Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

@@417sonia @@fabry61 @@ak72 @@Arka @@AndreaPD @@oldgold @@mfalier @@Tuscia35 @@bordinrolandomirko

 

Quarta di copertina del volumetto (traduzione dal francese di Selvaggio Canturani, pseudonimo del letterato ed erudito veneziano Arcangelo Agostini del volume "La science des medailles", operetta francese del '600 e pertanto oggi quasi umoristica nella lettura)

 

Per Lorenzo Baseggio, Venetia MDCCXXVIII, con licenza de' superiori. Arrivato oggi, per la gioia della mia bibliofilia.

 

Dedico a voi amici venetofili, e a tutti gli altri che ho scordato, la deliziosa incisione (anonima ma di mano indubbiamente veneziana) con due parrucconi settecenteschi che discutono davanti ad un medagliere.

 

Con simpatia,

 

Luigi

post-27828-0-25342400-1459454190_thumb.j

post-27828-0-27975500-1459454193_thumb.j

Modificato da gigetto13
  • Mi piace 9

Supporter
Inviato

E grazie :good:

 

Bella. Complimenti.

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

siamo uguali noi oggi... a parte l'abbigliamento ;) e l'assenza di internet, vieppiù.

Modificato da gigetto13

Inviato

Tra noi ora c'è internet, tra loro c'erano delle monete. Non sono sicuro che oggi sia meglio...  :unknw:  :D

 

Arka

  • Mi piace 1

Inviato

Caro Arka tra noi ora c'è internet qui sul forum ma se fossimo come loro seduti ad un tavolo dubiteresti che ci sarebbero monete sopra quel tavolo tra noi o altri ?


Inviato

siamo uguali noi oggi... a parte l'abbigliamento ;) e l'assenza di internet, vieppiù.

E monetieri leggermente più sobri .... :)

  • Mi piace 1
Awards

Inviato

certo un monetiere così ingombrante poteva solo essere presente allora, nel settecento. ma il dialogo tra i due studiosi imparruccati , con i loro tre vassoi appena prelevati dall'armadio, è per me sontuoso.


Inviato

bella ! sicuramente adesso noi abbiamo internet, ma non abbiamo quei monetieri pieni, ma più che altro non potremmo avere quei capelli neanche volendo :rofl:

  • Mi piace 1

Inviato

Bellissima immagine!!

Bel monetiere! Ad avere spazio..  :rofl:  E a riempirlo poi quanto ci vorrebbe??  :crazy:

24 monete a cassetto (ammettendo che siano tutti uguali.. per 54 cassetti fa 1296 monete.. :mega_shok: )

  • Mi piace 1

Inviato

Mi immagino i dialoghi del 1728:

Guardate messere, questa è inedita!

Anche questa è inedita!

Pure questa!

1296 inediti...

  • Mi piace 1

Inviato

beh in effetti nel 1728 erano tutte inedite, o quasi... siamo agli albori della "scienza delle medaglie".. e credo che esistessero ben pochi testi scientifici allora. diciamo che i due parrucconi sono dei meravigliosi dinosauri


Inviato

Gran bella immagine!!! Grazie


Inviato

Adoro queste immagini, deliziosa! Grazie infinite!

  • Mi piace 1

Inviato

Bellissima immagine!!

Bel monetiere! Ad avere spazio..  :rofl:  E a riempirlo poi quanto ci vorrebbe??  :crazy:

24 monete a cassetto (ammettendo che siano tutti uguali.. per 54 cassetti fa 1296 monete.. :mega_shok: )

E che ci vuole .... raccogli gli euro circolanti, le monete della Repubblica non rare, fai incetta di qualche sacchetto di monete "del Mondo" .... fai presto a far quel numero e con poca spesa.

Magari anche quei due raccoglievano solo paccottiglia contemporanea, ... avevano sparso la voce tra i marinai e  i mercanti di Venezia che erano interessati alle monete "foreste" che fossero loro rimaste nei cassetti, ... si erano fatti dare da mamme e zie le vecchie monete veneziane che ogni tanto saltavano fuori nelle case, ...

1296 monete, ... quasi tutte contemporanee .... del 1728.

  • Mi piace 1

Inviato

No ... la mia ipotesi non è buona. La presenza delle tante statuette classiche sopra l'armadio fa pensare ad un interesse dei due per le romane e greche. Dunque doveva esserci nella stanza anche un secondo armadio per contenere tutte le fatture e i certificati di lecita provenienza delle monete.

  • Mi piace 3

Inviato

Il personaggio sulla sinistra sta usando la lente... in 300 anni è cambiato ben poco, parrucche a parte.

 

Arka

 

@ Chievolan  :good:

  • Mi piace 1

Inviato

attenzione, che il collezionista di destra porta la spada seminascosta. Potrebbe essere un truffatore di quello a sinistra con la lente. Bisognerebbe avvisarlo ma non credo sia sul forum.

  • Mi piace 3

  • 1 mese dopo...

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.