Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao, oggi ho ricevuto questa moneta e cercando di catalogarla( credo sia RIC 308C) ho visto che al rovescio riporta la figura di Giove intento a proteggere il nuovo imperatore Commodo ( viene datata 181 d.c. ovvero l'anno successivo all'ascesa al trono dello stesso). Vorrei capire la differenza tra Iovi e Ivppiter ( che troviamo in questa moneta) e se il rovescio voglia semplicemente essere di buon auspicio dell'imperatore visto che godrà della protezione del re degli dei, o se stia a significare un qualcosa di diverso magari per un qualche particolare accadimento avvenuto proprio durante l'anno 181.

 

grazie 

 

Luca

post-46390-0-43114900-1461764562_thumb.j

post-46390-0-40254600-1461764564_thumb.j

  • Mi piace 2

Inviato

Iupiter è nominativo (soggetto della frase per intenderci) mentre Iovi è dativo ("a Giove", "dedicato a Giove")

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

La datazione al 181 è data dalla legenda TRP VI (Commodo ha rivestio la tribunicia potestas per la prima volta nel 176).

La scena rappresenta la protezione accordata da Giove: quindi il potere imperiale viene legittimato dalla volontà divina.

Comunque la tua identificazione della moneta è corretta.

Modificato da Ross14

Inviato

Aggiungo (spero di non dire una cavolata...) che l'uso del nominativo e non del dativo possa essere ricondotto ad una parte attiva di Giove stesso nella protezione e nella guida dell'impero.


Inviato

Aggiungo (spero di non dire una cavolata...) che l'uso del nominativo e non del dativo possa essere ricondotto ad una parte attiva di Giove stesso nella protezione e nella guida dell'impero.

A parte la mia ignoranza sul nominativo /dativo dato che ho studiato latino alle superiori, la cosa a cui mi volevo riferire era proprio questa in quanto solitamente troviamo Iovi e quindi volevo capire a cosa fosse dovuto l'uso di Iuppiter in questo caso. Grazie mille @Ross14 per le spiegazioni


Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Interessati le chiazze di azzurrite, che è una salificazione del rame non tanto frequente sulle monete (se ne era parlato non molto tempo fa).

Quanto al "caso" in cui è declinato il nome della divinità, o anche quello dell'imperatore, trovo che sia un argomento mai del tutto approfondito, e che varrebbe la pena studiare. Le divinità si trovano soprattutto al nominativo e al dativo (dedicatorio, si può dire); ma anche all'accusativo, come mi è stato fatto notare recentemente, mentre io non ne avevo mai viste.  I nomi degli imperatori (ad es. i figli di Costantino), pur essendo quasi sempre al nominativo, esistono anche al genitivo e al dativo. Attendiamo qualche filologo epigrafista...


Inviato

DE GREGE EPICURI

Interessati le chiazze di azzurrite, che è una salificazione del rame non tanto frequente sulle monete (se ne era parlato non molto tempo fa).

Quanto al "caso" in cui è declinato il nome della divinità, o anche quello dell'imperatore, trovo che sia un argomento mai del tutto approfondito, e che varrebbe la pena studiare. Le divinità si trovano soprattutto al nominativo e al dativo (dedicatorio, si può dire); ma anche all'accusativo, come mi è stato fatto notare recentemente, mentre io non ne avevo mai viste.  I nomi degli imperatori (ad es. i figli di Costantino), pur essendo quasi sempre al nominativo, esistono anche al genitivo e al dativo. Attendiamo qualche filologo epigrafista...

 

Alla puntuale elencazione dei casi con i quali si trovano per lo più declinate le legende delle monete imperiali romane, aggiungo solo che ogni tanto si trova anche l'ablativo. Nelle personificazioni allegoriche ad esempio (PERPETVITATE) o nei "VOTA" per l'imperatore che in alcuni casi sono indicati come "VOTIS" . L'ablativo è assoluto per alcuni avvenimenti storici (VEHICVLATIONE ITALIAE REMISSA ad esempio).

Enrico :)


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.