Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao,

per caso mi è caduto l'occhio su questa "buffa" descrizione dell'imperatore Carino definito addirittura come persona dai "perditissimi costumi", il che mi fa specie considerano il suo nome abbastanza... carino :lol: ....

Volevo chiedervi qualche notizia in merito. Si tratta dell'imperatore tardo romano o di un altro? Combacia questa descrizione con quanto vi risulta? Il dubbio che sia una descrizione volutamente negativa è abbastanza plausibile .... Ammetto che non mi sono mai informato circa questa figura e penso di avere forse una sola moneta presa insieme ad altre...

Insomma, una curiosità...

Grazie

post-36407-1459430464,17_thumb.jpg


Inviato (modificato)

Ciao @@Sator , di Carino l' unica fonte antica che ne tratta in maniera abbastanza completa e' lo storico Flavio Vopisco . Viene definito l' uomo piu' sconcio che la storia ricordi , adultero , lussurioso , corruttore della gioventu' , traditore degli amici del padre , , infido , sposato nove volte . il padre Caro sentendo dire queste cose su Carino mentre era impegnato nella campagna militare in Oriente , esclamo' : "non e' mio figlio"  . Tuttavia quando si tratto' di difendere il suo potere imperiale verso il nascente Diocleziano non gli manco' l' energia combattendo a lungo , finche' nell' ultimo scontro contro Diocleziano a Margo , fu ucciso . Fu insomma , secondo la Storia Augusta che va presa un po' con le molle , per alcuni aspetti del carattere un secondo Gallieno .

Modificato da Legio II Italica

Inviato

Sono i classici attributi storiografici del "tiranno", probabilmente poco realistici. Non dimentichiamo che Carino è un imperatore che è stato eliminato da un "usuraptore di successo", Diocleziano, e che il suo ritratto postumo è stato certo influenzato dalla vittoria di quest'ultimo.


Inviato

Sono i classici attributi storiografici del "tiranno", probabilmente poco realistici. Non dimentichiamo che Carino è un imperatore che è stato eliminato da un "usuraptore di successo", Diocleziano, e che il suo ritratto postumo è stato certo influenzato dalla vittoria di quest'ultimo.

 

Esatto , questo gioco delle parti ricorda in un cero senso un po' quello che avviene anche oggi nei cambi di governo e di uomini , le responsabilita' e i danni trovati sono colpa sempre di chi ha preceduto i nuovi .


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.