Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao a tutti,

Vi posto un altro cavallaccio aquilano

Da quel poco di legenda che è rimasta, secondo voi si legge:
FERDIH :Greek_Lambda: NDUS* *REX

EQUIT :Greek_Lambda: S* * Aquiletta* RENGNI?

Saluti Eliodoro

post-6393-0-78474100-1456169867.jpeg

post-6393-0-49351100-1456169871.jpeg

  • Mi piace 2

Inviato

si è RENGNI,

la legenda del D è riportata errata sul D.A. 100 non è FERDIHANDUS ma FERDINANDUS

  • Mi piace 1

Inviato

Salve @@santone@@eliodoro, riprendo questo post per mostrarvi il mio “D.A. 100".

Una particolarità è il fatto che il suo peso sia di 2.35gr. Come mai solo questo tipo ha la faccia giovanile del sovrano abbastanza differente dagli altri tipi monetali, e che ha come unico raffronto il coronato "D.A. 81"?

Come mai non è considerata un R3 come riportato dal libro?

Saluti

 

Matteo :hi:

post-47333-0-82089400-1456838197.jpg

post-47333-0-73399700-1456838203.jpg

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Ciao @ teus I, ottimo cavallo, un pò più pesante, non più R3 perché, ultimamente, ne stanno uscendo fuori diversi..saluti Eliodoro

Modificato da eliodoro
  • Mi piace 1

Inviato

@@Teus I

personalmente non credo ai doppi o quadrupli cavalli, perchè le  lastre di rame in fase di laminazione avevano spessori "variabili"

e  ovviamente i tondelli ricavati pesi diversi,

come fare a distinguere nei pagamenti i doppi dai normali se avevano gli stessi conii ???? venivano pesati ad ogni transazione ??? non credo proprio,

 

per la rarità concordo con @@eliodoro

  • Mi piace 2

Inviato

@@santone in effetti il tuo ragionamento non fa una piega, ma come spieghi per esempio questo cavallo passato di recente ad una prestigiosa asta internazionale? In che modo è potuto uscire dalla zecca con un peso così spropositato?

Multiplo di cavallo, Æ 7,71 g. *FERRANDVS****REX** Busto con corona radiata a d.; sotto, *** Rv. *EQVITAS*REGNI* Cavallo al passo verso d.; sopra, ·. All’esergo, *·S·* (Nicolò Spinelli, zecchiere 1475-1488). CNI 861. Pannuti-Riccio 34. MEC 14, –. MIR pag. 59. Crusafont 1037.

post-47333-0-93282300-1457467384_thumb.j


Inviato

magari era una moneta di prova, nel senso dei primi pezzi battuti,

ovviamente il tondello è molto spesso e questo  sempre per via della laminazione delle barre di metallo,

un cavallo di Chieti di cui non ricordo il peso a memoria era passato in asta Thesaurus ed aveva un tondello molto spesso, sembrava quasi un sesterzio

  • Mi piace 1

Inviato

magari era una moneta di prova, nel senso dei primi pezzi battuti,

ovviamente il tondello è molto spesso e questo sempre per via della laminazione delle barre di metallo,

un cavallo di Chieti di cui non ricordo il peso a memoria era passato in asta Thesaurus ed aveva un tondello molto spesso, sembrava quasi un sesterzio

Sicuro fosse buono ?


Inviato

sembra una moneta romana

o forse lo era

ciao.


Inviato (modificato)

non penso sia stato coniato su un tondello romano,

bisognerebbe sapere il peso, e vederlo dal vivo,

ovviamente per quanto riesco a vedere dalle immagini, poi tutto può essere

Modificato da santone
  • Mi piace 1

Inviato

Per una variante così "strana" il prezzo era quasi irrisorio, se magari si riuscisse a rintracciare il compratore potremmo fare dei grandi passi avanti riguardo questo tipo monetale.


Inviato

Ciao a tutti,

l'esemplare di chieti non è di peso maggiore, ma ha solo  il bordo martellato...

Al centro lo spessore è normale... :D :D

Saluti Eliodoro


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.