Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno,

Vorrei condividere con voi questa moneta, un regalo, che anni fa ha dato il via alla mia passione per le monete anche romane.

R:/ IMP M IVL PHILIPPVS AVG Volto imperatore

V:/ P M S C-OL VIM Mesia tra un toro ed un leone In EX: AN VII (246)

Zecca di VIMINACIUM classificazione MOUSHMOV 36, VII

Sesterzio, 18,53 gr e 26 mm

Nel salutarvi vi chiedo che grado di rarità posso attribuire a questa moneta e quale grado di conservazione

post-47121-1450626891,07_thumb.jpgpost-47121-1450626904,25_thumb.jpg


Inviato

DE GREGE EPICURI

Ciao, per me un bronzo di Viminacium è stata, molti anni fa, la prima moneta provinciale (le romane provinciali sono ora il mio primo interesse di studio e collezione). Come conservazione, le immagini sulla tua sono abbastanza lisce, per cui non andrei oltre un MB++ o forse BB-. Non è una moneta particolarmente rara, ma il livello di rarità è difficile da valutare, visti i cataloghi disponibili. Il Sear dà quella dell' Anno V a 30 sterline (prezzo del 1988).


Inviato

Confermo il grado di rarità è il più basso.

R1 per il Varbanov che la classifica al numero 136 con valore di 60 euro in conservazione " veri fine ".


  • 2 anni dopo...
Inviato

Ciao a tutti!

Riprendo questa discussione per mostrarvi il mio ultimo acquisto...

s-l16001.thumb.jpg.0a2a72cd0466e65d691e2fb96aa4bcf9.jpgs-l16002.thumb.jpg.ea68e9a4b3f72d73a0de203910f897f1.jpg

Filippo I, 244- 249 d.C.
Viminacium - Moesia Superiore
AE Sestertius
Peso18,91 gr, diametro 28 mm
D/ Laureate, draped and cuirassed bust right
R/ Moesia standing between lion and bull / AN VI
Very Fine

Data la mia ignoranza nelle provinciali (ne ho poche e ben nascoste :-D), mi date una mano a classificarlo?
E poi, domanda scema, ma i sesterzi non erano coniati solo a Roma?
E poi, rispetto all'altra moneta sopraesposta che riporta AN VII, cosa cambia?  Officina?  Anno?  Misura dei sandali dell'incisore? :-)

Sono graditi anche pareri, commenti e critiche!
@gpittini, mio vate delle provinciali, che ne pensi?

Ciao e grazie.

TWF

  • Mi piace 1

Inviato

La classificazione è Varbanov edizione Inglese numero 135 .

 

 

 


Inviato

DE GREGE EPICURI

@TheWhiteFly Per le classificazioni, il "vate" è Alfaomega, che possiede il Varbanov e altri cataloghi che io non ho. Comunque, la moneta è decisamente bella, e con bei dettagli (guarda i nastri della corona di lauro!). L'unica differenza rispetto all'altra è, appunto, l'anno di emissione.  Quanto al chiamare questa moneta "sesterzio" oppure "grande bronzo provinciale", è questione di gusti; io preferisco la seconda definizione, che mi pare più chiara.


Inviato

@AlfaOmega, grazie per la classificazione!

@gpittini, grazie per i complimenti!
Quindi il "mintmark" in realtà indica l'anno di emissione.  Ma non può essere il sesto anno di regno di Filippo, lui è stato in carica dal 244 al 249, quindi che vuol dire? 240 + 6  = 246?
Più che questione di gusti direi che è una forzatura.  Se per definizione i sesterzi sono stati emessi solo dalla zecca di Roma allora questo NON E' un sesterzio, è un bronzo provinciale AE1! :-)

Grazie a tutti per le spiegazioni passate, presenti e future!

TWF
 


Inviato

DE GREGE EPICURI

Mintmark significa semplicemente: segno di zecca. Il VI anno non è del regno di Filippo Padre, ma delle emissioni di Viminacium, che erano iniziate nel 238/39 ("Anno I") con Gordiano 3°.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.