Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Delle banconote nuove apprezziamo e stimiamo sempre la grafica, la tecnica di produzione, la storia, lo stato di conservazione... ma c'è un altro elemento che molti altrettanto ammirano: l'odore.

Per alcuni è un semplice odore e niente più, per altri un profumo... un'inebriante fragranza da assaporare aspirandola ad occhi chiusi, mente si immaginano prati in fiore attraversati da ruscelli di acqua pura. Ma l'odore/profumo dei biglietti nuovi non è sempre facile da preservare, perchè può essere coperto e cancellato dall'asettico effulvio della plastica dei raccoglitori.

 

Voi considerate questo elemento come parte integrante della banconota?

Se si come fate a difenderlo dalla plastica?

Modificato da ART
  • Mi piace 1

Inviato

Scusa @@ART ma a me è capitato più spesso di sentire degli odori poco gradevoli su banconote di una certa età e di una certa area geografica.

 

Per mandar via gli odori io ho messo una corda nel mio studio privato ed ho appeso le banconote in attesa che con l'aria migliorassero. E qualche risultato l'ho ottenuto.

 

Tornando al tuo "problema" penso che si possa:

 

1- o tirarle fuori dai raccoglitori per farle "respirare"

2- o tenere le banconote non in un raccoglitore ma in un cofanetto in legno (a discapito della catalogazione e della conservazione).


Inviato

Comunque con lo strano utilizzo che ci fanno oggi con le banconote nuove sconsiglio vivamente di aspirare con il naso, si potrebbero inspirare oltre a batteri di chi sa dove anche particelle di sostanza un tantino psicotrope.

E poi dicono che i numismatici sono un tantino strani......

 

Meglio accontentarsi di guardarle e tenerle in mano.


Inviato

Comunque con lo strano utilizzo che ci fanno oggi con le banconote nuove sconsiglio vivamente di aspirare con il naso, si potrebbero inspirare oltre a batteri di chi sa dove anche particelle di sostanza un tantino psicotrope.

E poi dicono che i numismatici sono un tantino strani......

Meglio accontentarsi di guardarle e tenerle in mano.

Concordo. Mi capita spesso di dover contare le banconote di uso quotidiano. Effluvi indicibili: Amuchina sempre a portata di mano.

Buona giornata


Inviato (modificato)

A parte odore di muffa, pesce, fritto, olio d'auto, qualche traccia bianca su banconote che stranamente si arrotolavano, fango, sangue, e ovviamente merd... non ho trovato altri odori!

Modificato da pekus

Inviato (modificato)

Io intendo solo banconote FDS appena distribuite o ancora nelle mazzette, eh! :D

Modificato da ART

Inviato

Io da chimico, sulle banconote anche qfds ofds sento odore di vari prodotti chimici per niente gradevoli.


Inviato

@@ART al post n. 2 ti ho risposto........

 

Questi metodi sarebbero un vero problema per chi ha molte banconote: bisognerebbe avere un raccoglitore con plastica che non odora :blink:


  • 4 settimane dopo...
Inviato

Io colleziono solo banconote contemporanee in FDS ,quindi esemplari che non hanno circolato

Il profumo che si percepisce è quello degli inchiostri ancora "freschi" e , sinceramente , lo trovo gradevole .

Probabilmente non è un odore gradevole di per se , ma lo diventa perchè correlato ad una attività che ci regala momenti piacevoli

Credo avvenga la stessa cosa per chi gioca a tennis verso l'odore delle palline , ad esempio


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.