Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Grazie a chi mi aiuterà a identificare questo moneta che sembrerebbe in billon e dall'aspetto di un potin che ho trovato in lotto multiplo in asta estera.

20 mm per 14,17 gr.

post-2689-1459884338,52_thumb.jpg

post-2689-1459884370,76_thumb.jpg

post-2689-1459884391,09_thumb.jpg


Inviato (modificato)

Ciao,

mi ricorda vagamente gli stateri babilonesi con Baal in trono/leone coniati tra il 331/330 con Mazaios fino ai primi anni di Seleuco I... lo standard era però quello attico di 17,20 g...

https://www.acsearch.info/search.html?term=babylon+stater+lion&category=1-2&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&images=1&currency=usd&thesaurus=1&order=0&company=

H. Nicolet-Pierre. “Argent et or frappes en Babylonie entre 331 et 311 ou de Mazdai a Seleucos” in Travaux Le Rider.

che in realtà deriva da questo:

https://www.cngcoins.com/Coin.aspx?CoinID=245090

Nel 361 a.C. Mazaios divenne satrapo persiano della Cilicia e nella zecca di Tarso coniò, a proprio nome come era consuetudine fare, vari tipi monetali in argento tra i quali quello con Baal in trono al dritto e Leone al rovescio. Durante l'inesorabile avanzata di Alessandro era invece satrapo di Babilonia e si arrese al Macedone senza troppa resistenza. Fu pertanto ricompensato con la riconferma della carica, che mantenne fino alla morte avvenuta nel 328. Gli fu concesso inoltre di battere moneta a proprio nome ed egli si avvalse proprio del tipo precedentemente utilizzato a Tarso, con la sola differenza che dovette abbandonare lo standard ponderale persiano in favore di quello attico, che acquistò proprio con Alessandro una dimensione ufficiale oltre che universale (da circa 10,8 g a circa 17,3 g).

Modificato da Caio153
  • Mi piace 1
Awards

Inviato

La raffigurazione di quel tipo leone e le fattezze di Zeus propendono (a meno che non sia una copia moderna, ma servono foto più dettagliate) per la provenienza dall'area dell'Asia minore o Fenicia.

  • Mi piace 1

Inviato

La tipologia degli stateri babilonesi Baal/leone andante a sx è quella che si avvicina di piu' direi. Ma viste le fattezze caricaturali e la resa dell'argento direi che siamo probabilmente di fronte a un'imitazione antica o anche moderna.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.