Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve, vorrei sottoporre agli esperti del settore questa moneta che è attualmente in vendita in un'asta.

Questa è la sua descrizione:

Cittaducale

Monetazione Autonoma (1459-1460) Doppio Bolognino o Grosso D/ DE CIVITA DVCALI R/ S. MAI NN VS. (CNI 1var.) Silver gr. 1,21 Very Rare, Provenienza Asta Kunst u. Med.Listino N.51 VF

 

La moneta è indiscutibilmente di grandissima rarità, ma la cosa che mi ha sorpreso maggiormente è la legenda del rovescio, che almeno stando al D.A., sarebbe inedita.

Qualcuno può darmi notizie di un censimento di questo tipo di doppio bolognino?

Vi allego la foto e vi ringrazio

 

Matteo :hi:

post-47333-0-56630900-1452809612_thumb.j

  • Mi piace 2

Inviato

@@Teus I interessante moneta. La variante di legenda individua quindi un conio diverso... E quindi la rarità complessiva diminuisce :)... Abbiamo speranza di vedere altri esemplari :)

  • Mi piace 1

Inviato

@@Teus I Ciao,mi sa che non è la sezione giusta  :blum:

 

Cittaducale oggi è in provincia di Rieti dal 1927 ma un tempo faceva parte dell'Abruzzo Ultra II, provincia del Regno di Napoli prima e Regno delle Due Sicilie dopo. Quindi la sezione è quella giusta .....  :good:

Moneta molto rara!

  • Mi piace 3

Inviato

direi estremamente rara , io è il primo che vedo passare in aste

 

Ok però occhio a @@vox79 perchè ha sempre un asso nella manica.  :rofl:  :crazy:


Inviato

Ok però occhio a @@vox79 perchè ha sempre un asso nella manica. :rofl: :crazy:

Hahaha Francesco, su questa no. Sono sfornito. È la seconda che vedo.

  • Mi piace 1

Inviato

ci sono due varianti di questo doppio bolognino o grosso :

 

tipo D.A. 1 la legenda del D inizia con +, visto un solo esemplare riportato in foto sulle tavole del D.A. ,

 

tipo D.A. 2 la legenda del D inizia con la torre, un esemplare nella collezione reale e questo della discussione

  • Mi piace 3

Inviato

per me è alto , la moneta presenta dei graffi al D, e qualche lieve schiacciatura, credo che una buona base sia tra i 1500 / 2000 euro ( ovviamente parlo come collezionista e non come commerciante o casa d'asta ),

un doppio bolognino di Chieti R5 in bellissima conservazione, passato in asta artemide XXXIX lotto 381

è stato aggiudicato al prezzo base di 8000 euro

  • Mi piace 1

Inviato

Cittaducale oggi è in provincia di Rieti dal 1927 ma un tempo faceva parte dell'Abruzzo Ultra II, provincia del Regno di Napoli prima e Regno delle Due Sicilie dopo. Quindi la sezione è quella giusta .....  :good:

Moneta molto rara!

Scusate l'ignorantitudine

post-19362-0-26688700-1452865566_thumb.j

  • Mi piace 2
Awards

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Salve, vorrei sottoporre agli esperti del settore questa moneta che è attualmente in vendita in un'asta.

Questa è la sua descrizione:

Cittaducale

Monetazione Autonoma (1459-1460) Doppio Bolognino o Grosso D/ DE CIVITA DVCALI R/ S. MAI NN VS. (CNI 1var.) Silver gr. 1,21 Very Rare, Provenienza Asta Kunst u. Med.Listino N.51 VF

La moneta è indiscutibilmente di grandissima rarità, ma la cosa che mi ha sorpreso maggiormente è la legenda del rovescio, che almeno stando al D.A., sarebbe inedita.

Qualcuno può darmi notizie di un censimento di questo tipo di doppio bolognino?

Vi allego la foto e vi ringrazio

Matteo :hi:


Inviato

La stessa moneta fotografata diversamente

post-5987-0-78655500-1458905378_thumb.jp

post-5987-0-20494000-1458905401_thumb.jp

  • Mi piace 4

Inviato

La stessa moneta fotografata diversamente

 

Le foto dovrebbero però essere nitide e scattate a luce naturale e non in ambienti domestici o sotto luci artificiali, altrimenti non si riescono a vedere bene alcuni particolari. Grazie mille


Inviato

@manpa63salve, è di tua proprietà?

si :-)


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.