Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

buone feste a tutti.

a natale da un parente caro ho ricevuto in regalo questa moneta romana .

e mi piacerebbe sapere di quale periodo e'.

ringrazio anticipatamente augurandovi buon  anno

il diam. mm 21--22

peso g 6,2

metallo rame credo

post-36337-0-60081100-1451377546_thumb.j

post-36337-0-56379400-1451377564_thumb.j


Inviato (modificato)

Dall'acconciatura ovviamente propongo un ritratto femminile.....

io ci provo Julia Mamaea

post-40789-0-59387900-1451379608.jpg

Modificato da fabietto83

Inviato (modificato)

Salve a tutti ,

Personalmente mi sembra di intravedere la figura che segue in immagine; dalla forma del mento, molto prominente, azzarderei un Flavio (Vespasiano, Tito o Domiziano).

Anche la legenda potrebbe corrispondere, dato che io ci leggo ...IMP CAES(AR)...

ovviamente son solo supposizioni, a causa della frattura della moneta è difficile dare una corretta identificazione.

post-38524-0-88331100-1451381838_thumb.p

Modificato da Titta99

Inviato

concordo con @@fabietto83  sull'attribuzione della moneta ad una "signora" ..pero'  dalle lettere parzialmente  interpretabili, potrebbe essere un asse di Salonina ( CORNELIA SALONINA ...) con figura femmimile in piedi  


Inviato

concordo con @@fabietto83  sull'attribuzione della moneta ad una "signora" ..pero'  dalle lettere parzialmente  interpretabili, potrebbe essere un asse di Salonina ( CORNELIA SALONINA ...) con figura femmimile in piedi  

mi sa che hai ragione anche stavolta profausto  ecco qua un bel asse 

post-40789-0-22403500-1451410862_thumb.j


Inviato

wow e' lui

grazie 1000 e buone feste a tutti


Inviato

Buonasera @@profausto

La sua è sicuramente l'identificazione più corretta, ma non mi convincono ancora i rilievi che si notano dietro il capo al dritto (evidenziati in figura).

Possono essere difetti di coniazione o sono semplicemente dovuti alla luce della fotografia?

post-38524-0-19187700-1451413560_thumb.p


Inviato

Beh!.. tra concrezioni, patina "saltata" ecc, è difficile stabilire se ci sono difetti.... (per quanto mi riguarda)


Inviato (modificato)

@@profausto In questi casi credo che l'unica soluzione sia avere la moneta in mano :D

Modificato da Titta99

Inviato

Io propenderei per l'interpretazione di profausto, si legge bene SAL

post-1966-0-04526300-1451454188_thumb.jp


Inviato (modificato)

una domanda

le misure in quell'epoca variavano?

cioe' ho visto che l'asse di cornelia differenzia dalla mia solo come misura  ( mm 25) .

perdonatemi ma io non sono numismtico e non conosco il mondo che circonda le monete, nonostante mi affascini.

Modificato da wyverex

Inviato (modificato)

@@wyverex  le monete antiche come in questo caso, venivano approntate manualmente, pertanto le misure specialmente  nel diametro ,anche se basate su regole precise, potevano variare . Di quella che ci occupa poi, mancando di una parte rilevante, non si puo' certamente stabilire l'esatto diametro.

Modificato da profausto

Inviato

infatti , lo avevo pensato anchio, ma sentirlo da voi e' piu' rassicurante.

grazie di nuovo e buon anno


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.