Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Stavolta...vi ho beccato, ... quindi questa davvero non fa parte della Vostra collezione ? ..... oramai l'avete tutte voi !! 


Inviato
  Il 03/12/2015 alle 18:52, Michelangelo2 dice:

Mi accodo... Bravo pietro ✌

 

E vabbè ma Michelangelo non devi considerarlo per queste medaglie ottocentesche in generale, lui è un purista, fa solo borboniche, anzi .... so che il padre gli ha imposto di non presentarsi a casa con una sola medaglia senza l'effigie del re delle Due Sicilie altrimenti lo disereda.  :rofl:  :rofl:  :blum:

  • Mi piace 1

Inviato

@@francesco77 quindi credi che abbia a che fare con una delle due attività che hai segnalato ? .....  :good:

Ecco perchè l'ho inserita in questa discussione ...... senza firma ma Napoli !!


Inviato

@@francesco77 .... a quanto pare e sto leggendo non è così: sto @@Michelangelo2 ha un pò di tutto, riguardo a queste medaglie....o sbaglio ? :D

 

  Il 03/12/2015 alle 20:08, francesco77 dice:

E vabbè ma Michelangelo non devi considerarlo per queste medaglie ottocentesche in generale, lui è un purista, fa solo borboniche, anzi .... so che il padre gli ha imposto di non presentarsi a casa con una sola medaglia senza l'effigie del re delle Due Sicilie altrimenti lo disereda.  :rofl:  :rofl:  :blum:


Inviato (modificato)
  Il 03/12/2015 alle 18:26, Rex Neap dice:

@@francesco77 @@Michelangelo2

 

Adesso vi faccio vedere una medaglietta "ultra rara" ... non ditemi adesso che avete anche questa :blum:  ....e dateci sotto con i commenti.

 

  Il 03/12/2015 alle 18:46, francesco77 dice:

Dallo stile direi Napoli, secondo me anche il periodo e l'ambito è quello della Scuola Dantesca o del Circolo Promotore del Vico. Mi sembra carina, bravo Pietro!!!

 

Allora faccio una brevissima premessa...dell'altro lo troverete in un mio futuro ma imminente scritto: non è che con l'unità d'Italia nel meridione, Napoli e Sicilia compresa, tutti i personaggi di grandissima cultura (e non faccio nomi), arte, scienze, letterati e chi più ne ha ne metta, sono il giorno dopo "scomparsi" e/o hanno smesso di insegnarla e portarla avanti....anzi !! Ma credo che tutte queste attività che comunque, nella città di Napoli e nella Sicilia del periodo post-borbonico, sono continuate ad esistere, non hanno ricevuto una corretta diffusione informativa....o meglio ancora e come se tutto è stato offuscato e/o dato poco spazio propagandistico. Vabbè, conosciamo un pò tutti la storia...quindi, mi fermo.

 

Ecco, io, in questo periodo, mediante alcuni studi su questi oggetti metallici, che sono poi queste piccole medaglie, stò cercando di ricostruire un pò la storia di queste queste attività, letterarie, artistiche ed industriali che nella città di Napoli, comunque hanno continuato ad esistere e fare il loro dovere.

 

Ritornando adesso alla medaglia che vi ho postato, ....vi riferisco cosa rappresenta.

 

La medaglia è Napoli ma chiaramente è passata inosservata perchè non vi era una chiaro riferimento ne a Napoli ne ad alcuna altra città del sud......ma, in numismatica, a volte, il sapere viene ripagato.

Questa è una medaglia in argento "fino" (così si legge nel documento) coniata dal Tipaldi per una sezione del Circolo Giambattista Vico denominata "della Virtù" che aveva il compito di premiare il coraggio, l'abnegazione, la filantropia, la generosità, la carità ecc.ecc. ovunque essa si trovi.

Questa sezione prese il nome di PANTHEON DEI VIRTUOSI COSMOPOLITI .... ai cui soci iscritti, veniva donata questa medaglia.

