Vai al contenuto
IGNORED

Le monete di Consacrazione di Claudio II


Risposte migliori

Inviato

L’ emissione di monete coniate in occasione della Consacrazione , seguita alla morte di Claudio II nell’ anno 270 , ad opera del fratello Quintillo e probabilmente continuata anche da Aureliano , nonche’ successivamente ripresa come emissione anche da Costantino dal quale diceva di discendere , rappresenta un caso forse unico del terzo secolo e successivi , come quantita’ e varieta’ di monete emesse dalle varie zecche dell’ Impero gallica compresa , tranne quella di Antiochia che non riporta la legenda iniziale DIVO …… bensi IMP…… , pero’ saldera’ il debito verso Claudio II emettendo monete con REQUIES OPT MER e varianti complete , appunto sotto Costantino circa mezzo secolo dopo .
Mentre la legenda del dritto , oltre al tipo del busto , varia come DIVO CLAUDIO o DIVO CLAUDIO GOTHICO , alcune altre monete non hanno il preambolo DIVO ma riportano stranamente la legenda al dritto IMP CLAUDIUS AUG pur presentando al rovescio la legenda CONSECR AUG ; l’ iconografia del rovescio presenta piu’ varianti , la piu’ comune e’ quella con l’ Altare , anche se di questa coniazione ne esistono diverse rappresentazioni di modelli di Altare e con stili diversi , e’ presente l’ Altare con quattro globetti suddivisi in quattro quadrati oppure senza globetti , un Altare senza globetti ma con festone , Altare con gradini o senza , Altare con fiammella e antefisse , Altare con sola fiammella o con sole antefisse .
Una seconda rappresentazione e’ quella con l’ Aquila con la testa rivolta a destra o a sinistra ; una terza , forse la piu’ rara , e’ quella con la classica Pira ; la legenda comune del rovescio della Consacrazione cambia in tre varianti : CONSAECRATIO , CONSECRATIO , CONSACRATIO .
Alcune monete emesse dalla zecca di Antiochia riportano al dritto IMP CLAUDIUS AUG e al rovescio Giove e Giunione di rimpetto l’ uno all’ altra e circondati dalla legenda CONSECR AUG ; mentre altre monete emesse dalla zecca di Tessalonica presentano Claudio II seduto su una sedia curule con la legenda al dritto DIVO CLAUDIO OPTIMO IMP , mentre al rovescio presenta REQUIES OPTIMOR MERITORVM .
Insomma per Claudio II dopo la sua morte ci fu in tutto l’ Impero una vera esplosione di emissione di monete di Consacrazione , anche di zecche galliche , in una tale quantita’ che lascia meravigliati ; probabilmente Claudio II fu molto amato anche per fatti secondari a lui ascritti , ma poco tramandati dalla storia , tranne il fatto storico piu’ importante riferito alla famosa vittoria gotica di Naisso del 269 , dove morirono 50.000 Goti , ricordata anche nelle emissioni monetali .
Per la cronaca cito qualche passo della Storia Augusta sulla Vita di Claudio II che potrebbe far luce sulle impressioni favorevoli dei contemporanei nei suoi riguardi ; viene definito come un “bene del genere umano” , colui che avrebbe riportato in vita i “tempi antichi dei Camilli , degli Scipioni e dei piu’ grandi eori antichi” , come imitatore degli antichi Imperatori “Antonino e Traiano” e ancora “in tutta la sua Vita fu saggio ed onesto tanto che alla sua morte il Senato e il popolo romano gli conferirono onori straordinari come un Clipeus d’ oro e una corazza con inciso il suo volto , conservati nella Curia ; il popolo romano a sue spese fece innalzare sul Campidoglio davanti al Tempio di Giove Ottimo Massimo una statua d’ oro alta dieci piedi ( circa tre metri ) , onore che non era mai stato concesso a nessun altro prima di lui” . Questi solo alcuni esempi che dimostrano la stima che l’ Impero aveva di Claudio II
Alcune monete di Consacrazione emesse in onore di Claudio II

post-39026-0-12082300-1455781465.jpg

post-39026-0-78417800-1455781479.jpg

post-39026-0-94795800-1455781498_thumb.j

post-39026-0-63772200-1455781515.jpg

post-39026-0-17962400-1455781533.jpg

post-39026-0-98072900-1455781550.jpg

post-39026-0-16261300-1455781572_thumb.j

post-39026-0-09319200-1455781588.jpg

post-39026-0-59234800-1455781607_thumb.j

post-39026-0-76529400-1455781629_thumb.j

  • Mi piace 4

Inviato

Veramente interessante Legio II. Io ho una piccola collezione di Claudio II tra cui una moneta di consacrazione con l'altare suddiviso in quattro quadrati con quattro globetti.

  • Mi piace 1

Inviato

Bellissimo articolo,non ho mai letto la storia di claudio II ,e ora mi hai incuriosito perche' si dissocia dal "genere" di imperatori che siamo abituati a conoscere...il gesto del popolo romano che dedica una statua in oro vuol dire che fu veramente di gran esempio e amato

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao @@fabietto83 e @@eliodoro , grazie ad entrambi , la figura storica di Claudio II e' una delle piu' belle ed interessanti della seconda parte del terzo secolo al pari del fratello Quintillo anche lui molto lodato dai contemporanei nonostante i pochi mesi di governo , purtroppo entrambi vissero poco come Imperatori . Per avere notizie precise e dettagliate su Claudio II , l' unica fonte storica consultabile e' quella della Storia Augusta .

  • Mi piace 1

Inviato

La stima dei Romani nei confronti di Claudio II è dimostrata dal fatto che Costantino si considerasse suo erede dinastico


Inviato

La stima dei Romani nei confronti di Claudio II è dimostrata dal fatto che Costantino si considerasse suo erede dinastico

 

Ciao @@eliodoro , questa parentela di Claudio II con Costantino e' controversa ; in effetti gia' la Storia Augusta dichiaratamente la riporta come non certa , leggiamo il passo interessato : ".......Claudio aveva due fratelli Quintillo e Crispo il padre di quella Claudia che sposando Eutropio , un nobile Dardano , diverra' poi madre di Costanzo Cesare e di alcune sorelle una delle quali , andata sposa ad un Tribuno dell' Assiria , mori' in giovane eta' . Di piu' non e' dato sapere anche perché le fonti sono molto discordi circa gli antenati del nostro Imperatore....."

Una nota moderna , relativamente a questa notizia della Storia Augusta , afferma che e' discorde da quella riportata da Eutropio e da Zonara , entrambi i quali presentano Costanzo come figlio della figlia di Claudio mentre il termine Nepos usato nella Storia Augusta , e' ambiguo ; insomma il fatto che Costantino fosse nipote di Claudio II presuppone che Costanzo fosse figlio di Claudio II . La nota conclude dicendo che la parentela tra i due sia stata inventata nell' interesse della dinastia per fornire a Costanzo degli antenati illustri . Questo sospetto , dice la nota , e' rafforzato dal fatto che tranne Quintillo , non e' noto altro fratello , né tanto meno nessuno altro dei membri della famiglia di Claudio II nominati e' altrimenti noto .    


Inviato

La scelta chiaramente fu politica, per cui le gesta di claudio il gotico. .agli occhi dei contemporanei dovevano essere ben maggiori da quelle che conosciamo

  • Mi piace 1

Inviato

Infatti concordo con te . La Storia , o meglio quanto della realta' ci e' giunto dal passato , con alcuni personaggi e' stata ingrata .


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.