Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera a tutti, che ne pensate di questa? Purtroppo non si legge l'anno, anche se nel cartellino della casa d'asta c'è scritto 1650. Attendo i vostri pareri, grazie.

post-48673-0-10019800-1449955512_thumb.j

post-48673-0-80027800-1449955534_thumb.j

  • Mi piace 1
Awards

Inviato

Controlla il peso, credo sia l unica pecca per questo splendido pezzo.

La data sarà stata nella parte mancante, ma ha un bel ritratto al diritto e una bella patina, mi son sempre piaciuti questi maltagliati massicci!!

saluti

Fofo

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Mi accodo a chi mi ha preceduto, rigirarsela tra le mani deve essere un piacere... Guarda l'espressività del volto ancora intatta, e quell'aquila poi... Mi pare anche ben centrata, tutto proporzionato! Mi spiace per la mancanza del metallo, ma è di ordinaria amministrazione quando si ha a che fare con esemplari di questa tipologia, appunto denominati "maltagliati".

I miei più vivi complimenti :clapping:!

(Anche io ne sto puntando qualcuno, ma per adesso meglio fermarsi e procedere con la ricerca di pezzi del mio ramo principale, il Viceregno Napoletano, sennò qui i liquidi si esauriscono troppo rapidamente :good:!) 

Modificato da Alex0901
  • Mi piace 2

Inviato

Ottimo esemplare Spl con i soliti difetti di tosatura.

La sigla dello Zecchiere che si trova sul 4 Tarì è IP MP " Giovanni del Pozzo e Mario Parisi " per gli anni:

1643; 1644; 1645; 1646; 1647; 1648; 1649; 1650;

Il peso varia da 10,20 a 10,55 g.

La data del Tuo esemplare sembrerebbe quella del 1650.

I testi base per le monete siciliane di questa tipologia che consiglio sono lo Spahr Rodolfo è Monete Italiane Regionali Sicilia di Alberto Varesi.

Saluti


Inviato

Ottimo esemplare Spl con i soliti difetti di tosatura.

La sigla dello Zecchiere che si trova sul 4 Tarì è IP MP " Giovanni del Pozzo e Mario Parisi " per gli anni:

1643; 1644; 1645; 1646; 1647; 1648; 1649; 1650;

Il peso varia da 10,20 a 10,55 g.

La data del Tuo esemplare sembrerebbe quella del 1650.

I testi base per le monete siciliane di questa tipologia che consiglio sono lo Spahr Rodolfo è Monete Italiane Regionali Sicilia di Alberto Varesi.

Saluti

Grazie mille, ti posso chiedere come fai a dedurre che si tratta del 1650?

Awards

Inviato

Osservando bene gli ultimi due numeri della data si notano i segni della base del numero 5 e dello 0 e che non hanno le altre date di coniazione.


Inviato

Osservando bene gli ultimi due numeri della data si notano i segni della base del numero 5 e dello 0 e che non hanno le altre date di coniazione.

Sei stato gentilissimo! Grazie! Queste sono pagine dello Spahr vero? Devo procurarmelo...

Awards

Inviato

Sono solo mie congetture o potrebbe essere anche ribattuta? Oppure un conio un pò difettoso :huh:? Al dritto è molto evidente...

post-44541-0-42233900-1450014197_thumb.j

post-44541-0-13065900-1450014208_thumb.j

  • Mi piace 1

Inviato

Le foto inviate sono del catalogo d'asta Bolaffi giugno 2015.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.