Modificato da Rex Neap
  • Mi piace 3

Inviato (modificato)

@@Michelangelo2 .... stasera sono in vena di scherzare e vediamo se riesco a farti venire un pò di "bava" .......  :P  :friends:

 

Tratto da un mio prossimo lavoro:

 

Il Circolo Gianbattista Vico, informato anche ai principi pii di filantropia, carità e beneficenza, aveva anche lo compito di premiare la virtù, ovunque si trovava e per queste finalità aveva una seconda sezione, quella della “Virtù”. Questa sezione filantropico - umanitaria aveva la denominazione di “Pantheon dei Virtuosi Cosmopoliti” il cui scopo era quello di premiare il coraggio, l’abnegazione, la filantropia, la generosità, la carità, la morale e l’operosità.

La medaglia  concessa ai soci della sezione del Pantheon venne coniata in finissimo argento dal socio Sig. Ciro Tipaldi, sormontata da una corona; da un lato ha la scritta: PREMIO AL VIRTUOSO ed in seguito lo spazio necessario per incidervi il nome del socio, in mezzo ad un cerchio di alloro e di quercia; dall’altro lato ha la scritta: PANTHEON DE’ VIRTUOSI COSMOPOLITI, ed in mezzo ha scolpita la Virtù, rappresentata da una giovane di nobile aspetto, avendo in una mano il Globo, per indicare che la Virtù si estende per tutto il Mondo, dall’altra mano ha un ramo di quercia per dimostrare che essa è la parte più forte che esiste per gli esseri che s’innalzano sulle masse per le loro belle e generose azioni, ed anche per dimostrare il suo spirito belligerante; sul petto ha incisa l’effige del Sole, simbolo atto ad illuminare le menti ancora offuscate dall’egoismo; in testa ha la fiamma con un serto d’alloro per dimostrare il suo calore e la sua fermezza per le scienze e la gloria che può acquistare; sarà corredata da un nastro di colore giallo e amaranto, dà colori municipali napoletani, filettato di rosso all’estremità.

post-21354-0-93920600-1450210901.jpg

Modificato da Rex Neap
  • Mi piace 2

Inviato
  Il 15/12/2015 alle 20:21, Rex Neap dice:

@@Michelangelo2 .... stasera sono in vena di scherzare e vediamo se riesco a farti venire un pò di "bava" .......  :P  :friends:

 

Tratto da un mio prossimo lavoro:

 

Il Circolo Gianbattista Vico, informato anche ai principi pii di filantropia, carità e beneficenza, aveva anche lo compito di premiare la virtù, ovunque si trovava e per queste finalità aveva una seconda sezione, quella della “Virtù”. Questa sezione filantropico - umanitaria aveva la denominazione di “Pantheon dei Virtuosi Cosmopoliti” il cui scopo era quello di premiare il coraggio, l’abnegazione, la filantropia, la generosità, la carità, la morale e l’operosità.

La medaglia  concessa ai soci della sezione del Pantheon venne coniata in finissimo argento dal socio Sig. Ciro Tipaldi, sormontata da una corona; da un lato ha la scritta: PREMIO AL VIRTUOSO ed in seguito lo spazio necessario per incidervi il nome del socio, in mezzo ad un cerchio di alloro e di quercia; dall’altro lato ha la scritta: PANTHEON DE’ VIRTUOSI COSMOPOLITI, ed in mezzo ha scolpita la Virtù, rappresentata da una giovane di nobile aspetto, avendo in una mano il Globo, per indicare che la Virtù si estende per tutto il Mondo, dall’altra mano ha un ramo di quercia per dimostrare che essa è la parte più forte che esiste per gli esseri che s’innalzano sulle masse per le loro belle e generose azioni, ed anche per dimostrare il suo spirito belligerante; sul petto ha incisa l’effige del Sole, simbolo atto ad illuminare le menti ancora offuscate dall’egoismo; in testa ha la fiamma con un serto d’alloro per dimostrare il suo calore e la sua fermezza per le scienze e la gloria che può acquistare; sarà corredata da un nastro di colore giallo e amaranto, dà colori municipali napoletani, filettato di rosso all’estremità.

era già interessante prima... comunque @@Rex Neap ;)


Inviato

@@Michelangelo2 cosa hai notato che "stona" nella medaglia che vedi con lo scritto in blu.......dai che sei bravissimo.


Inviato

Che il nastrino non corrisponde alla descrizione del decreto istituitivo...

O è stato cambiato negli anni... Oppure è un altra municipalità e non Napoli ;)


Inviato (modificato)

@@Rex Neap questa non l'avevo mai vista... Mi sai dire qualcosa? Sembrerebbe la miniatura...

post-7128-0-07664800-1450462977_thumb.pn

Modificato da Michelangelo2

Inviato (modificato)

@@Michelangelo2 nemmeno io, ma da dove sbuca ? ... e poi manca la scritta PARTENOPEO; sicuramente non è una medaglia ufficiale di quel circolo. 

