Vai al contenuto
IGNORED

I 'magazzini' del museo


Risposte migliori

Inviato
Il 24 dicembre il Museo egizio di Torino ha inaugurato un nuovo simpatico e non convenzionale allestimento chiamato 'le gallerie della cultura materiale'.

 

L'allestimento consiste di 38 scaffali che contengono una rassegna di manufatti, ordinati per tipologia, forma, funzione: statuine funerarie, vasi, amuleti, strumenti, poggiateste ecc. espressione della cultura materiale dell'antico Egitto.

 

Sono circa diecimila oggetti finora conservati nei depositi e non visibili, esposti senza schede illustrative, solo con indicazioni raggruppate e con il singolo  numero di inventario di ogni reperto, perché lo scopo, pienamente realizzato, è proprio quello di dare la sensazione di visitare i magazzini del museo.

 

L'esposizione sara' man mano ampliata con altri reperti.

post-1426-0-09376900-1452013898_thumb.jp

post-1426-0-69562400-1452013913_thumb.jp

post-1426-0-49907000-1452013924_thumb.jp

post-1426-0-18797200-1452013938_thumb.jp

post-1426-0-01405400-1452013960_thumb.jp

post-1426-0-63757200-1452013972_thumb.jp

post-1426-0-41505900-1452013986_thumb.jp


Inviato

l'idea è bella, anche perchè altrimenti occuperebbero uno spazio enorme se esposti in modo classico...


Supporter
Inviato

Buona Epifania

 

.... almeno si "arieggiano" un po'; bella idea, pittosto che stiano celati nelle cantine del museo ...... però, quanta roba!

 

saluti

luciano

  • Mi piace 1

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Confermo, ottima idea!! Andrebbe diffusa maggiormente e soprattutto sostenuta dai nostri "governanti"....a tal proposito:

mi è capitato di recente di accedere, su invito, ai magazzini del Museo Archeologico di Cesena gestito per conto della sovrintendenza dal gruppo archeologico di Cesena, tutti volontari (ovviamente nulla a che vedere con il Museo Egizio di Torino....però comunque molto interessante).

I reperti conservati nel magazzino sono ben più numerosi rispetto a quelli esposti al museo ed alcuni, soprattutto vasellame, maioliche, monete ed oggetti metallici di epoca romana o medioevale, sono davvero spettacolari; inoltre la conoscenza da parte del responsabile del gruppo archeologico è sorprendente!

Sorprendente anche ahimè il fatto che spesso abbiano difficoltà ad ottenere il permesso per fare piccole mostre, in ambienti pubblici, del frutto del loro lavoro di restauro limitando così a pochi fortunati la possibilità di ammirare questo piccolo tesoro.

Siamo in Italia, purtroppo temo che il caso di Cesena non sia l'unico.....


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.