Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve

 

Ho la moneta di cui allego foto.

E' di Faustina (molto semplice è scritto sopra).

Pesa 23,60 grammi

Però non sono in grado di classificarla correttamente.

Inoltre volevo un giudizio sul suo stato di conservazione (so che è stata pulita troppo ma così la ho ricevuta...).

 

Grazie

post-1114-0-36574300-1455618468_thumb.pn


Inviato

Dovrebbe essere un sesterzio di Faustina I. Con da un lato Diva Faustina e dall'altro Augusta SC.

Direi RIC 1124. 

Attendi però pareri più autorevoli

  • Mi piace 1

Inviato

FAUSTINA I. (138-140). Sestertius. Rome.
Obv: DIVA FAVSTINA.
Draped bust right.
Rev: AVGVSTA / S-C.
Vesta standing left with palladium and scepter.
RIC 1124.
Condition: Very fine.
Weight: 25.6 g.
Diameter: 32 mm.

post-37078-0-42670900-1455619791_thumb.j

  • Mi piace 1
Awards

Inviato

Grazie ;-)

 

E cosa mi dite dello stato di conservazione?

Perché tutti quei crateri?

 

Grazie


Inviato (modificato)

La tua moneta è molto vissuta ma ha una bellissima patina. I crateri sembrano dovuti alla sua intensa circolazione e alle reazioni chimiche provocate dal terreno in cui è stata ritrovata (probabilmente anche alla sua pulizia poco accurata ma se questa è stata fatta ciò è avvenuto in tempi risalenti perchè dopo si è riformata la patina che ora noi osserviamo). L'esemplare da me postato è stato venduto nel 2013 a 150 Euro ed è classificato come very fine. Ovviamente la tua moneta vale non più della metà di questa somma ma ha il suo fascino...

Modificato da King John
  • Mi piace 1
Awards

Inviato

La tua moneta è molto vissuta ma ha una bellissima patina. I crateri sembrano dovuti alla sua intensa circolazione e alle reazioni chimiche provocate dal terreno in cui è stata ritrovata (probabilmente anche alla sua pulizia poco accurata ma se questa è stata fatta ciò è avvenuto in tempi risalenti perchè dopo si è riformata la patina che ora noi osserviamo). L'esemplare da me postato è stato venduto nel 2013 a 150 Euro ed è classificato come very fine. Ovviamente la tua moneta vale non più della metà di questa somma ma ha il suo fascino...

Grazie mille

Ultima domanda: (ricordando che sono un ignorante in materia avendo sempre collezionato monete contemporanee ma rimanendo affascinato da quelle antiche) nella mia la G di AUGUSTA è sopra la mano dx, nella foto da te postata la G è al fianco della stessa mano. Sono conii diversi della stessa zecca o zecche diverse? Grazie


Inviato (modificato)

@@MicheleTN... se è per questo, anche la C  (di Senatus Consultus) nella tua moneta è a destra di Vesta ma prima dello scettro, mentre  in quella postata da @@King John è dopo lo scettro.  ed inoltre la legenda al D/ nella tua  porta DIVA - FAUSTINA, mentre   l'altra DIVAFAV - STINA........       in linea generale bisogna considerare che i tondelli erano coniati uno per uno, non esistendo ancora le macchine.

Modificato da profausto
  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.