Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera,

più per curiosità che altro vorrei chiedervi un parere e un aiuto per classificare questa moneta. Mi ha colpito molto per la scritta al diritto.... purtroppo non è mia e non ho né peso ne diametro.

Grazie

post-36407-1462132962,56_thumb.jpg

post-36407-1462132972,85_thumb.jpg


Inviato (modificato)

Buonasera @@Sator,

non proprio celtica; è un'emissione dei Catavellauni, una tribù britannica, databile agli ultimi anni del I sec. a.C.

Per la catalogazione precisa dell'esemplare, ascrivibile comunque alla tipologia cane stilizzato / legenda CVN in cartiglio, bisognerebbe consultare il van Arsdel; si tratta in genere di reperti assai rari.

Modificato da Theodor Mommsen
  • Mi piace 1

Inviato

Buonasera @@Sator,

non proprio celtica; è un'emissione dei Catavellauni, una tribù britannica, databile agli ultimi anni del I sec. a.C.

Per la catalogazione precisa dell'esemplare, ascrivibile comunque alla tipologia cane stilizzato / legenda CVN in cartiglio, bisognerebbe consultare il van Arsdel; si tratta in genere di reperti assai rari.

Grazie per la dritta ;)

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

se devo essere sincero, anche se non  è una monetazione che seguo,  ..mi lascia un po di dubbi....  comunque dovrebbe essere  questa tipologia

 

https://www.acsearch.info/search.html?id=1618811

 

 

 

 

1618811.s.jpg
Münzen & Medaillen GmbH (DE), Auction 38, Lot 135
KELTISCHE MÜNZEN BRITANNIEN CATUVELLAUNI UND TRINOVANTES Cunobelinus, 8-41. Silber. CVN auf einem rechteckigen Tablett. Rv. Hund(?) n. l. springend, darüber Perlkreis mit Zentralpunkt, unten CA-M. 1,15 g. Van Arsdell 402, 1949/1. ABC 138, 2846var. (Schriftläufigkeit). Sehr selten . Leicht raue Oberfläche. Gutes sehr schön ...
Modificato da profausto

Inviato (modificato)

@@Sator, qui può trovare un articolo di Philip de Jersey, abbastanza esaustivo sulle emissioni argentee dei Catavellauni:

 

https://www.academia.edu/2348345/Cunobelins_Silver

 

Molto interessante, grazie....  altra scoperta affascinante.....

 

 

 

 

se devo essere sincero, anche se non  è una monetazione che seguo,  ..mi lascia un po di dubbi....  comunque dovrebbe essere  questa tipologia

 

https://www.acsearch.info/search.html?id=1618811

 

 

 

 

1618811.s.jpg
Münzen & Medaillen GmbH (DE), Auction 38, Lot 135
KELTISCHE MÜNZEN BRITANNIEN CATUVELLAUNI UND TRINOVANTES Cunobelinus, 8-41. Silber. CVN auf einem rechteckigen Tablett. Rv. Hund(?) n. l. springend, darüber Perlkreis mit Zentralpunkt, unten CA-M. 1,15 g. Van Arsdell 402, 1949/1. ABC 138, 2846var. (Schriftläufigkeit). Sehr selten . Leicht raue Oberfläche. Gutes sehr schön ...

 

 

Anch'io in effetti nutrivo qualche piccolo dubbio all'inizio, anche se, nella mia dichiarata ignoranza abissale in materia, più la guardo e più mi convinco sia buona...

Modificato da Sator

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.