Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve a tutti,

 

vi propongo un carlino di Filippo II re che mi pare abbia una variante dell'iscrizione non censita nel CNI:

 

D: [PHILIPP] RX ARAGO VTR; GR/VP, testa nuda.
R: FIDEI DEFEN/SOR in doppio cerchio, nodo in basso.

 

Dovrebbe essere una variante di PR 35b e di CNI XX 415, se non ho controllato male.

 

Vi sembra interessante?

 

  Saluti,

 

    Luca

post-45189-0-01566100-1450482804.jpg

post-45189-0-59098500-1450482807.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Vedi bene è REX la E è un po difettata di conio da sembrare R per questo tipo di Carlini è possibile trovare queste particolarità

  • Mi piace 1
Awards

Inviato

Vedi bene è REX la E è un po difettata di conio da sembrare R per questo tipo di Carlini è possibile trovare queste particolarità

Vista da vicino sembra proprio "RX".


Inviato

Va beh, non è comunque una variante di legenda, nè un errore di punzonatura. E' semplicemente un difetto del conio sulla lettera E, per Filippo II non è nemmeno tanto nuova come particolarità.

 

post-4206-0-45849900-1450545509_thumb.jp

 

come puoi notare la parola VNIVERSA per lo stesso tipo di errore è diventata VNIVRRSA ma in realtà la lettera che molti per comodità chiamano R rimane comunque una E con un problema di occlusione del conio (dovuto al frequente uso).

 

Quindi anche in questo carlino abbiamo questo "errore" e lì dove dovrebbe essere REX leggiamo RX perchè la prima R è in parte illegibile e la E è difettata tanto da assomigliare ad una R.

 

Spero di essere stato chiaro 

  • Mi piace 4
Awards

Inviato

Va beh, non è comunque una variante di legenda, nè un errore di punzonatura. E' semplicemente un difetto del conio sulla lettera E, per Filippo II non è nemmeno tanto nuova come particolarità.

 

attachicon.gifna54.jpg

 

come puoi notare la parola VNIVERSA per lo stesso tipo di errore è diventata VNIVRRSA ma in realtà la lettera che molti per comodità chiamano R rimane comunque una E con un problema di occlusione del conio (dovuto al frequente uso).

 

Quindi anche in questo carlino abbiamo questo "errore" e lì dove dovrebbe essere REX leggiamo RX perchè la prima R è in parte illegibile e la E è difettata tanto da assomigliare ad una R.

 

Spero di essere stato chiaro 

 

In effetti se ne parlò diverso tempo fa riguardo questa particolarità nella RR al rovescio. Per i carlini ho notato poi tantissime differenze di conio inerenti la predisposizione dell'epigrafe al rovescio. Sulle monete di questo periodo c'è da divertirsi parecchio.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.