Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

Questo è un lavoro specifico sull’argomento:

Aurel Vîlcu, Emanuel Petac, Bogdan Constantinescu, Cătălina Chiojdeanu, Daniela Stan, and Gheorghe Niculescu: Considerations regarding the Greek gold coins struck during the 4th to the 1th centuries B. C. in the light of the XRF analysis, in PEUCE, S.N. IX, 2011, p. 501 – 512.

 

Potrebbe anche essere un difetto del tondello. Personalmente sono più dell’idea che il difetto provenga dal conio oppure da un intervento maldestro sulla moneta coniata.

 

 

apollonia


Supporter
Inviato

In questo esemplare battuto alla Roma Numismatics 6 del 29 settembre 2013 si nota del ‘rossore’ in quella zona del diritto, ma qui anche sul rovescio.

 

post-703-0-89974200-1463867026_thumb.jpg

 

Kingdom of Macedon. Alexander III 'the Great' AV Stater. Struck under Philip III Arrhidaios. Babylon, circa 323-317 BC. Head of Athena right, wearing crested Corinthian helmet decorated with serpent, and necklace; M to left / Nike standing left, holding wreath in extended right hand and cradling stylis in left arm, AΛEΞANΔPOY to right BAΣIΛEΩΣ to left; ΛY below left wing. Price 3691; SNG München –; SNG Alpha Bank –; SNG Saroglos –; SNG Ashmolean –. 8.59g, 18mm, 1h. Good Very Fine.

 

 

apollonia

 


Supporter
Inviato

Anche in questo esemplare battuto alla Triton XV del gennaio 2012 si nota qualcosa di simile.

 

post-703-0-08900900-1463867235_thumb.jpg

 

KINGS of MACEDON. Philip III Arrhidaios. 323-317 BC. AV Stater (18mm, 8.57 g, 1h). In the name of Alexander III. Babylon mint. Struck under Archon, Dokimos, or Seleukos I, circa 323-318/7 BC. Head of Athena right, wearing crested Attic helmet decorated with serpent, and necklace; M to left / AΛEΞANΔP[OY] B-AΣIΛEΩΣ, Nike standing left, holding wreath in extended right hand and cradling stylis in left arm; ΛY below left wing. Price 3691; SNG München –; SNG Alpha Bank –; SNG Saroglos –; SNG Ashmolean –; Triton XIV, lot 84. Good VF.

 

 

apollonia

 


Supporter
Inviato

In questo esemplare battuto alla CNG 69 del giugno 2005, invece, il ‘rossore’ è localizzato sul diritto e nella zona dell’elmo.

 

post-703-0-57299800-1463867951.jpg

 

KINGS of MACEDON. Alexander III. 336-323 BC. AV Stater (8.52 gm, 10h). Babylon mint. Struck under Perdikkas, circa 323-320 BC. Helmeted head of Athena right; M to left / Nike standing left; LU below left wing. Price 3691. Near VF, a couple nicks on reverse. Rare with obverse symbol.

 

Chissà cosa può succedere se uno cercasse di eliminare il ‘rossore’ con un intervento chimico molto drastico.

 

 

 

apollonia

 

 


Inviato

Grazie per la Ref bibliografica. Avevo trovato online questo antico saggio "distruttivo" di uno statere più o meno coevo a titolo 23.3 carati (980 per mille) https://books.google.it/books?id=0VZEAAAAcAAJ&pg=PA488&lpg=PA488&dq=filippo+statere+titolo+carati&source=bl&ots=fytTBG4m6k&sig=lkwcHz30ELRokcldIoxT5JxALbA&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjZkMmun-3MAhXFExoKHRbAA9UQ6AEIIDAC#v=onepage&q=filippo%20statere%20titolo%20carati&f=false

Le monete ai post 27 e 28 sono lo stesso esemplare; il rossore (cioeè le tracce di rame) sono comunque diverse dalla strano aspetto dello statere iniziale, pur ricordando nuovamente che si tratta di foto e che manca un esame diretto.

:)


Inviato

In questo esemplare battuto alla Roma Numismatics 6 del 29 settembre 2013 si nota del ‘rossore’ in quella zona del diritto, ma qui anche sul rovescio.

