiudizio negativo, non abbia invece molto da invidiare a quelle di altri grandi generali del periodo delle guerre civili.

Molte sue intuizioni, in un contesto ormai diverso, saranno poi riprese da Ottaviano, che lo imitò anche in quanto a polso fermo e liste di proscrizione.

La sua unica vera macchia rimane aver concesso il saccheggio di Atene.

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.