Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

DE GREGE EPICURI

Non so perchè, mi è venuto questo titolo felliniano. La moneta in effetti è piena di fascino: una sola grande vela che  porta la nave verso destra, e le bandierine vanno dalla parte giusta (mica come nella prima emissione delle 500 lire!) A poppa c'è un omino, penso il timoniere, che regge il timone che sembra un remo. La nave è chiaramente "oneraria", cioè da trasporto, non certo militare: e in effetti fra l'Egitto e Roma era tutto un via-vai di merci: grano e altri cereali, marmi preziosi delle cave verso il Mar Rosso, tessuti, spezie di origine orientale, e molto altro.

La moneta è dell'anno 13° di regno (67 d.C., mi pare), e alcuni la ritengono collegata al viaggio di Nerone in Grecia. La data è sul diritto.

La legenda al D è: NEPW KLAY KAIS SAEB GEP AY, mentre al rov. leggo: SEBASTOV

Pesa 12,3 g. e misura 23 mm.  Non conosco la classificazione RPC.

post-4948-0-38564600-1460833552_thumb.pn

Modificato da gpittini
  • Mi piace 2

Inviato

Rovescio. In realtà delle navi romane non so molto, forse ci sono dettagli interessanti che mi sono sfuggiti...

post-4948-0-52858800-1460833669_thumb.pn

  • Mi piace 1

Inviato

Rpc 5296 con la prora a dx, c' è anche la 5306 con il 14 anno, se commemorava il viaggio in Grecia perchè farla per due anni?

  • Mi piace 1

Inviato

DE GREGE EPICURI

L'Egitto esportava molte merci, ma aveva anche bisogno di un sacco di cose: bronzo, legno, ferro, stagno, lana, anfore piene di vino, d'olio d'oliva e di sesamo; ceramiche di buona qualità, ecc.  Il legno era particolarmente insufficiente, anche perchè l'Egitto si stava sempre più desertificando, pur se  molto lentamente: dal 3° millennio a.C. l'area fertile delle oasi si andava riducendo, e così i veri e propri laghi che un tempo erano al centro delle oasi stesse. Quindi occorreva importare legno (dal Libano e dalla Macedonia, fra l'altro) anche per costruire le navi.


  • 2 settimane dopo...
Inviato (modificato)

Ciao @@gpittini, bellissima moneta. Ricca di fascino, e non poteva essere altrimenti data la provenienza.

Ti posto, sperando di farti cosa gradita e di non prendere cantonate, la classificazione che ho trovato (in neretto ho messo la RPC che non riuscivi a trovare): EGYPT, Alexandria. Nero. AD 54-68. AR Tetradrachm (25mm, 12.93 g, 12h). Dated RY 13 (AD 66/7). NEPΩ KΛAV KAIΣ ΣEB ΓEP AV, radiate bust left, wearing aegis; L IΓ (date) below chin / Corbita with helmsman under sail to right; two dolphins in water; ΣEBAΣTOΦOPOΣ above. Köln 186; Dattari (Savio) 264; K&G 14.99 corr. (obv. legend); RPC I 5296.

Modificato da Afranio_Burro
  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.