Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Un saluto a tutti... è con sommo piacere che ho appena scoperto che questa moneta che mio padre non trovava su nessun catalogo è davvero molto rara :)

 

VENEZIA - SCUOLA DALMATA IN VENEZIA (Paolo Renier) (1779-1789) 30 Soldi. D/ San Giorgio a cavallo in atto di trafiggere il drago R/ San Trifone stante con palma e la città.

 

In SPL ho visto che l'hanno venduta dai 1500 € ai 2000 € 

Ovviamente la mia non è in tale stato di conservazione ma sono contento lo stesso.  :pleasantry:

 

C'è per caso qualcuno nel forum che ce l'ha?

post-48121-0-54337100-1457020437_thumb.j

post-48121-0-96560500-1457020439_thumb.j

  • Mi piace 4

Supporter
Inviato

Un saluto a tutti... è con sommo piacere che ho appena scoperto che questa moneta che mio padre non trovava su nessun catalogo è davvero molto rara :)

 

VENEZIA - SCUOLA DALMATA IN VENEZIA (Paolo Renier) (1779-1789) 30 Soldi. D/ San Giorgio a cavallo in atto di trafiggere il drago R/ San Trifone stante con palma e la città.

 

In SPL ho visto che l'hanno venduta dai 1500 € ai 2000 € 

Ovviamente la mia non è in tale stato di conservazione ma sono contento lo stesso.  :pleasantry:

 

C'è per caso qualcuno nel forum che ce l'ha?

Buona serata

 

Complimentoni  :good:

 

E' una testimonianza importante (oltre che rara ... per la precisione Montenegro la classifica R3).

 

Certo è molto vissuta e probabilmente gli è stato divelto anche un appiccagnolo (questo giustificherebbe la consunzione tipica da sfregamento)

 

In ogni caso ad una moneta R3 si "perdonano" un bel po' di difetti ..... e fai bene ad essere contento.

 

Grazie per averla condivisa .... a proposito ..... io non ce l'ho :pardon:

 

saluti

luciano

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Giusto per darti qualche informazione riguardo a questa moneta:

 

S. Trifone è Patrono di Cattaro ed anche la Cattedrale della città è a lui dedicata. Vi vengono conservate la testa e parti del suo corpo che furono trafugate da Costantinopoli ad opera di marinai veneziani.

 

Giacchè la nave veneziana che portava le reliquie a Venezia e che aveva fatto sosta a Cattaro, non riusciva a ripartire a causa del maltempo, si pensò che il Santo volesse dimorare in questa città e fu così che i marinai cattarini comprarono le reliquie.

 

La palma che tiene in mano il Santo, nell'iconografia classica, indica il martirio; infatti fu quello che subì Trifone nel 250 d.c.

 

Le iniziali che leggi sulla moneta N D sono quelle del Rettore Nicolò Donà.

 

Dall'altro lato c'è San Giorgio che uccide il drago; infatti la Scuola Dalmata era stata fondata sotto l'auspicio di San Giorgio e San Trifone.

  • Mi piace 6

Inviato

Grazie #417sonia delle preziose informazioni. Pensare che nella cattedrale di Cattaro sono anche stato. Lo trovo davvero affascinante e curioso come talvolta la storia delle monete che uno possiede si intrecciano con il proprio vissuto.

  • Mi piace 1

Inviato

Complimenti, è davvero difficile vederne in giro.

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.