Vai al contenuto
IGNORED

help identificazione


Miglior Risposta Inviata da littlecaptain,

Risposte migliori

Inviato

salve a tutti , e' da oltre un anno che cerco di identificare questa moneta , ho provato in internet senza aver ottenuto nessun risultato .  la moneta sembra di bronzo , presenta una pesante ossidazione nera, pesa 10,4 gr ed e di 22/23 mm reca una scritta che presumibilmente recita " EYPAKOEION "  . Credevo appartenesse al periodo di Gerone ( Siracusa 270/215 ac ) ma non ho avuto modo di riscontrarlo tra le monete coniate appunto da Gerone . ringrazio chiunque possa aiutarmi .

post-49385-0-60991000-1454501490_thumb.j

post-49385-0-81857800-1454501526_thumb.j


Inviato (modificato)

Bronzo di Siracusa, emesso tra il 214 e il 212 a.C.

D/ Testa di Apollo verso sinistra.

R/ I Dioscuri a cavallo verso destra, in esergo l'etnico SURAKOSIWN.

Rif. bibl. Calciati 205; SNG Cop. 889.

Modificato da Theodor Mommsen
  • Mi piace 1

Inviato

Bronzo di Siracusa, emesso tra il 214-121.

D/ Testa di Apollo verso sinistra.

R/ I Dioscuri a cavallo verso destra, in esergo l'etnico SURAKOSIWN.

 

Rif.  bibl. Calciati 2

 

 

Periodo occupazione romana

  • Mi piace 1

Inviato

Giusto @@Legio II Italica!

Siracusa venne conquistata proprio nel 212, in piena seconda guerra punica: d'altra parte, la presenza dei Dioscuri su questa emissione mi pare piuttosto eloquente su chi comandasse  ;)

  • Mi piace 1

Inviato

Giusto @@Legio II Italica!

Siracusa venne conquistata proprio nel 212, in piena seconda guerra punica: d'altra parte, la presenza dei Dioscuri su questa emissione mi pare piuttosto eloquente su chi comandasse  ;)

 

Ciao @@Theodor Mommsen , e' vero che comandavano in Siracusa , pero' i Romani  in particolare il Senato e i Consoli di quell' epoca , erano uomini che sapevano riconoscere , rispettare ed apprezzare le virtu' e il valore degli avversari anche nel rispetto dei quasi 50 anni di alleanza con Ierone II che tanti aiuti dette a Roma durante i brutti tempi della seconda guerra punica , al punto che il grande Claudio Marcello pianse dall' alto dell' Epipoli la presa di Siracusa ; conquista che costo' molto in tempo , materiali e uomini la presa di quella meravigliosa Citta' che Cicerone defini' : "la più grande e bella delle Citta' greche" , conquistata infine solo con il tradimento di un mercenario iberico , al cospetto della quale Roma si poteva paragonare a quei tempi ad un grosso borgo .

Per tutti questi motivi i Romani lasciarono aperta la zecca di Siracusa e sulle monete emesse in quel periodo anche  il nome della Citta' .

 

  • Mi piace 1

  • MIGLIOR RISPOSTA
Inviato

Bronzo di Siracusa, emesso tra il 214-121.

D/ Testa di Apollo verso sinistra.

R/ I Dioscuri a cavallo verso destra, in esergo l'etnico SURAKOSIWN.

Rif. bibl. Calciati 205; SNG Cop. 889.


Inviato

Grazie mille a tutti . Finalmente so.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.