Vai al contenuto
IGNORED

La Colonna di Foca


Risposte migliori

Inviato (modificato)

La Colonna denominata di Foca che si erge isolata nel Foro Romano , fu l' ultimo monumento onorario innalzato nel Foro Romano , eretto in onore di un Imperatore , il Bizantino Foca . La Colonna fu eretta in un punto tra i piu’ importanti e centrali del Foro , ma passa praticamente quasi inosservata e sconosciuta essendo una semplice singola Colonna isolata e in quanto “nascosta” da ben piu’ importanti e colossali monumenti del Foro , infatti e’ posta davanti ai Rostra , vicino alla Curia del Senato e ad altri importanti edifici quali la Basilica Giulia , l’ Arco di Settimio Severo , il Tempio di Saturno , il Comizio e alle spalle del gigantesco Cavallo di Domiziano , purtroppo scomparso ; dedicata o sarebbe meglio dire ridedicata , in onore dell' Imperatore bizantino Foca , il 1º agosto del 608 .
La Colonna scanalata e’ di stile corinzio , e’ alta 14 metri con diametro di 1,39 metri e poggia sul suo basamento cubico di marmo bianco a sua volta sorretto da fondamenta in laterizio ; sembra che la Colonna sia stata originariamente costruita intorno al II secolo e molto probabilmente fu prelevata da un altro edificio forse in rovina e riadattata al nuovo uso . Lo base a zoccolo quadrato sul quale poggia la Colonna non era originariamente visibile nei secoli passati , non essendo stato il livello attuale del Foro ancora livellato fino alla pavimentazione di Augusto , cio’ che avvenne solo nel XIX secolo .
La Colonna è realizzata in marmo bianco ed e’ sormontata da un capitello corinzio , attualmente non esiste altro . Il motivo preciso per cui questa colonna fu eretta non è conosciuto , si pensa forse per riconoscenza , in quanto sembra che Foca avesse donato formalmente il Pantheon al Papa Bonifacio IV . Sulla sommità della Colonna fu fatta erigere da Smaragdo , dal nome di chiara origine orientale , all’ epoca Esarca di Ravenna , una statua dorata raffigurante Foca , ma questa fu probabilmente tolta poco dopo , infatti nell' Ottobre del 610 , Foca , Imperatore di umili origini ma anche usurpatore , fu catturato e assassinato , a ciò si aggiunse la “damnatio memoriae” , quindi la bizantina Roma fu costretta a rimuovere la statua . Forse più che una dimostrazione della gratitudine del Papa per avere ricevuto in dono il Pantheon , la statua dorata era un simbolo e un monito della supremazia bizantina su Roma e sull’ Italia , Italia che stava per cadere sotto la pressione militare dei Longobardi , oppure un segno di gratitudine di Smaragdo che era indebitato con Foca poiché questi gli aveva permesso il ritorno da un lungo esilio e concesso la importante carica di Esarca a Ravenna .
Che la Colonna fosse riciclata sembra confermato dal fatto che questa sosteneva originariamente una statua dedicata a Diocleziano , infatti l' iscrizione precedente fu cancellata per fare spazio a quella presente ; nel corso degli scavi avvenuti la mattina del 23 Febbraio del 1813 venne alla luce una inscrizione sulla base della colonna che cosi’ partava inciso :

 

« All' Ottimo Principe Signore Nostro , Foca Imperatore , di somma clemenza e somma pietà , per l' eternità incoronato da Dio , trionfatore sempre Augusto , Smaragdo , Patrizio e Esarca d' Italia , per decisione del sacro palazzo , devoto alla sua clemenza , per gli innumerevoli benefici ottenuti dalla sua pietà , e per la pace procurata all' Italia , e per la libertà mantenuta , questa statua di sua maestà , splendente di aureo fulgore , pose su questa sublime colonna a perenne sua gloria , e la dedicò il primo giorno di agosto , nell' undicesima indizione , nell' anno quinto dopo il consolato di sua pietà »

 

La Colonna di Foca si trova tutt’ ora nella posizione originaria nella quale fu eretta oltre quattordici secoli fa e resistette a invasioni , distruzioni e terremoti , anche se oggi pende leggermente da un lato ; Colonna come le sue vicine , simili per uso ma non come tecnica costruttiva , Colonne Traiana e Antonina , questa di Foca testimone pero’ , rispetto a quelle due della piu’ bella classicita’ , della decadenza irreversibile di un mondo ormai finito e proiettato verso il Medioevo .

post-39026-0-65172700-1457511605_thumb.j

Modificato da Legio II Italica
  • Mi piace 2

Inviato (modificato)

Disegni e vedute del Campo Vaccino , Foro Romano , del Piranesi e del Vasi del XVIII secolo e un dipinto del 1800 quando il Foro Romano era in fase di scavo , si nota il basamento della Colonna di Foca completamento sommerso da secoli di accumuli di detriti provocati in massima parte dalle alluvioni del Tevere ; nel Medioevo fino all' 800 , il Foro Romano era chiamato Campo Vaccino , perché vi pascolavano mucche , pecore e quant' altro , triste destino del luogo dove un tempo si discuteva della sorte del Mondo .

post-39026-0-03128000-1457593329_thumb.j

post-39026-0-39586000-1457603419_thumb.j

post-39026-0-74094400-1457603441_thumb.j

post-39026-0-31464800-1457603804_thumb.j

Modificato da Legio II Italica

Inviato

Purtroppo,parte della base a gradini marmorei fu distrutta per mettere in luce l'iscrizione di Nevio Surdino

  • Mi piace 1

Inviato

Purtroppo,parte della base a gradini marmorei fu distrutta per mettere in luce l'iscrizione di Nevio Surdino

L' iscrizione in lettere in bronzo , di cui parla @@roberto Romano , fu realizzata in epoca augustea dal pretore urbano Lucio Nevio Surdino in ricordo della nuova pavimentazione dell’ area dove si trovava un vecchio anfiteatro .


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.