Vai al contenuto
IGNORED

Uno strano Gordiano III Cesare


Risposte migliori

Inviato

Recentemente e' apparso un Gordiano III Cesare , mai visto prima , ora saltando l' autenticita' o meno della moneta in questione , un Sesterzio , secondo voi esiste realmente questa variante da Cesare ? queste le legende della moneta in questione ; D/ M ANT GORDIANUS CAES , testa nuda rivolta a destra , R/ MARTEM PROPUGNATOREM , MARTE CORAZZATO ANDANTE A DESTRA , CON LANCIA , SCUDO E MANTELLO SVOLAZZANTE .

Di questa moneta ne conosco solo la versione con Gordiano III da Imperatore , infatti né il Cohen , né il RIC la riportano , almeno credo .


Inviato

Ciao,

con legenda M ANT GORDIANVS CAES ho conoscenza solo di un denario e un sesterzio, entrambi PIETAS AVGG.

 

post-3754-0-29422200-1460289820.jpg

Lot 1130 Gordiano III, come cesare (238), Sesterzio, Roma, Aprile - Giugno 238 d.C., AE, (g 20,63, mm 31, h 12). M ANT GORDIANVS CAES, busto drappeggiato a d., Rv. PIETAS AVGG, emblemi pontificali; in ex. S C. RIC 3; C 183. Non comune. q.spl.

http://www.deamoneta.com/auctions/view/118/1130

 

post-3754-0-80953500-1460290121.jpg

Gordian III, as Caesar, AR Denarius. Rome, AD 238. M ANT GORDIANVS CAES, bare-headed and draped bust right / PIETAS AVGG, jug between lituus and knife on left, simpulum and sprinkler on right. RIC 1; RSC 182. 2.52g, 21mm, 6h. Good Very Fine. Rare.

http://www.the-saleroom.com/en-gb/auction-catalogues/roma-numismatics-ltd/catalogue-id-srro10003/lot-766b588c-15f3-4dab-b2e0-a5bc00ff8041

 

Dovrebbe essere stati emessi con Gordiano III Cesare sotto Balbino e Pupieno.

 

E' da fonte certa la segnalazione di un altro sesterzio?

 

Ciao

Illyricum

;)

 


Inviato

Ciao,

con legenda M ANT GORDIANVS CAES ho conoscenza solo di un denario e un sesterzio, entrambi PIETAS AVGG.

 

attachicon.gifgordiano sest.jpg

Lot 1130 Gordiano III, come cesare (238), Sesterzio, Roma, Aprile - Giugno 238 d.C., AE, (g 20,63, mm 31, h 12). M ANT GORDIANVS CAES, busto drappeggiato a d., Rv. PIETAS AVGG, emblemi pontificali; in ex. S C. RIC 3; C 183. Non comune. q.spl.

http://www.deamoneta.com/auctions/view/118/1130

 

attachicon.gifgordianus den.jpg

Gordian III, as Caesar, AR Denarius. Rome, AD 238. M ANT GORDIANVS CAES, bare-headed and draped bust right / PIETAS AVGG, jug between lituus and knife on left, simpulum and sprinkler on right. RIC 1; RSC 182. 2.52g, 21mm, 6h. Good Very Fine. Rare.

http://www.the-saleroom.com/en-gb/auction-catalogues/roma-numismatics-ltd/catalogue-id-srro10003/lot-766b588c-15f3-4dab-b2e0-a5bc00ff8041

 

Dovrebbe essere stati emessi con Gordiano III Cesare sotto Balbino e Pupieno.

 

E' da fonte certa la segnalazione di un altro sesterzio?

 

Ciao

Illyricum

;)

 

Ciao @@Illyricum65 , oltre al Sesterzio da te citato , esiste anche l' altro Sesterzio piu' raro emesso per Gordiano Cesare , con la legenda LIBERALITAS AUGUSTORUM , sempre emesso sotto Balbino e Pupieno , RIC 2 , volume 4b , dopo Balbino e Pupieno .

Il Sesterzio del post e' presente in una Asta estera e all' apparenza , da foto , nel dritto sembra autentico anche se per alcuni particolari forse sospetto ,  non esiste da nessuna parte né sul Cohen , né sul RIC .

