Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buona serata a tutti.

 

Sto incrementando la mia collezione di monete romane imperiali (per il momento ho seguito il percorso, magari un po' scontato, di cercare di avere una moneta per imperatore), seguendo i consigli del forum acquisto da venditori professionali. Oggi mi è stat consegnata la seguente moneta: FLORIANO - ANTONINIANO RIC 116 (allego le foto). Ora visitando il sito OCRE - On Line Coins of the Roman Empire ho confrontato il peso della mia moneta (2,3 g) con quello delle monete sul sito, che variano da 3,65 g ai 4,52 g. Sono ancora agli inizi dello studio/collezionismo, ma immagino che l'usura del tempo non basti a spiegare tutta questa differenza. Volevo chiedervi se era prassi comune usare tondelli per la coniatura di peso diverso oppure se esistono altre ragioni per spiegare questo fenomeno.

 

Grazie anticipatamente.

 

 

post-45388-0-08684800-1453839282_thumb.j

post-45388-0-38977100-1453839291_thumb.j

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

I primi antoniniani (Caracalla,Iulia Domna) erano circa al 50% di Ag ed avevano un peso relativamente stabile,diciamo fra 4 e 5 g. circa. Già quelli di Elagabalo possono essere molto più leggeri (es. 3,5 g.o meno). Successivamente, il tasso di Ag diminuisce vertiginosamente,fino anche a 1-2% con Gallieno, che ha coniato antoniniani anche di 2 g. che sembrano di rame puro. Poi con Aureliano e la sua riforma si torna al 5% di Ag ed a pesi più regolari, ma con numerose eccezioni. Gli antoniniani di Floriano possono essere abbastanza leggeri, anche se non ho sottomano un testo specifico (es. Carson: Coinage of the Roman Empire). Il tuo è piuttosto leggerino,ma ci può stare.

  • Mi piace 1

Inviato

Salve @@Walter1973 , ottimo commento di @@gpittini , aggiungo solo che la storicita' e la genuinita' della tua moneta postata non sono legate al peso , in effetti scarsino per la tua moneta ; inoltre il peso puo' alcune volte variare anche in funzione della zecca di emissione , la tua e' di Cizico .

Per una corretta classificazione la tua moneta specifica e' giusto un RIC 116 , ma devi aggiungere RIC 116 (T) perché altrimenti la classificazione rimane generica , mentre varia secondo la lettera dell' esergo . 


Inviato

Grazie Legio II Italica per la tua osservazione


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.