Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve ragazzi, potreste aiutarmi a classificare ottimamente quest'asse di Augusto

DR:TRIBUNIS POTET CAESAR ...?

RV:L SURDINUS III VIR AAA FF

Peso 9.4 gr Diametro 25mm, si intravede una patina circolare violacea.

Dovrebbe essere della zecca di Roma e da come ho capito questo"SURDINUS" doveva essere lo zecchiere di un determinato periodo dell'impero augusteo.

Vorrei sapere, oltre alla classificazione, anche una valutazione d'insieme e il suo valore commerciale.

Ringrazio chiunque risponderà

 

Matteo :hi:

post-47333-0-96462900-1451487175.jpg

post-47333-0-71619100-1451487185.jpg


Inviato

Ciao,

hai individuato correttamente.

Tra il 15 a.C. (sec. RIC) e il 23 a.C. (sec.BMC) operarono dei magistrati monetali (TREVIR AERE AERE AURO FLANDO FERIUNDO --> IIIVIR AAAFF sul rovescio): CN PISO CN F. NAEVIUS SURDINUS e C. PLOTTUS RUFUS che emisero monete di uguale tipologia ma diversa legenda a rovescio.

Questa dovrebbe essere:

Augustus Æ As. Struck 15 BC
by L Naevius Surdinus. AVGVSTVS TRIBVNIC POTEST, bare head right
L SVRDINVS IIIVIR AAAFF around large SC.

 

Le date precise durante i quali operarono i vari magistrati sono tuttora oggetto di discussione.

 

Sono relativamente comuni. Attenzione a quelle macchie verdi al dritto a ore 9: potrebbe essere cancro del bronzo.

 

Ciao

Illyricum

;)

  • Mi piace 1

Inviato

Ti ringrazio @@Illyricum65, se fosse cancro del bronzo è possibile recuperare la moneta con qualche prodotto?

Potresti darmi una valutazione approssimativa?

Grazie


Inviato

Ciao.

Il cancro del bronzo va saggiato con uno stuzzicadente: se si stacca una polverina friabile allora è tale.

Va rimosso per quanto possibile. Quindi si può tentare lavaggi con acqua demineralizzata e copertura con cera microcristallina che potrebbe inibirlo. Se ciò non bastasse si può passare al benzotriazolo che si trova nei negozi di restauro ma è tossico (cancerogeno) e va maneggiato con cautela. Trovi delle discussioni inerenti sul Forum.

 

Valutazioni di norma non ne dò... le reputo troppo personali e quindi variabili.

 

Ciao

Illyricum

;)

  • Mi piace 1

Inviato

Salve , ho provato ad ingrandire l' immagine fino ad un punto di risoluzione accettabile per tentare di capire meglio la natura di quelle macchie , sembrano punti di Azzurrite , a parer mio non toccherei nulla , sono talmente piccole al punto che la loro eventuale rimozione non arrecherebbe alcun vantaggio generale , anche in caso di cancro del bronzo passerebbe una vita prima che arrechi danni ; anzi lasciate cosi' come sono nobilizzano la moneta gia abbastanza butterellata di craterini .

Buon anno a tutti :beerchug:

post-39026-0-98293800-1451563693_thumb.j

  • Mi piace 1

Inviato

Buongiorno @@Teus I assicurati che non sia cancro del bronzo come ti è stato suggerito perchè non è assolutamente vero che ci vogliono anni perchè faccia danni.....in ambiente umido si sviluppa molto velocemente....


Inviato

Buongiorno @@Teus I assicurati che non sia cancro del bronzo come ti è stato suggerito perchè non è assolutamente vero che ci vogliono anni perchè faccia danni.....in ambiente umido si sviluppa molto velocemente....

 

Se conservata in ambiente normale e in un vassoio vellutato chiuso , non a contatto diretto con bustine in plastica , come spero sia il suo caso e non abiti in riva al mare , fiume o lago , non corre alcun pericolo immediato .


Inviato

@@Legio II Italica ha ragione: evitare come la peste le bustine di plastica!

Se poi uno volesse proprio star sicuro può sempre fare il bagnetto alla moneta col benzotriazolo, che non è difficile da usare. Occorre però saperlo maneggiare bene perché è cancerogeno e si presenta sotto forma di minuscole pagliette, difficilissime da gestire.


Inviato

@@Legio II Italica ha ragione: evitare come la peste le bustine di plastica!

Se poi uno volesse proprio star sicuro può sempre fare il bagnetto alla moneta col benzotriazolo, che non è difficile da usare. Occorre però saperlo maneggiare bene perché è cancerogeno e si presenta sotto forma di minuscole pagliette, difficilissime da gestire.

 

Ciao , non so esattamente se per reazione chimica tra i componenti organici e semiorganici contenuti nella plastica a contatto con il bronzo , oppure se per condensa che si sviluppa all' interno della bustina , fatto sta che le monete in rame o bronzo con l' andare del tempo si alterano ; quindi meglio evitarle specialmente nel caso su descritto .

 

  • Mi piace 1

Inviato

Molto meglio il nudo velluto del monetiere, che, tra l'altro, conferisce agli argenti una naturalissima brunitura.

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao @@Legio II Italica e @@Theodor Mommsen, non serve abitare in riva al mare o al lago....dai vostri interventi è chiaro che non avete mai visto monete col cancro del bronzo. E' una cosa da non sottovalutare....se presente bisogna agire immediatamente anche per evitare che la polverina vada a finire a contatto con altre monete. E non c'entra niente il discorso delle bustine e del velluto. E' una reazione complessa che si verifica in ambiente umido o acquoso in presenza di cloro. E in tal caso bisogna agire come suggerito da @@Illyricum65


Inviato (modificato)

Ciao @@Legio II Italica e @@Theodor Mommsen, non serve abitare in riva al mare o al lago....dai vostri interventi è chiaro che non avete mai visto monete col cancro del bronzo. E' una cosa da non sottovalutare....se presente bisogna agire immediatamente anche per evitare che la polverina vada a finire a contatto con altre monete. E non c'entra niente il discorso delle bustine e del velluto. E' una reazione complessa che si verifica in ambiente umido o acquoso in presenza di cloro. E in tal caso bisogna agire come suggerito da @@Illyricum65

 

Ciao @@Falaride , rispondo per me stesso ; evidentemente esistono diverse manifestazioni del problema forse dovute all' ambiente e al modo in cui vengono conservate le monete , ti faccio un esempio personale , ho un Asse repubblicano della Gens Vibia con le tre prue , presenta la malattia sul rovescio , dove sono le prue , perché ha due punti di macchie verdi con evidente polverina dello stesso colore , ebbene sono anni , esattamente cinque , che e' in questa condizione senza nessun aggravamento e non l' ho mai trattato con nessun prodotto .

Modificato da Legio II Italica

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.