Vai al contenuto
IGNORED

Il Governo perfetto


Risposte migliori

Inviato

Roma antica nella sua lunga storia evolutiva durata circa 12 secoli come predissero gli aruspici etruschi a Romolo quando vide dall’ alto del Palatino volteggiare 12 avvoltoi contro i 6 visti da Remo dall’ Aventino , ebbe modo di governarsi in tre diverse condizioni di governo : Monarchia , Repubblica , Impero . Indubbiamente la forma di governo che permise a Roma di affermarsi prepotentemente prima in tutta Italia e successivamente nell’ area mediterranea gettando le basi dell’ Impero , fu la condizione politica repubblicana . Polibio , il politico , militare e infine scrittore greco delle imprese dei Romani , dapprima nemico di Roma che giunse in Citta’ nel 166 a.C. come ostaggio di guerra e che in seguito , in base ai meriti culturali personali , entro’ a far parte del circolo degli Scipioni , divento’ successivamente un ammiratore ed estimatore dello Stato romano .
La complessa costituzione repubblicana di Roma che Polibio vi trovo’ , difficile a concepire per un Greco , merito’ le appassionate lodi dello storico greco verso lo Stato romano , che nella costituzione repubblicana vi trovo’ concentrate insieme tutte le singole forme di governo conosciute nell’ antichita’ , la democratica , la oligarchica e la monarchica ; fatto unico e geniale nella storia dei popoli antichi che permise a Roma la conquista militare e civile del mondo antico .
Ma come si presentava agli occhi meravigliati di Polibio questa forma di governo romana ? Polibio vi vedeva genialmente concentrate insieme le tre forme di governo che si conoscevano al suo tempo ; questo perche’ il potere politico , teoricamente era nelle mani della democrazia , cioe’ del Popolo , che nelle assemblee votava le leggi ed eleggeva i vari funzionari dello Stato ed i Consoli . I Consoli a loro volta teoricamente rappresentavano agli occhi di Polibio la monarchia , in quanto pur rimanendo in carica un solo anno , in questo lasso di tempo rappresentavano il massimo potere politico e decisionale dello Stato , infatti secondo Polibio : « I Consoli, prima di guidare le Legioni al di fuori dalla città , esercitano l' autorità su tutti i pubblici affari a Roma . Gli altri magistrati , ad eccezione dei tribuni della plebe , obbediscono ai loro ordini. »; infine il Senato , questo organo di Governo statale era paragonato alla Oligarchia in quanto costituito da ex Magistrati e da antiche e ricche famiglie senatoriali ed aveva un potere di consultazione quando veniva convocato per discutere di problemi interni ed esterni allo Stato . Il Senato essendo costituito da personaggi di lunghissima esperienza conferiva ad esso un grande peso alle loro opinioni sui vari problemi di modo che con il passare del tempo , queste loro opinioni giunsero ad avere la forza di una legge , in particolare nelle situazioni di politica estera . Questo connubio di convivenza di tre forme apparentemente diverse di Governo cosi’ differenti e distinte , affiancate dalla iniziale onesta’ interiore dei rappresentanti dei vari rappresentanti di Governo e del Popolo , fecero si che Roma raggiunse politicamente il suo massimo splendore e questo fu il motivo della meraviglia e dell’ ammirazione di Polibio nei riguardi di Roma e dei Romani . Oltre a questa organizzazione politica di per se geniale ed innovativa , i Romani crearono due altre figure a completamento del quadro politico : un Dittatore e i Tribuni della Plebe . Il Dittatore veniva eletto in occasioni molto particolari ed aveva la durate di sei mesi ; le sue caratteristiche principali erano tre : la temporaneità , la pienezza dei poteri e la procedura di designazione del dittatore . Il ricorso alla dittatura avveniva solo in frangenti di crisi per la repubblica , come i casi di guerra o di grave crisi politica interna . Il Dictator veniva scelto e nominato dai consoli , con l’ assenso del Senato , tra personaggi di chiara fama , di solito ex consoli che si erano distinti per le loro capacità politiche o militari . Una volta scelta la persona adatta a ricoprire il ruolo , questa veniva nominata con una cerimonia dai caratteri quasi religiosi ; al dittatore venivano inoltre conferiti ventiquattro littori , simboli del potere supremo ed assoluto , contro i 12 dei Consoli .
I Tribuni della Plebe si possono paragonare molto genericamente ai Sindacati odierni ; la sacralita’ degli eletti , cioè l' inviolabilità , faceva sì che chiunque toccasse il tribuno diventasse passibile di pena capitale . Il Tribuno aveva il diritto di presiedere i Concilia Plebis e in epoca più tarda il diritto di convocare il Senato . Dal 449 a.C. acquisirono un potere ancora più formidabile , il diritto di veto sospensivo contro provvedimenti che danneggiassero i diritti della Plebe emessi da un qualsiasi magistrato , compresi altri Tribuni della Plebe . Polibio aggiunge che se anche uno solo dei Tribuni della plebe avesse opposto il proprio veto verso una legge iniqua , il Senato non solo non avrebbe potuto eseguire alcuna delle sue deliberazioni ma neppure tenere sedute ufficiali o riunirsi .
I Tribuni avevano inoltre il potere di comminare la pena capitale a chiunque ostacolasse o interferisse con lo svolgimento delle loro mansioni , sentenza di morte che veniva solitamente eseguita mediante lancio dalla Rupe Tarpea . Questi sacri poteri dei Tribuni furono a più riprese sanciti e confermati in occasione di solenni riunioni plenarie di tutto il popolo plebeo . Fu insomma una carica politica molto ambita anche da parte dei nobili .


Inviato

Io preferisco la struttura della città di Cartagine, almeno da quanto ci dice Aristotele nella Politica.

Forse è un po' troppo aristocratica, ma più funzionante per una città-stato.

Comunque la presenza di due magistrati all'apice di uno stato è presente in molte civiltà mediterranee: in molte spura etrusche, i sufeti a Cartagine e in alcune città Fenice, la diarchia a Sparta.........


Inviato

Io preferisco la struttura della città di Cartagine, almeno da quanto ci dice Aristotele nella Politica.

Forse è un po' troppo aristocratica, ma più funzionante per una città-stato.

Comunque la presenza di due magistrati all'apice di uno stato è presente in molte civiltà mediterranee: in molte spura etrusche, i sufeti a Cartagine e in alcune città Fenice, la diarchia a Sparta.........

 

Ciao @@ARES III , infatti come ben dici erano Citta' Stato , che pero' , scusa il gioco di parole , non avevano il senso dello Stato come di appartenenza ad una nazione comune e riferimento a una comunità di individui che condividono alcune caratteristiche comuni come la lingua , il luogo geografico , la storia , le tradizioni e la cultura , cioe' il senso della collettivita' e del bene comune tra tutti i cittadini ; l' apice della Repubblica si ebbe dopo la fine della guerra sociale nell' 88 a.C. quando la cittadinanza romana venne estesa a tutti i socii , cioe' agli Italici . Dopo la fine della Repubblica , quando i costumi , la moralita' dei Romani iniziarono a declinare e gli interessi personali a crescere , ebbe inizio la decadenza .


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.