Vai al contenuto
IGNORED

posibilita "aes signatum"?


Risposte migliori

Inviato (modificato)

buonasera a tutti...ecco una conciglia di bronzo di 36mm di diametro,e spessore 18mm....per un peso di 45.82 grammi...... :mellow: giusto per aver parere de i spezialisti ..al caso che???post-22197-0-85339200-1458233074_thumb.jpost-22197-0-97250000-1458233100_thumb.jpost-22197-0-36301900-1458233120_thumb.j

 

 

ecco cosa mi fa dire que.....     https://www.flickr.com/photos/ahala_rome/3351479652/

Modificato da jagd
  • Mi piace 2

Inviato

Ne esistono anche in piombo. Che fossero prodotti con funzione di moneta, o premoneta, é tutto da dimostrare.

 

Così come é da dimostrare l'attribuzione a Roma o al Lazio come centro di produzione.

  • Mi piace 1
Awards

Inviato (modificato)

Ne esistono anche in piombo. Che fossero prodotti con funzione di moneta, o premoneta, é tutto da dimostrare.

 

Così come é da dimostrare l'attribuzione a Roma o al Lazio come centro di produzione.

ti ringrazio per il tuo chiarimento....allora non si sa quel pezzo di bronzo perche  e fatto cosi.....quello presentato sul link,guasi uguale,sara ipotesi... :unknw:

Modificato da jagd

Inviato

Sì, é un ipotesi non suffragata da alcuna prova.

 

Potevano essere oggetti votivi, pedine da gioco, o va a sapere cosa... In fondo anche gli astragali in bronzo, spesso presentati come premonete, servivano in realtà a giocare.

Awards

Inviato

sicuro che visto su un valore per un giocco,l'idea e abbastanza seduciva..... :good:


Inviato

Grande Jean! Rinvenimento molto interessante! ;) :drinks:

  • Mi piace 1

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Si conosce l'area di provenienza di questa "conchiglia"?


Inviato (modificato)

Corsica,con vista su le rive Italiane... -_-

 

vedo ora,grazie iachille..tanti saluti di questa parte!.. :)  :)

Modificato da jagd

Inviato

Il problema di queste "conchiglie" è che non possono essere messe in relazione con i sistemi ponderali italici: questa è poco più di un settimo di libbra italica. Non torna.


Inviato

Ve ne sono molte pero' di queste conchiglie e credo anche opere antiche ( Marchi e Tessieri; Haeberlin etc) gia' le catalogavano come pseudo monete o aes signatum (?)

Esiste un articolo che le tratti ?


Inviato

Un paio di anni fa hanno pubblicato un libro


Inviato

Cerco ...


Inviato

grazie a voi,grazie Mario per questo link che mostra che questo pezzo(,anche se ancora mancano probabilita),e un "aes signatum" al 80 per cento. :good:


Inviato

Io non sarei così sicuro, per una serie di motivi.

Il primo è la natura bimetallica di wueste "emissioni". Come spiegare che molte fossero in piombo e alcune in bronzo?


Inviato

Poi c'è il dato cronologico. Mi sembra che i ritrovamenti proseguano sino a contesti databili al I sec aC (correggetemi se sbaglio) ... ben oltre l'uso dell'aes premonetale


Inviato

Soprattutto, ci sono le caratteristiche fisiche.

Molte di queste conchiglie presentano tracca di sostanze adesive sul lato piatto e/o segni di "colpi" ricevuti su quello convesso.

Questo fa pensare che fossero una sorta di decorazione o protezione "incollata" a qualcosa di altro, tipo una cornice attirno a un muro, o un sostegno sotto a un manufatt o

  • Mi piace 1

Inviato

Concordo con @L. Licinio Lucullo sul problema del bimetallismo e mi permetto di ricordare come il piombo, in età arcaica, fosse riconducibile ai contesti votivi, specie ctoni: non stupirebbe se codeste plumbeae conchae fossero ex voto offerti a qualche Venere italica.


Inviato

Ma poi questi "elementi" metallici potrebbero aver svolto qualunque funzione: pedine in alcuni giochi, elementi decorativi, o qualunque altra che si possa pensare.

 

Non tutto il metallo lavorato nell'antichità aveva una funzione monetale, seppur possedendo un valore economico.

  • Mi piace 1

Inviato

Salve,

concordo con quanto già detto da g.ausilio e da Theodor.

A mio modesto parere la funzione principale di svariati usi: amuleto, simbobolo, decoro, ludico, votivo, etc.

La sua diffusione: è presente in tutto il vasto impero, in svariati moduli, pesi e metalli.

Quindi non era certo quella di fungere da moneta.

Per alcuni studiosi, e si fa riferimento solo per quelle in bronzo, con una certa ponderatura,  non è escluso,  che siano state utilizzate, in alcuni micro-aree, quali sostitutive  di scambio/moneta.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.