Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve,

una domanda da neofita,

come si spiega una macchia verde su denario ,segno di alterazione del tempo ( ossidazione ) o altro? grazie per le risposte

Michele


Inviato

Salve,

una domanda da neofita,

come si spiega una macchia verde su denario ,segno di alterazione del tempo ( ossidazione ) o altro? grazie per le risposte

Michele

Dovresti dire di che denario si tratta, se poi avessi inserito una foto sarebbe stato ancor meglio, la prima cosa che mi viene in mente è che potrebbe essere stata a contatto con altre monete? ( es bronzo)

saluti

TIBERIVS


Inviato

Grazie per la risposta ,

si tratta di un denario di un'asta tedesca di Massimino il trace I,

Ho pensato in verita' ad un falso!

Michele


Inviato

Grazie per la risposta ,

si tratta di un denario di un'asta tedesca di Massimino il trace I

Ho pensato in verita' ad un falso!

Michele

Allora la foto è necessaria, ( però  tracce di verde  non è sinonimo di falso)

saluti

TIBERIVS


Inviato

@@canyon

 

I denari di Massimino non sono di buon argento, sono possibili ossidazioni legate all'alto contenuto di rame.

Prova a postare una foto.


Inviato

@@canyon

Sposto in sezione Imperiali.

Awards

Inviato

Come detto e come evidenzia il grafico il contenuto di argento nei denari del periodo è tra i piùà bassi. Ossidazioni naturali sono quindi molto comuni.

 

post-31626-0-31427200-1463343896_thumb.j

 

 

 

  • Mi piace 2

Inviato

Moneta autentica e il verde è dovuto all'affioramento sulla superficie del rame presente nella lega, che poi si è ossidato a contatto con l'aria e/o con altri elementi ossidanti, in questo caso al rovescio (il titolo in argento dei denari di Massimino non è elevato e aggira in media intorno al 60-70% e il resto della lega è costituito soprattutto dal rame).

Non dimentichiamo che una lega al 60-70% di argento, al momento della coniazione sul tondello riscaldato, dà origine al momento a un denario che si presenta con buon colore e apparentemente con buon titolo. E' col tempo che emergono poi i problemi del componente rame, anche se possono esistere esemplari di denari di Massenzio con aspetto di argento ancora intatto. Cosa diversa è l'argentatura di tardi antoniniani, che sono essenzialmente monete di bronzo, che hanno subito una leggera biancatura con argento superficiale.

In ogni caso una moneta molto bella e gradevole.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.