 

Una medaglietta ricordo ? .... chissà !!

Modificato da Rex Neap

Inviato (modificato)
  Il 18/12/2015 alle 21:18, Rex Neap dice:

@@Michelangelo2 nemmeno io, ma da dove sbuca ? ... e poi manca la scritta PARTENOPEO; sicuramente non è una medaglia ufficiale di quel circolo.

Una medaglietta ricordo ? .... chissà !!

Non saprei nemmeno io... Ma come fattura mi sembra carina, alcuni elementi ricordano le medaglie ufficiali.... Doratura appiccagnolo, g.b.v sul dritto... Alloro sul rovescio... Di molte onorificenze ottocentesche esiste la versione mignon... Io potrei pensare anche che sia una versione ufficiale mignon...a anche perché il diametro va su quella direzione... Modificato da Michelangelo2

Inviato
  Il 19/12/2015 alle 09:20, Michelangelo2 dice:

Non saprei nemmeno io... Ma come fattura mi sembra carina, alcuni elementi ricordano le medaglie ufficiali.... Doratura appiccagnolo, g.b.v sul dritto... Alloro sul rovescio... Di molte onorificenze ottocentesche esiste la versione mignon... Io potrei pensare anche che sia una versione ufficiale mignon...a anche perché il diametro va su quella direzione...

 

Si può darsi che sia così...però Mike ti dico che nella documentazione non è riportato una differenza tra medaglie grandi e medaglie più piccole.

  • Mi piace 1

  • 3 settimane dopo...
Inviato
  Il 01/12/2015 alle 15:12, francesco77 dice:

Bronzo dorato. Quando è in argento dorato si nota al di sotto della doratura sempre una certa lucentezza e trasparenza.

@@francesco77 ..... @@Michelangelo2 ....... potrebbe essere questa un argento dorato ?

post-21354-0-16508300-1451834973_thumb.j


Inviato
  Il 03/01/2016 alle 15:29, Rex Neap dice:

@@francesco77 ..... @@Michelangelo2 ....... potrebbe essere questa un argento dorato ?

 

Pietro dalla foto dico che è bronzo dorato, l'argento dorato ha tutt'altra tonalità sia per la doratura che per il metallo sottostante  ..... comunque vista dal vivo mi toglierebbe ogni dubbio, ciao.


Inviato

@@francesco77 ....  e vabbè, te la porto in visione, appena posso.

 

Grazie


Inviato

@@francesco77 ... scusami, appena ti è possibile, potresti cortesemente postare qui qualche medaglia della Scuola Dantesca ? ..... ne hai ? .... ci stò studiando su.... ;)

 

Grazie


  • 3 settimane dopo...
Inviato (modificato)
  Il 03/12/2015 alle 18:26, Rex Neap dice:

@@francesco77 @@Michelangelo2

 

Adesso vi faccio vedere una medaglietta "ultra rara" ... non ditemi adesso che avete anche questa :blum:  ....e dateci sotto con i commenti.

 

@@Rex Neap 

Ciao Pietro, io dico che questa medaglia è opera dell'incisore Tipaldi, lo stesso incisore della medaglia di "Domenico Iaccarino".

 

p.s. Ma questa medaglia l'ha mai vista nessuno? http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME52M/20 

Modificato da francesco77

Inviato

@@francesco77....fa che fai  :rofl: ...l'ho scritto al post 32 da chi venne coniata, Nome e Cognome.


Inviato (modificato)

@@francesco77...scusami ma dal link....non si vede nessuna medaglia !! ... ci porta alla pagina iniziale del catalogo...ed è difficoltoso intercettarla......potresti riprovare...per cortesia ?

Modificato da Rex Neap

Inviato

Ciao Pietro, provvedo domani a postare il link. Sotto la figura seduta riesci a vedere la firma TIPALDI?


Inviato

@@francesco77 ... se ti riferisci alla mia, quella del PANTHEON ... si scorge, ma a fatica, solo una T ....è difficile, facci caso, anche in altre medaglie di questo "genere" ...la firma del TIPALDI non è chiaramente leggibile.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.