 

attachicon.gifStatere Babilonia 3691 Roma Nuismatics 2013.jpg

 

Kingdom of Macedon. Alexander III 'the Great' AV Stater. Struck under Philip III Arrhidaios. Babylon, circa 323-317 BC. Head of Athena right, wearing crested Corinthian helmet decorated with serpent, and necklace; M to left / Nike standing left, holding wreath in extended right hand and cradling stylis in left arm, AΛEΞANΔPOY to right BAΣIΛEΩΣ to left; ΛY below left wing. Price 3691; SNG München –; SNG Alpha Bank –; SNG Saroglos –; SNG Ashmolean –. 8.59g, 18mm, 1h. Good Very Fine.

 

 

apollonia

  

Anche in questo esemplare battuto alla Triton XV del gennaio 2012 si nota qualcosa di simile.

 

attachicon.gifStatere Babilonia 3691 Triton XV 2012.jpg

 

KINGS of MACEDON. Philip III Arrhidaios. 323-317 BC. AV Stater (18mm, 8.57 g, 1h). In the name of Alexander III. Babylon mint. Struck under Archon, Dokimos, or Seleukos I, circa 323-318/7 BC. Head of Athena right, wearing crested Attic helmet decorated with serpent, and necklace; M to left / AΛEΞANΔP[OY] B-AΣIΛEΩΣ, Nike standing left, holding wreath in extended right hand and cradling stylis in left arm; ΛY below left wing. Price 3691; SNG München –; SNG Alpha Bank –; SNG Saroglos –; SNG Ashmolean –; Triton XIV, lot 84. Good VF.

 

 

apollonia

Queste mi sa che sono la stessa moneta...

Awards

Inviato (modificato)

In questo esemplare battuto alla CNG 69 del giugno 2005, invece, il ‘rossore’ è localizzato sul diritto e nella zona dell’elmo.

attachicon.gifStatere Babilonia 3691 CNG 2005.jpg

KINGS of MACEDON. Alexander III. 336-323 BC. AV Stater (8.52 gm, 10h). Babylon mint. Struck under Perdikkas, circa 323-320 BC. Helmeted head of Athena right; M to left / Nike standing left; LU below left wing. Price 3691. Near VF, a couple nicks on reverse. Rare with obverse symbol.

Chissà cosa può succedere se uno cercasse di eliminare il ‘rossore’ con un intervento chimico molto drastico.

apollonia

Una piccola quantità di rame potrebbe trasformarsi in quel deserto lunare se "opportunamente" aggredita? Modificato da Caio153
Awards

Supporter
Inviato

Una piccola quantità di rame potrebbe trasformarsi in quel deserto lunare se "opportunamente" aggredita?

 

 

Penso proprio di sì ma attraverso un processo come quello descritto sotto.

.

Per togliere una macchiolina rossa (red spot) dalla superficie di una moneta d’oro si può depositare sulla macchia con una pipetta una goccia di acido nitrico concentrato e lasciarvela per alcune ore. L’acido nitrico esercita la sua energica azione ossidante trasformando il rame in nitrato di rame, incolore e solubile in acqua, ma lasciando l’oro inalterato. Se nella macchiolina vi fosse anche dell’argento, questo seguirebbe il destino del rame. Levando poi con le dovute cautele la goccia di acido (e con essa il rame disciolto), la macchiolina è stata eliminata, ma bisogna vedere cosa ha lasciato in eredità, o meglio in profondità in quanto non potevamo sapere quanto fosse radicata. Se la stessa operazione fosse effettuata su una macchia di mezzo centimetro di diametro, è assai probabile che le parti in rilevo ‘prosciugate’ dal rame assumano quell’aspetto lunare.

Se invece sulla macchia fosse deposta una goccia di mercurio, sarebbe l’oro a formare eventualmente un amalgama (quindi a reagire), mentre il rame rimarrebbe indifferente.

 

 

apollonia


Supporter
Inviato

  

Queste mi sa che sono la stessa moneta...

 

Penso proprio di sì (non me n'ero accorto :lazy: ).

 

Molto difficile che si tratti di 'confratelli', per quanto di questi tempi non si può mai dire  :yahoo: .

 

 

apollonia


Inviato

Penso proprio di sì ma attraverso un processo come quello descritto sotto.

.

Per togliere una macchiolina rossa (red spot) dalla superficie di una moneta d’oro si può depositare sulla macchia con una pipetta una goccia di acido nitrico concentrato e lasciarvela per alcune ore. L’acido nitrico esercita la sua energica azione ossidante trasformando il rame in nitrato di rame, incolore e solubile in acqua, ma lasciando l’oro inalterato. Se nella macchiolina vi fosse anche dell’argento, questo seguirebbe il destino del rame. Levando poi con le dovute cautele la goccia di acido (e con essa il rame disciolto), la macchiolina è stata eliminata, ma bisogna vedere cosa ha lasciato in eredità, o meglio in profondità in quanto non potevamo sapere quanto fosse radicata. Se la stessa operazione fosse effettuata su una macchia di mezzo centimetro di diametro, è assai probabile che le parti in rilevo ‘prosciugate’ dal rame assumano quell’aspetto lunare.

