Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Non ho capito perché sia stata bloccata. AbbaLabba non merita una risposta, perché non ha indicato le dimensioni.

Comunque sono buono - troppo buono! - e per la prima monetina gliela do ugualmente.

Probabilmente si tratta di una macuquina da 1 real di Filippo IV. Di dove? troppo malandata la moneta (l'immagine sottostante va girata di 90° in senso orario) per poterlo dire. Possibilità: Valencia (1621), Mexico (1622, 1627, 1643), Sarei più per la zecca messicana, emissione poco comune.

Questo nell'ipotesi che misuri davvero 2 cm, ma è il peso ciò che conta, perché la dimensione delle macuquinas è sempre molto approssimativa, mentre sul peso sono precise.


Inviato (modificato)

@antvwala .....Come ben sai per queste monete il peso è determinante.....Come hai detto tu, senza  peso e senza la visibilità dell'altra faccia della moneta, è pressoché impossibile dare una identificazione a questa moneta.  Per evitare di   dare informazioni approssimative   e risposte lacunose, ho preferito chiudere  la discussione . 

A titolo informativo, avevo comunque  già informato l'utente  con MP  di  quello che  presumibilmente ha in mano ( per me  Macuquina da 1 Real forse di Philip III  per la Bolivia  Potosi  e anche l'identificazione dell'altra moneta di Milano )

 

Quanto sopra  per non passare per "cattivo " della situazione   :crazy:

Modificato da profausto

Inviato

Scusate ma cos'è Babbarabba?   :help:


Inviato
.... ......per me  Macuquina da 1 Real forse di Philip III  per la Bolivia  Potosi .....

 

Anche la forma della croce nella macuquina di Filippo III ha quelle estremità così disegnate e quindi l'ipotesi Filippo III, zecca di Potosì, è plausibile. L'aspetto generale mi fa pensare di più alle emissioni della zecca messicana: quelle di Potosì generalmente sono più "crude". C'è anche da dire che il reale di Filippo III per Potosì è piuttosto comune, a differenza di quello mesicano...

Resta il fatto che manca un dato essenziale, imprescindibile: il peso.

Un collezionista numismatico che non si attrezza con una bilancina digitale (costo 10-20 euro) è indegno di collezionare monete!

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.