Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

@legio ll italica:ed è proprio cercando e trovando queste tracce che noi appassionati di storia ne traiamo soddisfazione,non è forse così anche per te?

Saluti.ADELCHI.


Inviato

Certamente @@adelchi .

Forse non hai colto il senso della mia risposta , non critica .

Quello che non mi fa sorridere non sono i nomi di origine barbarica che ovunque in Italia abbondano e che hanno prodotto nel tempo l' introduzione di termini sconosciuti nel latino e di conseguenza nella evoluzione in lingua italiana , con i relativi dialetti , bensi' il fatto originario di circa 14 secoli di  invasioni europee , mediterranee ed orientali .

Ciao


Inviato

Ci mancherebbe...l'ultima cosa che vorrei è entrare in polemica con un utente "miliare"come tè.

Con stima

ADELCHI.


Inviato

Per tornare agli Ungari nella Provincia di Pesaro-Urbino c'è il paesino di Serrungarina.


Inviato

Un grazie all'optimo Chievolan per il suo intervento preciso e puntuale che mi ha spinto a rinfrescarmi la memoria rileggendo il contibuto di Ovidio Capitani in:Gli antichi Ungari ,nascita di una nazione.Un po' di ripasso non fa mai male.

Grazie anche ad Ares lll.

Una crrezione ad un mio errore:quando menzionavo la scorreria che ha colpito il mio paesino scrivevo"seconda metà dell'ottavo sec."sbagliato!,era prima metà del decimo sec

Scusatemi.

Saluti.


Inviato

Un personale contributo .
Forse non tutti sanno che i musulmani Saraceni arrivarono a Roma , sbarcando ad Ostia o a Porto e percorrendo la Via Ostiense o la Portuense , presero  possesso delle Basiliche e delle rispettive Tombe di San Pietro e di San Paolo , probabilmente saccheggiandole . Questo scempio ebbe luogo nell' anno 846 ; quello che avvenne realmente in quel triste anno non e' ben noto perché il Papa Sergio II e i Romani furono avvertiti parecchi giorni prima dello sbarco dei Saraceni sulla costa laziale tramite un dispaccio proveniente dalla Corsica , avvertendoli che una flotta araba era diretta in Italia centrale , destinazione probabile Roma .
Furono eseguite delle fortificazioni e messe in salvo le Tombe dei due Santi insieme alle immense reliquie ed offerte preziose secolari , tanto che la croce d' oro offerta da Costantino ed Elena a San Pietro e pesante 68 chilogrammi fu ritrovata nel 1594 sotto le fondazioni del Ciborio di Papa Giulio II , probabilmente nascosta li dall' anno 846 .
Questo preambolo per arrivare al paese ad est di Roma , distante circa 50 chilometri , a nome Saracinesco ; questo paese prese nome proprio dalla fuga dei Saraceni da Roma in quell' anno , che qui si rifugiarono saccheggiando il territorio limitrofo per molti anni finche' non vennero cristianizzati .
Il paese di Saracinesco sorge su un massiccio colle della catena dei Monti Ruffi a 908 metri sul livello del mare ed è circondato da uno splendido paesaggio naturale intatto ed incontaminato . Il nome stesso del paese sta a rammentare le scorrerie dei Saraceni che nell' 876 devastarono gran parte di quel territorio . Questi invasori , forse stanchi di guerre e impossibilitati a tornare in patria , si rifugiarono sull' altura sotto la quale confluiscono i fiumi Licenza ed Aniene e diede vita al paese che da loro prese nome . Quattro secoli dopo i loro discendenti ormai convertiti al cristianesimo costruirono un castello di cui rimangono pochi resti , che nel Medio Evo fu della famiglia degli Orsini .



 

post-39026-0-15491600-1462889157.jpg

post-39026-0-55804200-1462889177.jpg

post-39026-0-98321200-1462889196_thumb.j

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

"DIO ci salvi dalle frecce degli ungari"era l'esortazione di un anonimo cronista altomedioevale e ricordiamoci che la parola "orco"deriva appunto da ungaro.

 

Probabilmente il nome di Ungari, storpiato  in Ogri, e la memoria degli orrori da loro compiuti nelle loro scorrerie, lo ha avvicinato, "rafforzandolo", a quello di Orco, che è però più antico.

In latino Orcus è l'Oltretomba, il regno dei morti, ed è anche altro nome di Plutone, dio dei morti, forse dall'antico latino Uragus. Ma il nome è probabilmente legato anche al greco orcos, luoo chiuso, e anche cupo e profondo.

Ricordiamo Catullo,   ".... at vobis male sit, malae tenebrae Orci quae omnia bella devoratis: ....".

Modificato da chievolan
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Serrungarina [serra Ungarina] in provincia di Pesaro

 

@@adelchi

post-2460-0-02229000-1462963377.jpg

Modificato da sandokan

Inviato

Mercato Saraceno (FC)

 

post-2460-0-52497100-1462966261.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.