Se invece sulla macchia fosse deposta una goccia di mercurio, sarebbe l’oro a formare eventualmente un amalgama (quindi a reagire), mentre il rame rimarrebbe indifferente.

apollonia

Se hanno ridotto così una moneta buona per qualche macchiolina rossa sono dei.......

Credo che sia la stessa moneta e non una consorella, dato che sono perfettamente uguali... Quella di RN sembra meno rossa, ma credo dipenda dalla foto.

Awards

Supporter
Inviato

In tema di ‘rossore’ dell’oro, ho visto questo aureo battuto nella Triton VI del gennaio 2003 dove sembra che sia stato passato del rossetto per labbra su alcune parti di entrambe le facce.

 

post-703-0-82282000-1463951198.jpg

 

CARACALLA. 198-217 AD. AV Aureus (6.94 g). Struck 199-200 AD. ANTONINVS AVGVSTVS, laureate, draped, and cuirassed bust right, seen from behind / RECTOR ORBIS, Caracalla, as Sol, standing left, holding globe and reversed spear. RIC IV 39a; BMCRE 163; Cohen 541. EF, a few lightly-stained areas.

From the Marc Melcher Collection. Ex Numismatica Ars Classica 18 (29 March 2000), lot 600.

 

So che sotto Caracalla vi fu una riduzione del peso dell’aureo, ma a giudicare dalla foto penso che anche il titolo dell’oro con cui venne battuta questa moneta ebbe un destino analogo.

 

 

apollonia


Supporter
Inviato

Vari aurei della NAC 91 ancora in corso sono caratterizzati da un ‘reddish tone’, però ‘light’ e non così intenso ed esteso come il ‘red tone’ dell’aureo di Caracalla. Ecco un esemplare battuto nella sessione di ieri

( https://www.sixbid.com/browse.html?auction=2715&category=57170&lot=2295583 ).

 

post-703-0-74250300-1464093187_thumb.jpg

 

 

apollonia


Inviato

Vari aurei della NAC 91 ancora in corso sono caratterizzati da un ‘reddish tone’, però ‘light’ e non così intenso ed esteso come il ‘red tone’ dell’aureo di Caracalla. Ecco un esemplare battuto nella sessione di ieri

( https://www.sixbid.com/browse.html?auction=2715&category=57170&lot=2295583 ).

Aureo NAC 91 Lot 45.jpg

apollonia

Con questo aureo di Volusiano e quello del giovane Caracalla (dove il rossore credo sia esagerato da una foto non ottimale) sotto Settimio Severo siamo in un periodo di non particolare floridezza dove probabilmente annacquavano volontariamente un po' l'oro, ma alla fine del IV secolo, quando sguazzavano letteralmente nell'oro persiano, tipo zio Paperone, credo che tale espediente non si verificasse. Se non involontariamente (incapacità di ottenere oro puro) o con atto fraudolento da parte di un addetto alla zecca. In ogni caso tutti questi esempi di rossore, che paiono abbastanza normali sono qualcosa di completamente diverso dalla moneta in discussione, per la quale da un punto di vista meramente visivo, il confronto più calzante mi pare proprio il suberato postato da @kingjohn il 19 maggio.
Awards

Supporter
Inviato

@@Caio153

 

Direi proprio di no. Il suberato al quale ti riferisci pesa 5,1 g, mentre quello in discussione pesa 8,54 g e ha un diametro di 17 mm, normale per questi stateri, come pure lo spessore a giudicare dalla foto.

Per appesantire l’oro che ha densità 19,3 g/cm3 ce ne vuole. Andrebbe bene il platino con i suoi 21,4 g/cm3, ma non credo sia conveniente!

 

 

apollonia


Inviato

@@Caio153

Direi proprio di no. Il suberato al quale ti riferisci pesa 5,1 g, mentre quello in discussione pesa 8,54 g e ha un diametro di 17 mm, normale per questi stateri, come pure lo spessore a giudicare dalla foto.

Per appesantire l’oro che ha densità 19,3 g/cm3 ce ne vuole. Andrebbe bene il platino con i suoi 21,4 g/cm3, ma non credo sia conveniente!

apollonia

Infatti ho detto "da un punto di vista meramente visivo"...
Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.