Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Oggi vi presento un paio di acquisti relativamente recenti, le monete infatti vengono dalla vendita InAsta 63 . Finalmente ho trovato il tempo per fare delle foto decenti e così vi mostro questi due antoniniani di Salonina della zecca di Mediolanum, in buona conservazione e per di più anche raretti:

 

post-32073-0-78579100-1461602855_thumb.j

D: SALONINA AVG Busto a destra, diademato, tra crescenti lunari

R: AVG IN PACE Salonina seduta a sinistra, con ramo di ulivo e scettro. In esergo: S

4,64 gr.

Mediolanum 226/2 (R2)

Modificato da anto R
  • Mi piace 1

Inviato

post-32073-0-91187000-1461603262_thumb.j

D: SALONINA AVG Busto a destra, diademato, tra crescenti lunari

R: VENVS VICT Venere stante a sinistra, con mela a scettro; ai piedi Cupido. In esergo: P

3,24 gr.

Mediolanum 214/3 (R3)

 

Due monete molto argentee, direi abbastanza atipiche per le emissioni del periodo...lascio a voi ulteriori commenti.

Saluti,

Antonio

 


Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Davvero belle. E' abbastanza raro trovare antoniniani di Salonina con aspetto argenteo; per lo più si trovano monete "bronzee", sottopeso e non raramente male o malissimo centrate. Direi che mediamente sono peggiori di quelle del marito; sicuramente però sono un po' meno comuni.

  • Mi piace 1

Inviato

DE GREGE EPICURI

Davvero belle. E' abbastanza raro trovare antoniniani di Salonina con aspetto argenteo; per lo più si trovano monete "bronzee", sottopeso e non raramente male o malissimo centrate. Direi che mediamente sono peggiori di quelle del marito; sicuramente però sono un po' meno comuni.

non condivido molto queste affermazioni, molto dipende da dove si cercano, se in ciotolapotrebbe anche essere, nei negozi, aste o shop online ne ho sempre foste moltissime.


Inviato

la prima molto molto piacevole Anto, bellissima legenda al rovescio.

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Non intendo dire che gli antoniniani di Salonina siano rari o non comuni; sono "un po' meno comuni" di quelli di Gallieno. Quanto alla reperibilità di esemplari "argentei", naturalmente alle aste ed in negozio si trovano monete altamente selezionate; la maggior parte di quelle di Salonina, anche nei ritrovamenti pubblicati, sono quanto mai bronzee.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.