Ciao

Claudio

 

post-39026-0-81484000-1460292448.jpg

post-39026-0-36724700-1460292471.jpg


Inviato

:help: Nessuno sa dare una risposta se questa moneta esiste , se e' un inedito , se e' un ribattuto o se e' un falso   :confused:


Inviato

Ciao @@Illyricum65 , oltre al Sesterzio da te citato , esiste anche l' altro Sesterzio piu' raro emesso per Gordiano Cesare , con la legenda LIBERALITAS AUGUSTORUM , sempre emesso sotto Balbino e Pupieno , RIC 2 , volume 4b , dopo Balbino e Pupieno .

Il Sesterzio del post e' presente in una Asta estera e all' apparenza , da foto , nel dritto sembra autentico anche se per alcuni particolari forse sospetto ,  non esiste da nessuna parte né sul Cohen , né sul RIC .

Ciao

Claudio

 

Scusa, ma è questo in foto?

 

A me sembrano due monete diverse, perchè la forma del tondello non corrisponde proprio.

 

post-18735-0-54735100-1460304627.jpg

  • Mi piace 2

Inviato

Se partiamo dal presupposto che si tratta di moneta autentica e che abbiano appaiato correttamente le immagini, una delle soluzioni che mi sembrano possibili è che abbiano associato un conio di Gordiano Augusto ( Marte) a uno di Gordiano da Cesare (dritto). Probabilmente il conio di dritto, invece di essere distrutto, avrà continuato a girare in zecca. Esistono anche casi in cui si hanno monete con un lato pertinente a un dato imperatore e il rovescio a un altro imperatore. Qui sul forum era apparso un sesterzio con dritto di Gallieno e rovescio di Volusiano. Oppure un sesterzio di Emiliano con un rovescio sempre di Volusiano. Qui tra l'altro l'imperatore è sempre lo stesso, pur se i due lati della moneta fanno riferimento a due momenti in cui il soggetto ha rivestito "cariche" diverse.


Inviato

Scusa, ma è questo in foto?

A me sembrano due monete diverse, perchè la forma del tondello non corrisponde proprio.

______749.jpg

Per l'appunto, ho avuto la stessa impressione...


Inviato (modificato)

Scusa, ma è questo in foto?

 

A me sembrano due monete diverse, perchè la forma del tondello non corrisponde proprio.

 

attachicon.gif______749.jpg

 

Scusami , ma se noti i due "rigonfiamenti" ti accorgi che la moneta dovrebbe essere la stessa , la casa d' asta e' rinomata e non farebbe mai una cosa simile , mettere due foto di due monete diverse se non per errore , ma non mi pare il caso perché il tondello sembra lo stesso . Mi pare piu' plausibile la teoria di @@le90 , che sia un "errore" di conio antico , che il rovescio postumo e' stato battuto su un dritto antecedente . Comunque il sospetto che siano due foto di due monete diverse e' reale .

post-39026-0-10103700-1460307069.jpg

Modificato da Legio II Italica

Inviato

Lasciando perdere i rigonfiamenti che non si assomigliano, ma possono anche cambiare da un lato all'altro, però la moneta del verso è quadrata, mentre quella al dritto no.

Senza mettere in dubbio la casa d'aste, la mia è una semplice osservazione della silouette del tondello.

 

Ho capovolto il verso per confronto, sbaglierò, ma continuo a pensare che non corrispondono per niente.

 

post-18735-0-00004500-1460310760.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

mi sa anche a me che siano due monete diverse...

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Io faccio un'altra considerazione: al rovescio, MARTEM PROPUGNATOREM è una legenda al caso accusativo: ma che senso ha? Voi ne ricordate altre? Io no. Le legende riferite a divinità o personificazioni sono di solito al nominativo (es. Mars Ultor), più raramente al dativo (Marti Propugnatori, Herculi Deusoniensi...) Al diritto,rarissime volte il nome dell'imperatore è al genitivo (CONSTANTIS) che può essere spiegabile col fatto che quella moneta è "di" Costante. Ma un accusativo? Marte come complemento oggetto? Mi pare una cosa strampalata.

  • Mi piace 1

Inviato

Beh si riscontra anche su antoniniani di Gordiano della stessa serie e su antoniniani di Antiochia a nome di Treboniano


Inviato

Salve , risolto il problema , un errore di foto del dritto scambiato con un Caesar della Pietas Aug , bravo a chi ha ben visto la differenza di modulo :good:.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.